Per il quinto anno consecutivo i "Mercatini di Natale" torneranno ad animare la città di Potenza proponendo una vera e propria rassegna delle produzioni artigianali ed enogastronomiche in sintonia con il periodo natalizio.
Come da tradizione le piazze del centro storico saranno il fulcro della manifestazione che ospiterà non solo i tradizionali mercatini ma anche un calendario di iniziative ed eventi culturali, sociali e ricreativi volti a rilanciare il commercio e l’artigianato locale, ed a rendere più attrattivi questi luoghi sia per i potentini, sia per coloro che soggiorneranno in città nel periodo natalizio.
Nello specifico in piazza Mario Pagano ci sarà il ”Mercato dell’artigianato”, con manufatti artigianali, accessori per presepi, addobbi per l’albero di Natale, articoli da regalo natalizi; in piazza Duca Della Verdura si terrà il ”Mercatino dei Sapori”, con prodotti enogastronomici di eccellenza della Basilicata; piazza Matteotti ospiterà il ”Villaggio di Babbo Natale” e la ”Casetta della Befana”; in piazza Pignatari si sarà il ”Mercato del Libro” mentre nell'atrio Scala Mobile Armellini si troverà il “Baratto del libro usato” per gli alunni delle scuole elementari della città, nei giorni 14 e 21 dicembre 2014.
Per partecipare come espositori si dovrà presentare la propria richiesta utilizzando il modello pubblicato sul sito del Comune di Potenza entro e non oltre le ore 13.30 del 1° dicembre 2014.
Ulteriori notizie potranno essere richieste allo sportello di Informazioni ed Assistenza Turistica del Comune di Potenza – piazza Matteotti – tel. 0971 415003 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera giunge alla sua quinta Edizione dal titolo “Segui la Stella Cometa”, riconfermando anche quest’anno il suo appuntamento con il Natale, la festa più popolarmente sentita tra i cristiani.
Il focolare delle famiglia diviene focolare di un’intera città.
La location sarà quella degli antichi rioni rocciosi della città con i paesaggi palestinesi, già ripetutamente scelti in passato da famosi registi internazionali come location naturale per rappresentazioni bibliche.
A ricreare la Galilea di due millenni contribuiranno oltre 300 persone, tra figuranti e rievocatori storici.
Il percorso partirà come da tradizione da piazza Vittorio Veneto per poi abbracciare entrambi i rioni Sassi e percorrere le vie principali della città vecchia.
La Grotta della natività, sovrastata da una stella cometa di 4 metri, sarà allestita nel Rione Casalnuovo dei Sassi.
A breve maggiori informazioni sul programma.