Nell'ambito dell'organizzazione del Carnevale di Satriano 2015 è indetto un concorso fotografico denominato "Premio Melandrino" organizzato dall'associazione Al Parco e finanziato dall'associazione Orti del Melandro.
In palio un paniere di prodotti tipici a chilometro zero e a filiera corta.
Partecipazione gratuita.
<<La Pizza Chiena - ci spiega Felice Lapertosa dell'associazione Orti del Melandro - è uno dei piatti tipici di Satriano. E' un PRODOTTO rustico da forno a legna, fatto con farina di frumento, uova, salsiccia, prezzemolo e formaggio a pasta fresca e stagionato. Insieme al ripieno tipico satrianese della tradizione pasquale diventa una panella deliziosa e ricca, per tutti i gusti>>.
E' possibile prenotare la propria Pizza Chiena, che si conserva naturalmente per molti giorni, durante il Carnevale presso pizzeria Il Sole, via Nazionale 14, Satriano di Lucania. TELEFONO: 3289577262
Il prezzo è 12€ al chilogrammo. Sarà possibile ritirare il prodotto da dopo le 17:00 del 14 Febbraio 2015 (prenotazioni entro le 12:00).
La promessa di matrimonio del Carnevale di Satriano
TITO - L'inizio ufficiale del Carnevale di Satriano 2015 si terrà sabato 7 Febbraio a Tito con la promessa di matrimonio della Zita, una delle maschere tipiche tradizionali. L'anno scorso si è aggiunto un aspetto innovativo alla tradizione: per la prima volta lo sposo, una donna vestita da uomo, non era di Satriano ma è arrivato direttamente da Tito insieme ai genitori, ai testimoni, ai parenti e agli invitati tutti. Quest'anno l'associazione Al Parco e la Proloco di Tito, insieme alle rispettive amministrazioni comunali, hanno deciso di aggiungere un altro tassello per rendere ancora più forte il gemellaggio.
Il sabato prima del matrimonio ufficiale, che si terrà domenica 15 Febbraio a Satriano, a Tito verrà celebrata la promessa di matrimonio!
Appuntamento quindi il 7 Febbraio alle 16:00 a Tito quando in via Roma (prima villetta) lo sposo incontrerà la sposa. Alle 16:30 il corteo nuziale sfilerà per le strade del paese fino a raggiungere la Sala Consiliare nella quale verrà certificata la promessa di matrimonio. A seguire si festeggerà allegramente la futura coppia!
Segui gli aggiornamenti dall'Evento FB
Sulle piste insieme alle maschere tipiche del Carnevale di Satriano
Domenica 1 Febbraio, la rivista Al Parco e il portale SciareInBasilicata.it organizzano una giornata sulla neve presso la stazione sciistica del Monte Sirino.
Grazie a un accordo con i gestori delle piste del Sirino il portale SciareInBasilicata.it può mettere a disposizione dei propri utenti un numero limitato di skipass giornalieri a prezzo scontato.
Parteciperanno le tre maschere tipiche del Carnevale di Satriano (Ors, Rumit e Quaresime) in versione sciatori!
ANDATA
Partenze
Potenza, piazza Zara
Ore 6:00
Satriano di Lucania, “Tuoppo”
Ore 6:35
Brienza, incrocio statale s.s. 598
Ore 7:00
Atena Scalo, rotatoria sotto autostrada
Ore 7:30
PARTENZA RITORNO
Parcheggio piste da sci
Ore 16:45
Prezzo a persona: 25€
La quota comprende:
skipass giornaliero
autobus andata e ritorno
colazione rustica all'arrivo sulle piste
possibilità di indossare le maschere tipiche del carnevale di Satriano
L'evento si terrà sono dopo aver raggiunto un numero minimo di partecipanti e potrebbe essere annullato per avverse condizioni atmosferiche.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 30 Dicembre alle ore 15:00, pagamento anticipato.
Per chi non sa, o non vuole, sciare è possibile prenotare il proprio posto nel bus e passare una giornata sulla neve. Sul Sirino è possibile fare ciaspolate, giro in seggiovia, sci di fondo, slittini. Il costo è 15€ e non comprende le attività sopra citate.
Chi aderisce all'iniziativa comprando anche lo skypass può usufruire di un'altra offerta: pranzo completo presso il rifugio Italia sulle piste da sci del Sirino a 12€ invece che 17€!
Basta presentarsi al ristorante con il coupon che verrà fornito dall'organizzazione per ritirare lo skipass.
PER INFO E PRENOTAZIONI
3286991733 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 25 Gennaio si è tenuto il secondo incontro di avvicinamento alla Foresta che cammina del Carnevale di Satriano.
Al Parco e la Compagnia della Varroccia hanno organizzato un'escursione indimenticabile su Monte Serraneta nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.
E' possibile vedere le foto cliccando qui (anche per chi non è iscritto a FB).
La Foresta che cammina del Carnevale di Satriano è stata segnalata su Donna Moderna (numero 5 del 27 Gennaio 2015) tra i carnevali italiani da scoprire.
SATRIANO- Il Carnevale di Satriano è tra le tradizioni più antiche della Basilicata. Le maschere tipiche testimoniano il rapporto indissolubile dell'uomo con la natura. Qui da secoli gli uomini si travestono da alberi e diventano Rumit (eremita). I Rumit, la domenica mattina prima del martedì grasso, girano casa per casa, bussano alle porte, lasciano un buon auspicio in cambio di un dono.
Il 14 Febbraio 2014 una Foresta che cammina fatta da 131 Rumit (uno per ogni paese della Basilicata) invaderà le strade del paese e occuperà una piazza colorandola di verde. Chiunque può farsi portavoce di questo messaggio ecologista prenotando il proprio Rumit. Per info: 3295320026, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Diventa folletto per un giorno!
Sarà possibile anche animare questa foresta. Come? Vestendosi di natura prendendo spunto dalla flora e la fauna del sottobosco del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano oppure diventando un folletto per un giorno!
Per vivere questo sogno ed essere tra i folletti che daranno vivacità al bosco vagante è necessario prenotarsi e partecipare al laboratorio di costruzione degli abiti dei folletti che si terrà il 13 Febbraio a Potenza alle ore 17:30 presso lo Spazio Teatro Instabile in Via Ponte delle 9 Luci n°38. Il Laboratorio sarà realizzato grazie a Federica Groia Vestiti storicie La luna al guinzaglio/ il Salone dei Rifiutati. Per info e prenotazioni, per scoprire il posto e cosa portare, chiamare Rosangela: 3496371799.
Per acquistare direttamente il vestito fatto a mano con materiale da riciclo contattare da Potenza: Angela 3474997775, da Matera: Mariateresa 3476851507, da Satriano: Lella 3291129057.
Vuoi partecipare con un'altra idea? E’ possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco: funghi, farfalle, foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Scegli un tema coerente con la foresta che cammina e crea il tuo gruppo. Il capogruppo deve condividere l'idea con l'organizzazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026.
Il programma completo del carnevale di Satriano.
Si terranno il 25 gennaio e l'8 febbraio, a Satriano presso la Biblioteca Comunale Rocca Duca di Poggiardo dalle 16:00 alle 18:00, i laboratori creativi e teatrali, organizzati dall'associazione Petralab, per rendere i bambini protagonisti del Carnevale di Satriano.
Il 14 Febbraio a Satriano ci sarà una Foresta che cammina composta da 131 Rumit (uomini albero) che invaderà le strade del paese portando un messaggio ecologista: ristabilire un rapporto antico con la Terra. L'associazione Al Parco, che coordina l'organizzazione dell'evento, invita chi non vuole diventare Rumit ad animare spontaneamente la foresta che cammina travestendosi da abitanti del bosco. Ci saranno folletti, lupi, orsi e chissà cosa.
Grazie all'associazione PetraLab un posto di rilievo lo avranno i bambini che potranno indossare un vestito realizzato a mano e sfilare in maniera coordinata.
“Crea il tuo vestito insieme a noi” è il laboratorio creativo di costruzione dei vestiti con oggetti di riciclo al quale sono invitati a partecipare gli adulti che vogliono realizzare con le proprie mani l'abito, un fiore o un funghetto, da far indossare ai bambini Il costo è di 5€ a persona. Per info e prenotazioni bisogna rivolgersi a Chiara Muro 3281290598. E' possibile acquistare il vestito già realizzato.
“Sfila con l'associazione Petralab” invece è il laboratorio teatrale rivolto ai bambini vestiti da folletti, funghi, fiori, gufi, uccelli e abitanti della foresta che sono invitati a prendere parte alla performance a cura di Antonella Iallorenzi prevista per la Foresta che cammina del 14 febbraio.
Il laboratorio è gratuito e si terrà in contemporanea con il laboratorio creativo. Per info e prenotazioni rivolgersi ad Antonella Iallorenzi 3287245860.
Parco nazionale del Pollino. In cammino nella Valle del Lao.
E' stata pubblicata pochi giorni fa una nuova guida del Pollino a cura di Emanuele Pisarra.
La Guida gode del Patrocinio della Commissione Centrale per le Pubblicazioni del Club Alpino Italiano.
La prefazione è del prof. Franco Salvatori, Presidente Emerito del SGI (Società Geografica Italiana) e la presentazione è a cura del prof. Dante Colli, vice presidente del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna).
La casa editrice è Prometeo di Castrovillari.
Info su www.prometeoedizioni.it
Ecco da dove viene, e come si raccoglie, l'edera che utilizziamo per fare i Rumit della foresta che cammina!
Programma completo del carnevale di Satriano, 14 e 15 Febbraio.
GUARDA IL VIDEO
Domenica 25 Gennaio, escursione a cavallo e ciaspolata con il Rumit e la Compagnia della Varroccia. Secondo incontro di avvicinamento alla #ForestaCheCammina2015.
L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco in collaborazione con l'associazione La Compagnia della Varroccia.
Appuntamento alle 9:30 in piazza a Pignola. Subito dopo si procederà a piedi, per poche centinaia di metri, fino al maneggio della compagnia dove verrà servita una colazione rustica.
Dal maneggio parte una spettacolare escursione a cavallo e con le ciaspole nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano fino a Monte Serraneta. Durante il percorso verrà raccolta l'edera che servirà a costruire i Rumit, l'uomo albero maschera tipica del carnevale. Si pranzerà a sacco in montagna. Al ritorno al maneggio si potrà degustare ottimo vino paesano e una merenda rustica mentre si terrà un laboratorio di costruzione del Rumit.
I partecipanti sono invitati a portare con se il pranzo a sacco, qualcosa da mangiare che verrà messo in comune per la merenda rustica, il proprio piatto, posate e bicchieri.
Ai partecipanti verranno fornite ciaspole e bastoncini e la quota di partecipazione sarà di 15€ a persona
Prenotazione obbligatoria. Per info: 3295320026, 3277722142 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si terrà venerdì 16 Gennaio un laboratorio di costruzione del Rumit a Tramutola.
L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco, che coordina il Carnevale di Satriano, in collaborazione con l'associazione Al Varco.
Appuntamento alle 9:30 in piazza a Tramutola, in seguito si procederà alla raccolta dell'edera nei boschi circostanti.
Dopo il pranzo ci sarà il laboratorio di costruzione del Rumit.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al 3279099606
Il primo incontro di avvicinamento alla Foresta che cammina del Carnevale di Satriano si terrà domenica 18 Gennaio. Appuntamento alle 9:30 in piazza Abbamonte. Il gruppo dei Rumit conoscerà in anteprima quello dei folletti.
Il programma della giornata prevede, dopo una colazione rustica, escursione e raccolta dell'edera nei boschi di Satriano. Alle 13:00 circa ci sarà il pranzo in condivisione in piazza Abbamonte, ognuno porta una pietanza che metterà sulla tavola comune.
Nel primo pomeriggio si terranno i laboratori di costruzione del Rumit, fatti di foglie di edera, e dei folletti, con materiale di riciclo e riuso.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria per accordarsi su cosa preparare per il pranzo. I partecipanti sono invitati a portare piatti e posate per loro stessi, l'organizzazione mette a disposizione bicchieri riutilizzabili su cauzione.
La Foresta che cammina
Il 14 Febbraio è prevista l'organizzazione della seconda edizione della Foresta che cammina costituita da 131 Rumit. Il Rumit è l'uomo albero, rito arboreo e maschera tipica, di Satriano. Chiunque può prenotare il proprio Rumit e il 14 febbraio diventare uno dei 131 uomini/donna albero ma può anche decidere di vestirsi da abitante del bosco per animare la sfilata. Per essere parte attiva del gruppo dei folletti è necessario contattare da Potenza: Angela 3474997775, da Matera: Mariateresa 3476851507, da Satriano: Lella 3291129057. E' possibile organizzare laboratori di costruzione dei folletti su prenotazione.
Vuoi partecipare con un'altra idea? Scegli un tema coerente con la foresta che cammina e crea il tuo gruppo. Il capogruppo deve condividere l'idea con l'organizzazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026.
Il programma completo del carnevale di Satriano.
Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.