Ti trovi qui:AlParco / Primo piano / Primo piano

SASSO DI CASTALDA - Si terrà il 6 Gennaio 2015 una ciaspolata notturna a Sasso di Castalda organizzata dalla rivista Al Parco. La Luna sarà quasi piena e illuminerà le montagne innevate regalando una visione strepitosa. Il percorso verrà deciso al momento in base all'innevamento. Le pause saranno il momento per degustare vin brulè caldo offerto dall'organizzazione.

Appuntamento alle 17:00 a Satriano di Lucania, o alle 17:30 a Sasso di Castalda, per andare in direzione della montagna.

Prezzo: 15€ a persona per affitto ciaspole, bastoncini e frontalini. Massimo 15 persone. Prenotazione obbligatoria.

In caso di presenza di nuvole si utilizzeranno i frontalini per illuminare i propri passi.

Per gruppi già formati possibilità di organizzare la ciaspolata alla Sellata (anche il 5 e il 7 Gennaio).

Info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733

Sei ciaspolate da cinque paesi del Parco del Pollino. Due punti di arrivo in base alle difficoltà del percorso.

POLLINO - Sabato 3 Gennaio appuntamento imperdibile nel Parco del Pollino per la terza edizione della più grande ciaspolata amatoriale del Sud Italia organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il portale Sciare in Basilicata.

Partiranno in contemporanea 6 ciaspolate da cinque paesi.

Ma cosa è la ciaspolata? È una camminata nelle neve con racchette, le ciaspole, e bastoncini.

I percorsi adatti a tutti sono quelli che partono dalla Basilicata da Rotonda e Viggianello, dalla Calabria da Mormanno, che hanno come punto di arrivo in comune a Piano Ruggio dove è previsto un brindisi e una memorabile foto di gruppo.

Per gli esperti, o detto in altre parole semplicemente per chi se la sente fisicamente, sono in programma due percorsi che partono da Terranova di Pollino e da San Severino Lucano (Basilicata) con arrivo in comune alla Grande Porta del Pollino, circa 2000 metri sul livello del mare, e con una irrinunciabile visita al Giardino degli Dei con i monumentali Pini Loricati.

A Terranova è possibile praticare il percorso in Sci Alpinismo o Fondo Escursionismo.

L'anno scorso hanno preso parte all'iniziativa oltre 100 ciaspolatori provenienti da tutto il Sud Italia.

 

L'appuntamento è per tutti alle ore 8:30.

A Viaggianello presso il centro Escursioni Infopollino, il percorso è Colle Impiso, Faggio Grosso, Piano Ruggio.

A Mormanno in piazza (alle 9:00 all'uscita autostradale Campotenese) con Luigi Perrone, il percorso è Colle del Dragone, Timpone della Capanna, Piano Ruggio.

A Rotonda al Rifugio Fasanelli con Pino di Tommaso, il percorso è Anello di Colle Ruggio, Belvedere del Malvento, Piano Ruggio.

A Rotonda appuntamento anche a Piano Pedarreto con Explore Basilicata, il percorso è Piano Pedarreto, Colle Ruggio, Piano Ruggio.

A Terranova di Pollino in piazza, con Pasquale Larocca, il percorso è Lago della Duglia, Grande Porta.

A San Severino Lucano in piazza, con Leonardo Viceconte, il percorso è Acquatremola, Giardino degli Dei.

I percorsi potrebbero variare a causa delle condizioni atmosferiche, per le stesse ragioni l'evento potrebbe essere annullato o rimandato.

Il costo a persona compreso il nolo ciaspole è di 15€.

Prenotazione obbligatoria. Per info su pernottamento, pranzo e soluzioni weekend chiamare: 3286991733 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3295320026 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.

Il tutto, neve permettendo...

 

Il concorso di idee "Una Fiaba per la Transumanza – La Bella Narrazione" è organizzato dal Comune di Bella in partnership con il GAL CSR Marmo Melandro, un progetto nato per promuovere le meraviglie del bosco, e rivolto principalmente a due categorie: le scuole e chiunque altro fosse stato interessato, sia persone fisiche che associazioni.

I soggetti delle due categorie interessate hanno presentato una fiaba, con oggetto il bosco e le aree circostanti, i suoi miti e le sue produzioni tipiche, scegliendo da tre diversi formati, che hanno costituito poi le 3 sezioni di valutazione: Narrazioni, fiabe, racconti originali, Musiche, canzoni originali, Fumetti, medio e lungometraggi originali.

Oltre al concorso c'è dell'altro, c'è la volontà di riunire tutte le comunità adiacenti a quella bellese, per rendere le fiabe, insieme al bosco e alla ex-casetta cantoniera (oltre alle altre meraviglie presenti sul territorio, come la Grotta dell'Eremita o gli Alberi Padri, per citarne alcuni) un ritrovo per famiglie in compagnia della natura, delle tradizioni legate alla transumanza, della magia scaturita dal connubio di questi elementi.

Un attraction per il territorio in grado di favorirne l’interesse per la natura e i temi ambientali sempre più rilevanti nella vita di tutti. Il grande obiettivo finale è quello di stimolare la creatività e la fantasia dei bambini con qualcosa di davvero speciale.

E' questo il punto di incontro venutosi a evidenziare anche nel corso della conferenza stampa avvenuta sabato 4 ottobre, presso la sala A del Consiglio Regionale a Potenza, nel corso della quale, è stato presentato ufficialmente anche il sito internet dedicato al concorso: http://labellanarrazione.com.

Un invito a sognare con le fiabe per aiutare i nostri figli a costruirsi un futuro a misura di ambiente sostenibile e sempre più Smart.

Davide Di Vito

 

 

 

 

Giovedì 4 Dicembre presso il Cineteatro don Bosco di Potenza verrà proiettato il film documentario “Io Sto con la sposa” .

"Un film documentario ma anche un'azione politica", una storia realmente accaduta, e raccontata in presa diretta, sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

L'incredibile storia è quella di un poeta palestinese-siriano e un giornalista italiano che hanno aiutato cinque profughi palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa ad arrivare clandestinamente in Svezia. Per farlo senza essere arrestati come trafficanti di clandestini hanno deciso di inscenare un falso matrimonio, con un altrettanto falso corteo nuziale.

Un viaggio di quattro giorni e oltre tremila chilometri filmato collettivamente, da Gabriele del Grande, Chaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro, protagonisti nel viaggio in prima persona.

La proiezione a Potenza del 4 dicembre sarà introdotta dall'incontro con uno dei registi, Antonio Augugliaro.
Alle donne presenti è chiesto di partecipare vestite di bianco, indossando l'abito che è diventato simbolo della disobbedienza civile all'invalicabilità delle frontiere.

Il costo del biglietto è di 5 €, mentre i sostenitori presenti alla serata di finanziamento del 9 luglio presso la Bottega Ecomondo avranno diritto all'ingresso gratuito dando nome e cognome all'ingresso.

Ricordiamo infatti che il film è stato finanziato interamente dal basso grazie ad una campagna di crowdfunding lanciata sul sito Indiegogo che in soli 2 mesi ha permesso di raccogliere 100.000 euro. Per finanziare il film sono stati organizzate delle serate speciali in tutta Italia, come quella che si è tenuta a Potenza presso la Bottega Equomondo. Proprio qui, tutti i giorni fino al 3 dicembre dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 18,00 alle 20,30, sarà possibile ritirare l'nvito-biglietto da esibire al botteghino. 

 

Un viaggio dal Nord al Sud. Il viaggio di Mario, un attore, che attraversa l'Italia in compagnia di medici, infermieri, migranti e nuovi poveri tutti con una storia da raccontare.

Un "Viaggio Italiano", questo il titolo dello spettacolo teatrale di Emergency interpretato da Mario Spallino, arriva anche in Basilicata, a Lauria, il 12 Dicembre alle 20:30 presso la Sala Cardinal Lorenzo Brancati sita in Piazza San Severino.

Durante il suo viaggio Mario porterà lo spettatore a scoprire il lavoro che Emergency fa in Italia, attraverso il "Programma Italia", che finora ha offerto oltre 120 mila visite a indigenti migranti e italiani.

Arriverà così in Puglia, tra i raccoglitori stagionali, gli "invisibili", sfruttati e senza diritti, e proprio lì incontrerà un'idea il polibus di Emergency, un ambulatorio mobile che raggiunge le aree agricole, i campi nomadi o profughi e porta aiuto e cure a chi ne ha bisogno. E poi ancora in Sicilia, al Poliambulatorio di Palermo, e a Siracusa,  dove si assistono gratuitamente i migranti - con o senza permesso di soggiorno - ma anche italiani in stato di bisogno.
Polistena, Reggio Calabria, dove i pazienti vengono accolti in un palazzo confiscato alla 'ndrangheta. E ancora a Castelvolturno, la più grande città africana d'Europa, dove "l'uomo bianco italiano" è l'eccezione. E poi Sassari, dove si aiutano immigrati e indigenti ad accedere più facilmente alle cure mediche.
Ma il Sud non finisce ancora. Mario arriverà a
Marghera, vicino a Venezia. Anche qui, al Poliambulatorio di Emergency, migranti: come al Sud. Anche qui, sempre più italiani: come al Sud.

"VIAGGIO ITALIANO - EMERGENCY PROGRAMMA ITALIA"
Testo e regia: Patrizia Pasqui
Interprete: Mario Spallino
Spettacolo teatrale prodotto da Emergency

 

CHIAROMONTE –  <<Massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia nucleare, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo>>. Sono passati 50 anni da quando Banfield teorizzava il familismo amorale (Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976). Il prossimo weekend, il 29 e 30 Novembre, a Chiaromonte, il paese della Basilicata oggetto di studio del sociologo americano, si terrà la terza e ultima tappa di Borghi narranti.

Dopo San Severino Lucano e Viggianello, l'evento, organizzato da Prometa Servizi e le locali amministrazioni, chiude il capitolo della prima edizione raccontando ancora il Pollino con la musica, i sapori e i dibattiti insieme a ospiti di eccezione. Sabato alle 17:00 a guidare la passeggiata di comunità ci sarà Franco Arminio che, probabilmente, meglio di tutti ha raccontato il sud Italia degli ultimi 30 anni. Insieme a lui, la <<comunità provvisoria>> che si creerà durante l'evento sarà parte attiva e fondamentale di un racconto corale animato dal confronto spontaneo.

Il giorno dopo invece l'ospite sarà Carmen Pellegrino, di professione abbandonologa, come l’ha definita tempo fa un bambino, <<ha fatto dello studio delle città e delle cose abbandonate il suo lavoro. Affascinata dal contatto diretto con le cose che la storia non ricorda, inerti perché hanno perso la destinazione d’uso, cerca posti morti, rimorti e scampati, ma comunque in piena luce per poter attivare i fantasmi dell’immaginazione>>.

Sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00 sarà possibile visitare i contenitori culturali di Chiaromonte aperti per l'occasione, dalle 12:00 e dalle 19:00 i ristoranti racconteranno il territorio con i loro menu e alle 17:00, alle 18:00, alle 19:00 (domenica anche alle 11:00) le guide condurranno i visitatori per le vie del borgo.

Eva Immediato e Vincenzo D’Orsi chiuderanno la prima giornata, alle 20:00, svelando segreti, immagini e emozioni delle pietre, anime vive della Terra, con lo spettacolo “Pietre parlanti: Cunti Canti e Musicanti”. Domenica, dalle 16:00, Maurizio Caggiano farà vibrare i vicoli con una performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio e alle 19:00 il Quintetto Meridies presenterà la Pastorale Lucana con suoni, strumenti e parole legati alla natività.

 

Il 16 e 17 Dicembre con "Il Mercante di Venezia"

 

Una delle leggende del teatro arriva in Basilicata con un doppio imperdibile spettacolo.

Martedì 16 Dicembre al Teatro Don Bosco di Potenza e mercoledì 17 Dicembre al Duni di Matera, Giorgio Albertazzi sarà tra i protagonisti de “Il mercante di Venezia”, una delle opere più note di Shakespeare.

Albertazzi vestirà i panni del perfido Shylock, guidato dalla regia di Giancarlo Marinelli.

L'attore arriva in Basilicata sull'onda del grandissimo successo di pubblico dell'opera shakespeariana che nella prima tappa della tournée a Roma ha avuto la richiesta di 22 repliche straordinarie.

La spettacolo fa parte della stagione teatrale sezione “I grandi classici” organizzata dal Consorzio Teatri Uniti Di Basilicata.

 

NOTE DI REGIA - Per me “Il Mercante di Venezia” è sempre stata la sinfonia della giovinezza. Antonio, Bassanio, Lorenzo, Porzia, Jessica, sono l’incarnazione del sublime pigramma di Sandro Penna: “Forse la giovinezza è solo questo/ perenne amare i sensi e non pentirsi”. In nome dell’amore non c’è pentimento se si domanda una fortuna in prestito ad un amico con il rischio di rovinarlo; in nome di una libbra d’amore non c’è rimpianto se, per un amico, sei disposto a dare in garanzia una libbra della tua carne; e non c’è tormento, né dolore, se, per seguire un uomo che ti fa una serenata giù dal balcone, fuggi dalla famiglia, calpesti il cuore di un padre che per te solo vive, trafugandogli dalla casa le cose più preziose; persino quando, (come nel caso di Porzia- Amleto), l’ombra del padre defunto continua a condizionare la tua scelta d’amore, tenendoti a guinzaglio, direttamente dall’Ade, o il dogma cieco di una legge sembra spegnere definitivamente il tuo sogno di felicità, intervengono puntuali un sotterfugio o un travestimento, un colpo di teatro e di giovinezza, (che son la stessa cosa), in grado di infrangere gli ostacoli.

 

Martedì 23 dicembre - Tramutola - ore 10.00/18.00

Diffondere la cultura del recupero, del riutilizzo e del riciclo delle cose. E' questo l'obbiettivo dell'iniziativa “ComeNuovo” che l'associazione Al Varco di Tramutola organizza per il prossimo 23 Dicembre.

Si tratta di un mercatino di oggetti usati o riciclati, che vanno dall'abbigliamento fino ai materiali vari in disuso, come resti di cantine e soffitte.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire lo scambio, il riutilizzo e il riciclo degli oggetti di consumo e di uso quotidiano, in una precisa ottica di economia eco-sostenibile e di solidarietà sociale. 

L'evento, alla sua prima edizione, si svolgerà presso il centro storico di Tramutola, tra Largo Fontana e Piazza Antonio Fortunato.

I partecipanti al mercatino potranno esporre a proprio carico i loro oggetti, munendosi di tutto l’occorrente (gazebo, tavoli, sedie), oppure affidare il materiale oggetto della vendita/baratto alla segreteria organizzativa.

Per partecipare bisogna fare domanda all’Associazione di Promozione Sociale “Al Varco” entro il 20 dicembre, tramite posta posta elettronica.

Maggiori informazioni sul REGOLAMENTO CONSULTABILE ONLINE.

Il mercatino rientra nell'iniziativa "Natale Al Varco", il cui programma completo è in via di definizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In quell'occasione faremo il mercatino del baratto e dell'usato, ove tutte le persone che non hanno partita IVA potranno esporre per barattare i propri oggetti

 

con altri o venderli

 

il nostro motto è #Come nuovo

 

 

 

Il regolamento di partecipazione si trova su una cartella dropbox, aperta a tutti per essere visionata e completata in caso si voglia aderire

 

Due le modalità di partecipazione

 

1.Gestisco Io(l'espositore porterà tutto l'occorrente per esporre)

 

2.Ti affido(l'espositore affida a noi dell'associazione i propri oggetti, già prezzati, per essere venduti)

 

Più alberi meno CO2.

SASSO DI CASTALDA – Si è svolta il 21 Novembre 2014 a Sasso di Castalda, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, la giornata degli alberi organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il comitato feste di San Rocco, per il secondo anno consecutivo Evento green che ha piantato 10 alberi per compensare le emissioni di CO2, AVIS, Comune, istituto comprensivo di Brienza.

Hanno partecipato circa 50 bambini da classi di Sasso e Brienza. Gli alunni hanno letto poesia, cantato canzoni, realizzato cartelloni.

La rivista Al Parco dal 2011 ha piantato oltre 600 alberi, in tutta la Basilicata e in modo particolare a Matera per sostenere, l'allora, candidatura, con l'obiettivo di ridurre l'impatto antropico causato dalla realizzazione del giornale e degli Eventi green che in questi anni hanno aderito al progetto.

La piantumazione è stata l'occasione per lasciare ai ragazzi un messaggio ecologista e propositivo.

 

Clicca per vedere tutte le FOTO DELLA GIORNATA DELL'ALBERO.

 

 

trekking in basilicata

Wim Hof Method Basilicata

IvyTour

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE VIAGGI E VACANZE AVVENTURA IN BASILICATA

Tour Operator in Basilicata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca in basso su Approfondisci.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo banner non è una nostra scelta, ma un obbligo di legge.