Il 27 settembre nell’ambito del Progetto “La radio da quaggiù” del Programma Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, su Labtop Radio.org andrà in onda l’episodio radiofonico a cura dell’artista svizzero Jonathan Frigeri: La formica innamorata di Giulia. Per ascoltare la trasmissione è sufficiente collegarsi al sito internet http://laptopradio.org/ e cliccare su "Live stream", ma sarà possibile anche sintonizzarsi sulla frequenza FM 92.00. Per chi sta a Satriano o nei dintorni, l’appuntamento è alle 19.30 in Piazza Satrianesi nel Mondo per un drive in on air: in macchina, dalle autoradio, sarà possibile ascoltare la terza e ultima opera radiofonica del progetto “La radio da quaggiù”, promosso dall’Associazione Al Parco, ideato dagli artisti calabresi Stefano Cuzzocrea e Daniel Kemeny, con il patrocinio del comune di Satriano di Lucania. A seguire, dj set e pasta al sugo.
Jonathan Frigeri, classe 1978, è un produttore radiofonico, artista del suono e musicista. Autore di spazi radiofonici in onda regolarmente su PiRadio Berlin 88.4MHz, Radio Campus Brussels 92.1MHz e Resonance Extra in UK, il suo obbiettivo è quello di svelare parti di realtà che possono essere accessibili solo attraverso l’ascolto di suoni che normalmente ignoriamo e che sono invece protagonisti dell’immaginario collettivo. I suoi lavori sono stati presentati nei principali musei e spazi artistici delle capitali europee: Parigi, Berlino, Roma, Madrid.
TITO - E’ ufficialmente aperta la prima eco area pic-nic d’Italia. Si trova a Tito, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, in località Schiena D’Asino adiacente il rifugio conosciuto con il nome La Casermetta. L’area, di proprietà del Comune di Tito e gestita da pochi giorni dall’agenzia di viaggi Ivy Tour, è la prima d’Italia a vietare l’utilizzo delle stoviglie monouso, anche quelle biodegradabili.
<<Avere in gestione questo posto - dichiarano i gestori - ci permette finalmente di esportare il nostro modello di sostenibilità anche in un’area pic-nic ovvero in una delle situazioni più difficili dove siamo abituati a usare il monouso che qui è vietato, anche quello compostabile>>.
Ci sono due soluzioni per rispettare il regolamento: la prima soluzione è quella di portare da casa tutte le stoviglie riutilizzabili: piatti, posate e bicchieri. Ci sono tre fontane nelle quali è possibile lavarle usando detersivo ecologico. La seconda soluzione è di noleggiare il kit stoviglie come se fosse un coperto a ristorante: verrà fornito un piatto piano, coltello, forchetta, cucchiaio, bicchiere, una bottiglia di vetro ogni 5 persone da riempire con l’acqua delle fonti, bidoncini per la raccolta differenziata. Nell’area infatti non sono presenti bidoni e cestini per raccogliere i rifiuti.
<<Grazie alla nostra esperienza nell’organizzazione di eventi a basso impatto ambientale - dicono ancora i gestori di Ivy Tour - abbiamo sperimentato i modelli che funzionano per fare una corretta raccolta differenziata. Per questo motivo abbiamo eliminato tutti i bidoni e nei cestini fissi abbiamo piantato fiori e piante. Ci teniamo ad educare all’idea che i rifiuti non vengano abbandonati nella Natura e in posti difficili da raggiungere e che gli escursionisti hanno il dovere di riportarseli a casa>>. L’area è dotata di 8 barbecue, 11 tavoli e un gazebo in muratura, sono presenti giochi per bambini e un percorso fitness attrezzato nel bosco. Da qui partono diversi sentieri che conducono sulle cime di Schiena D’Asino tra sorgenti negli alberi, boschi inviolati e verdi prati dove pascolano vacche podoliche. L’area è aperta tutti i giorni dell’anno su prenotazione: https://www.ivytour.it/tour/eco-area-pic-nic-la-casermetta/
E’ uno dei prodotti più rinomati della Basilicata.
Una ricette unica di cui noi lucani possiamo dire: “ce l’abbiamo solo noi”.
Per mettere a tavola un peperone crusco è necessario un capolavoro: dalla scelta dei semi alla coltivazione dei peperoni, dall’essiccatura naturale al delicato bilancio dei tempi di cottura: 2 secondi in meno e i peperoni rimangono “musci” ovvero non croccanti, due secondi in più e si bruciano.
L’azienda FattoriaBio Pucciariello di Satriano di Lucania, da oltre 20 anni si dedica all’intero processo di produzione dei peperoni cruschi, da circa 15 anni li commercializza anche in comode bustine con i peperoni già pronti da mangiare. La varietà di seme scelta viene migliorata di anno in anno e tra pochi mesi FattoriaBio diventerà ufficialmente custode del seme.
Quale posto migliore per trascorrere una giornata completamente dedicata al peperone crusco?
8 Novembre 2020
Satriano di Lucania (PZ)
Programma
ore 10:00
Visita guidata al museo a cielo aperto dei murales di Satriano
13:00
Pranzo completo a base di peperoni e peperoni cruschi
(Un antipasto, due primi, un secondo, dolce e bibite)
16:00
Raccolta libera e gratuita di peperoni nei campi di coltivazione dell’azienda agricola
Prezzo a persona:
30,00€ adulti
15,00€ bambini
La quota comprende: raccolta dei peperoni, pranzo completo a base di peperoni e peperoni cruschi, visita guidata ai murales di Satriano, assistenza turistica
Perché una Sagra al ristorante?
Perché preferiamo un’atmosfera più intima e rilassata, con un numero di partecipanti limitato che ci permette di conoscerci tutti.
Perché organizzando la sagra in un ristorante riusciamo a ridurre lo spreco di cibo, a eliminare tutte le stoviglie monouso e quindi a ridurre il quantitativo di rifiuti prodotti dall’evento.
Prenotazione obbligatoria. Prenota subito, clicca qui.
Per info e prenotazioni (anche per eventuali pacchetto weekend): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’evento è organizzato dall’agenzia di viaggi Ivy Tour in collaborazione con l’azienda FattoriaBio Pucciariello.
2 GIUGNO: FESTA DELLA GINESTRA A SATRIANO
Un evento tra fiori, sapori tradizionali, stradine di campagna, musica e storia.
Il 2 giugno si terrà a Satriano di Lucania la Festa della Ginestra. La manifestazione è organizzata dall’associazione Eventi Green, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Ivy Tour, con lo scopo di istituire una festa all’insegna della natura, delle tradizioni e del buon cibo. L’idea è nata dalla voglia di far vivere un’esperienza unica che unisca un percorso naturalistico alle tradizioni di un borgo storico della Basilicata.
L’evento permette di camminare lungo una suggestiva stradina di campagna, incorniciata dalle ginestre in pieno fiore. La musica, i sapori tradizionali e la storia locale accompagneranno i visitatori, creando un’atmosfera conviviale in un paesaggio dall’ambiente ricco e colorato.
Il programma prevede l’appuntamento iniziale alle 9:30 a Satriano di Lucania. La festa partirà, infatti, con una camminata di 3 km lungo la Via delle Ginestre. Si potrà così passeggiare tra le ginestre fiorite, verso il sito archeologico della Torre di Satriano. L’arrivo al sito è previsto per le 11:00; qui si avrà la possibilità di visitare la Torre. L’antico edificio si erge su un percorso storico e al centro di un paesaggio pittoresco. Alle 12:00 una navetta porterà tutti al punto di partenza, da dove alle 13:00 si andrà insieme a gustare un pranzo tradizionale presso l’Agriturismo Fattoria Bio Pucciariello. La festa terminerà nel pomeriggio, intorno alle 16.30.
È possibile svolgere, su prenotazione, attività alternative quali una visita guidata ai Murales di Satriano o un’escursione a Sasso di Castalda sul sentiero Frassati nella Faggeta della Costara fino al vecchio faggio di San Michele, albero monumentale con oltre 300 anni di vita. I più avventurosi possono anche vivere l’emozione di attraversare, a 100 metri di altezza, il Ponte alla Luna o di percorrere le vie ferrate a Sasso di Castalda.
Per partecipare alla festa è necessario prenotare sul sito www.ivytour.it, per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare al numero: (+39) 329 53 20 026.
Si svolgerà venerdì 4 agosto presso l’agriturismo Fattoria Bio di Pucciariello, a Satriano di Lucania, la quarta edizione della “Rievocazione storica della mietitura e della trebbiatura”. La manifestazione è organizzata dall’agriturismo Fattoria Bio in collaborazione con l’associazione Al Parco e il patrocinio gratuito del Comune di Satriano e della Coldiretti di Basilicata.
Sarà un viaggio nel tempo alla riscoperta di una tradizione millenaria che la civiltà della macchine ha fatto scomparire liberando gli uomini dal lavoro manuale e allo stesso tempo allontanandoli per sempre dal quel senso di comunità che occasioni come la mietitura o la vendemmia riuscivano a far emergere.
Si inizia alle 15:30 in contrada Braide con il raduno dei mietitori e degli “scermatori” che dalle 16:00 mieteranno come si faceva una volta con gli abiti e gli strumenti del passato. <<Abbiamo deciso di dedicare una giornata alla mietitura - ha detto Umberto Pucciariello, titolare dell’azienda - per conservare un patrimonio di usi e consuetudini ormai scomparso legato a questa attività contadina: gli utensili, le parole, le ricette, i momenti di festa e condivisione>>.
I mietitori dopo aver tagliato il grano lo attaccheranno a mano, poi verranno fatte le “scermit”, poi le “gregne” e poi i “vurredde” da 22 o da 38. Si berrà il vino a “cannit” e alle 17:00 verrà offerto il cosiddetto “muzzeche” ovvero la tipica merenda del contadino. Alle 18:00 inizia la sfilata che da contrada Braide condurrà i partecipanti fino in contrada Serra presso l’agriturismo Fattoria Bio.
Qui, come si usava un tempo, avverrà la trebbiatura e poi inizierà la festa del raccolto.
L’ingresso all’evento è gratuito per i mietitori e gli “scermatori” che possono candidarsi per partecipare telefonando al numero: 3296532696.
Per tutti gli altri il costo è di 12€ a persona con il quale si ricevono due biglietti per degustare un primo e un secondo preparati dall’agriturismo con prodotti locali e seguendo le antiche ricette. Un concerto di musica folk allieterà la serata. Durante la festa del mietitore verrà servito solo vino e gassosa, non troverete birre estere o bevande internazionali ma tanti peperoni cruschi pronti per essere degustati.
Per info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733 - 3668938796 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Noleggio bici elettrica in Basilicata
Le bici elettriche stanno rivoluzionando il modo di viaggiare. La pedalata assistita permette di affrontare con leggerezza forti pendenze oppure molti chilometri in pianura. Pedalare sulle isolate strade di montagna con tornanti e tratti panoramici meravigliosi è ora alla portata di tutti. Sasso di Castalda è il posto ideale per provare questa esperienza. Noleggia una bici elettrica e fatti accompagnare da una nostra guida esperta che ti condurrà nei posti più suggestivi, ti farà conoscere gli abitanti del luogo, ti svelerà i segreti del giordano nascosto d’Italia e sarà al tuo fianco per ogni eventuale necessità.
Viene a provarne una! Ti aspettiamo a Sasso di Castalda in via Roma, 74.
Per prenotazioni: 3295320026 - 3668938796 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questa è una storia di emigrazione, un viaggio straordinario che inizia a Sasso di Castalda, arriva sulla Luna e torna di nuovo qui in Basilicata.
Rocco ed Emanuele, le nostre guide ufficiali del Parco Nazionale Appennino Lucano, durante l'attraversamento e nel tratto da fare a piedi tra i due ponti, vi racconteranno la storia di un personaggio illustre di origini sassesi che ha messo la sua firma su una delle pagine più importanti tra le imprese dell'umanità. Con noi scoprirete perchè si chiama Ponte alla luna, chi era Rocco Petrone e qual è la sua vera storia tra leggende e realtà. Trasformiamo una giostra in un percorso culturale. Non vi anticipiamo altro, vi aspettiamo a Sasso di Castalda i giorni di apertuta del Ponte tibetano (tutti i weekend, giorni festivi e giorni feriali per gruppi minimo 30 persone, ad agosto tutti i giorni dal 5 al 27).
Per info e prenotazioni: 3295320026 - 3296991733 - 3668938796 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sotto i ponti tibetani del Ponte alla Luna di Sasso di Castalda ci sono due interessanti vie ferrate: Arenazzo e Belvedere.
L'accesso è libero, il kit di sicurezza è obbligatorio. Le vie ferrate si attraversano in autonomia.
Chiamaci e prenota il Kit ferrata a 15€: 3295320026 - 328 699 1733 - 366 893 8796
Via Ferrata "Arenazzo"
La Via Ferrata "Arenazzo”, classificata come Poco Difficile (PD), è un percorso molto suggestivo che si sviluppo lungo il fosso Arenazzo e attraversa il torrente Arenazzo in due punti con due ponti tibetani sportivi. Per l’attacco bisogna andare all’ingresso del Ponte tibetano Arenazzo o Ponte Prova, scendere a destra e seguire le indicazioni lungo il sentiero della legalità. In pochi minuti si raggiunge un incrocio con questi cartelli.
Seguite il cartello blu “Via ferrata Arenazzo”. Subito dopo c’è l’attacco in discesa. Dopo aver attraversato il primo ponte tibetano sportivo inizia una breve salita e poi un traverso molto panoramico che conduce all’altro ponte tibetano sportivo che permette di tornare sul versante di partenza.
Da questo punto riprendere il sentiero della legalità e tornare all’incrocio della foto di sopra e seguire il cartello giallo “Via Ferrata Belvedere”
Via Ferrata “Belvedere”
La via Ferrata “Belvedere” è più corta ma affronta un dislivello di 100 metri circa. Presenta pareti rocciose verticali attrezzate e si conclude passando sotto la sky-walk dell’arrivo del Ponte alla Luna. E’ classificata come Difficile (D)
Scala delle difficoltà delle Vie Ferrate
La fonte delle informazioni che seguono è il sito ufficiale Ponte Tibetano Sasso di Castalda
Caratteristiche tecniche dei ponti tibetani sportivi
1°PONTE TIBETANO SPORTIVO FOSSO ARENAZZO
2° PONTE TIBETANO SPORTIVO FOSSO ARENAZZO
Materiale obbligatorio
Disposizioni obbligatorie
Scarica il regolamento completo delle vie Ferrate di Sasso di Castalda
Tour giornaliero in Basilicata.
La mattina del 1° Maggio attraversiamo il Ponte alla Luna a Sasso di Castalda, il Ponte Tibetano a campata unica più alto del Mondo, il pomeriggio ci trasferiamo a Satriano di Lucania, il paese dei murales, per la Sagra dell'Asparago.
Programma
1 Maggio
Dalle 9:00 alle 11:30
Attraversamento del Ponte alla Luna a Sasso di Castalda. Trasferimento con proprie auto a Satriano di Lucania
13:30
Inizio Sagra dell'Asparago lucano presso agriturismo Fattoria Bio
Pranzo completo a base di Asparagi
Il pranzo sarà allietato da musica popolare tradizionale
Ore 17:00
Sorpresa finale e saluti
Prezzo a persona: 45,00€
Il costo comprende il biglietto del Ponte Tibetano e la partecipazione al pranzo della Sagra dell'Asparago.
NOTA: possibilità di affittare i kit per attraversare le due vie ferrate adiacenti i Ponti tibetani
* possono attraversare il ponte le persone di età pari e superiore ai 14 anni accompagnati da un maggiorenne e alti almeno 120 centimetri
** se nel gruppo o nella famiglia ci fosse qualcuno che non vuole acquistare il biglietto del Ponte il prezzo per la solo Sagra è 20€ per adulti e 10€ per bambini dai 4 ai 13 anni
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tour giornaliero in Basilicata.
Scopri qui l'offerta con il pernotto.
La mattina del 25 Aprile attraversiamo il Ponte alla Luna a Sasso di Castalda, il Ponte Tibetano a campata unica più alto del Mondo, il pomeriggio ci trasferiamo a Satriano di Lucania, il paese dei murales, per la Sagra dell'Asparago.
Programma
25 Aprile
Dalle 9:00 alle 11:30
Attraversamento del Ponte alla Luna a Sasso di Castalda. Trasferimento con proprie auto a Satriano di Lucania
13:30
Inizio Sagra dell'Asparago lucano presso agriturismo Fattoria Bio
Pranzo completo a base di Asparagi
Il pranzo sarà allietato da musica popolare tradizionale
Ore 17:00
Sorpresa finale e saluti
Prezzo a persona: 45,00€
Il costo comprende il biglietto del Ponte Tibetano e la partecipazione al pranzo della Sagra dell'Asparago.
NOTA: possibilità di affittare i kit per attraversare le due vie ferrate adiacenti i Ponti tibetani
* possono attraversare il ponte le persone di età pari e superiore ai 14 anni accompagnati da un maggiorenne e alti almeno 120 centimetri
** se nel gruppo o nella famiglia ci fosse qualcuno che non vuole acquistare il biglietto del Ponte il prezzo per la solo Sagra è 20€ per adulti e 10€ per bambini dai 4 ai 13 anni
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SATRIANO - Si terrà il prossimo25 Aprile, con replica il 1 Maggio (vedi foto dell'anno scorso) a Satriano di Lucania la sesta edizione della Sagra dell’Asparago Lucano organizzata dall’associazione Eventi Green in collaborazione con l’agenzia di viaggi Ivy Tour.
Scopri qui l'offerta con il pernotto.
In questo periodo è molto gratificante unire un'escursione nei boschi alla raccolta di un prelibato alimento selvatico. Dopo la fatica della ricerca, si guarda il "mazzo" orgogliosi e si torna a casa felici per cucinare il proprio piatto preferito. Ci sono i fanatici della frittata, sono tipi rustici. Secondo loro qualsiasi altro utilizzo è un compromesso storico. Gli amanti del risotto, esteti dell'equilibro dei gusti, ne esaltano la delicatezza. La via di mezzo sono gli spaghettari: associano il profumo del bosco al sapore vellutato.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Ore 9:00 (si prega di essere a Satriano almeno 15 minuti prima)
Escursione alla ricerca di asparagi selvatici
In alternativa visita guidata al sito archeologico e al museo della Torre di Satriano oppure ai murales di Satriano
In alternativa attraversamento del Ponte alla Luna di Sasso di Castalda. Biglietto da aggiungere al costo della Sagra: 15€ adulti, (accesso consentito dai 14 a 17 anni accompagnati da un adulto) vietato ai minori di 14 anni o chi è alto meno di 120 cm.
Ore 12:30
Visita all’azienda agricola Fattoria Bio
Ore 13:30
Pranzo completo a base di Asparagi presso Agriturismo Fattoria Bio
Ore 17:30
Visita guidata ai murales di Satriano
Scopri qui l'offerta Sagra più Ponte alla Luna.
IL PROGRAMMA NEI DETTAGLI
L'ESCURSIONE ALLA RICERCA DEGLI ASPARAGI
Appuntamento alle 9:00 presso l’agriturismo Fattoria Bio. Lasciate le auto si procederà alla ricerca degli asparagi selvatici. Gli asparagi sono di chi li raccoglie e verrà premiato chi ne avrà raccolto di più durante l’escursione.
L'escursione si apre con un assaggio di prodotti tipici. La giornata è completamente dedicata al prezioso germoglio che abbonda sulle colline lucane. Prima e dopo il pranzo è possibile acquistare asparagi selvatici freschi e prodotti tipici.
In alternativa è possibile visitare il sito archeologico della Torre di Satriano o i murales di Satriano, oppure il Ponte alla Luna a Sasso di Castalda (prezzo a parte).
IL PRANZO TUTTO A BASE DI ASPARAGI
CONSIGLI UTILI
Per le escursioni indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi (preferibilmente jeans), t-shirt a manica lunga (per non graffiarsi), cappellino. Portare acqua e t-shirt di ricambio.
INFO E PRENOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria.
Prezzo:
Adulti: 30€ pranzo completo a base di asparagi presso l’Agriturismo Fattoria Bio, escursione alla ricerca degli asparagi (o in alternativa Torre di Satriano o Murales di Satriano)
Bambini: 15€ (menu bambini da 4 a 12 anni)
Info e prenotazioni cliccate qui: Prenotazioni Sagra dell'Asparago Lucano
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.it - 329532002626
CAMPER FREE
A Satriano è presente un'area sosta comunale gratuita per camper. Servizi: carico/scarico, free WiFi.
L'area camper è situata a 200 metri dall'agriturismo Fattoria Bio. Su Camperonline trovate la scheda dell'area di sosta.
COME ARRIVARE
Dalla S.S. 95: uscita Satriano Nord. Al primo incrocio svoltare a sinistra in direzione Satriano. Dopo circa 700 metri svoltare a destra e seguire le indicazioni per Agriturismo Fattoria Bio.
Dalla S.P. Isca Pantanelle (Satriano-Polla): alla fine della provinciale girare a destra in direzione Satriano. Dopo circa 700 metri svoltare a destra e seguire le indicazioni per per Agriturismo Fattoria Bio.
EVENTO GREEN
La Sagra dell'Asparago, anche quest'anno, è un evento Green. La decisione di fare una sagra in un ristorante è dettata dalla necessità di boicottare le stoviglie monouso e di contenere lo spreco di cibo. Verranno utilizzati esclusivamente prodotti di stagione, a filiera corta e a chilometro zero.
La sagra è stata segnalata da Lonely planet, la guida dei viaggiatori indipendenti più famosa al Mondo.
SATRIANO DI LUCANIA - Si terrà domenica 27 Novembre alle 18:00 nello Spazio di interazione teatrale della Compagnia Petra a Satriano di Lucania, in via Corso Trieste 63, l’anteprima e numero zero di uno spettacolo di musica, canto e poesia dedicato a Rocco Scotellaro. L’evento è organizzato dall’associazione musicale Akilina Simakova di Montemurro e dall’associazione Al Parco di Satriano di Lucania in collaborazione con la Compagnia Teatrale Petra. Sergio Santalucia, che ha composto le musiche originali sui testi di Scotellaro, suonerà zampogna, ciaramella, chitarra, mandolino, organetto, fisarmonica. Ad accompagnarlo ai suoni ci sarà Mario Decarlo che suonerà ciaramella, flicorno, clarino, violino, organetto, mandolino e tamburello. Elenora Iacobucci avrà il compito di leggere, raccontare e danzare. I testi sono ricavati dalle lettere che Rocco Scotellaro e la madre Francesca Armento inviarono al pittore scultore Giuseppe Antonello Leone e alla moglie pittrice Maria Padula. <<L’idea - ha detto Sergio Santalucia - è nata dalla mia personale passione verso Scotellaro, una figura ancora troppo dimenticata, e dal ritrovamento di queste lettere che lo legano a Montemurro, il mio paese, nel suo rapporto con Sinisgalli e con Leone>>. Una delle più celebri poesie di questa raccolta recita così: Fra me e te / voglio piantare un frutteto. / Con le tue braccia intreccerò una vite / e quando la pioggia verrà / non ti lascerò sola. / Appena il sole sarà alto / ti canterò nelle vene. / Ogni sera verrò a bere / ai tuoi grappoli, / poi l’ alba verrà. <<La metrica delle poesie di Scotellaro - ha detto ancora Sergio Santalucia - offre molte possibilità perché i suoi testi si prestano al canto e alla musica. Questa anteprima è il preludio a un lavoro molto più importante e corposo che presenteremo la prossima primavera con l’obiettivo di far conoscere il sindaco-poeta morto a soli 30 anni ma che nella sua breve vita riuscì a fare e scrivere cose immense>>. Lo spettacolo su Scotellaro è il primo evento organizzato nello Spazio di interazione Teatrale della Compagnia Petra dopo l’inaugurazione ufficiale di sabato 26 Novembre. Qui nei prossimi mesi, oltre agli spettacoli teatrali, verranno proposti anche laboratori e corsi di teatro per adulti e ragazzi.
Probabilmente l'hanno messo su una tavola da Snowboard appena ha iniziato a camminare.
Guardate cosa riesce a fare questo bimbo di 4 anni!
L'avventura è nel nostro DNA?
E' quello che si chiede Landrover che giocando su questo claim fino al 30 novembre mette il tetto panoramico a contrasto che sarà incluso nel prezzo d'acquisto di un auto pensata per le famiglie (ha sette posti totali) e l'avventura. Qui l'offerta.
SASSO DI CASTALDA – Si terrà domenica 23 Ottobre presso il rifugio Al Parco (già rifugio forestale) a Sasso di Castalda, un'escursione fotografica con la presenza del fotografo Fabrizio Conte. La splendida faggeta tra i 1600 e 1700 metri sul livello del mare sarà la magnifica cornice dove fotografare i meravigliosi colori autunnali del caratteristico foliage. Hai una Reflex o un buon cellulare? Ti piace fotografare i paesaggi o la natura in genere? Vuoi scoprire i segreti per fare fotografie degne di queste nome? E' la giornata che fa per te!
Programma
ore 9:30
arrivo al Rifugio Al Parco
ore 10:00
Presentazione dell'escursione a cura di Rocco Perrone
Guida Ufficiale del Parco Nazionale Appennino Lucano
Briefing del fotografo professionista Fabrizio Conte
ore 10:15
Partenza per l'escursione fotografica nella faggeta
I partecipanti saranno seguiti singolarmente dal fotografo
ore 13:00
rientro al Rifugio Al Parco
Aperitivo di benvenuto offerto dall’organizzazione
Consumazione del proprio pranzo a sacco
ore 14:30
Partenza per escursione verso la cima del Monte Arioso
ore 16:30
rientro al Rifugio Al Parco
Prezzo a persona: 15€
Prenotazione obbligatoria e posti limitati.
Per info e prenotazioni: 3295320026
NOTE:
Si consiglia di venire muniti di cavalletto.
L'escursione fotografica si terrà al raggiungimento minimo degli iscritti.
L'escursione potrebbe essere annullata in caso di maltempo.
Il programma potrebbe subire variazioni a causa del maltempo.
Il rifugio Al Parco è in ristrutturazione dopo anni di chiusura: ci servirà solo per andare a bagno ed eventualmente per ripararci dal freddo o dalla pioggia.
INDICAZIONI STRADALI su come raggiungere il rifugio Al Parco.