Tutto pronto a Castelsaraceno per il primo appuntamento per il tradizionale rito arboreo della "Festa della 'Ndenna".
Giovedì 2 Giugno infatti, la prima parte dell'antico rituale, il Taglio della 'Ndenna si svolgerà nel paese dei due Parchi a partire dalle 7:30.
Un faggio alto circa 20 metri dal Monte Alpi verrà trasportato in paese con l'aiuto dei buoi. La cosiddetta 'Ndenna attenderà fino al 19 Giugno prima di prendere in matrimonia la "Cunoccia", una chioma di abete che verrà trasportata a spalla domenica 5 Giugno.
Due parole, due numeri
Il significato di questi caratteri esula dal loro contenuto tecnico. “In realtà” vuol dire che questa che avete tra le mani è la 12° edizione di Al Parco.
Vuol dire che è passato un anno e che il primo obiettivo è stato raggiunto. Ci aspettano tante sfide e la scommessa ancora non è vinta del tutto. Ma vogliamo essere la testimonianza che in Basilicata si può fare. E' possibile scrivere il proprio destino inseguendo i sogni e ascoltando le passioni: bisogna provarci. “Non abbiate paura”, tornate in Basilicata, abbiamo bisogno di voi cari studenti fuori sede. Voi che siete dinamici, aperti al confronto, specializzati, informatizzati, laureati, competenti, critici, originali e lucani. Le compagnie energetiche stanno rubando l'anima alla nostra terra, sono a rischio i nostri boschi, gli spazi verdi collinari, i crinali ventosi. Si stanno prendendo tutto. Tornate a difendere la vostra terra. Ha bisogno anche di voi.
Caro Al Parco,
sono una tua abbonata, chiamata in causa dall'editoriale del numero di maggio perchè lucana e da anni studente fuori sede.
Premesso che apprezzo chi ha il coraggio di restare per cercare di cambiare le cose, forse ad oggi la forza di adattarmi a meccanismi spesso difficili da digerie e scarse opportunità lavorative nel mio campo in questo momento mi manca.
Con il 66% dei voti "Art Arredo Design" è il Punto Parco del mese di Giugno !
La giovane azienda, gestita da Rocco e Rosa, risponde ad ogni esigenza di arredaento con le migliori marche italiane del design.
Per arredare con classe camere matrimoniali, camerette, cucine, salotti, uffici e hotel.
Art Arredo Design7 Maggio 2004 – 7 Maggio 2011
Sette anni. Sono passati sette lunghi anni da quella maledetta giornata di Maggio in cui ci hai lasciati. Il vuoto e la disperazione ci hanno colpiti all'improvviso. Eravamo un gruppo di amici affiatati e inseparabili che di colpo ha perso il suo leader, il suo animatore instancabile di giornate indimenticabili.
Oggi, 7 anni fa, andavi a sbattere contro quell'autobus. Una data entrata nella nostra memoria collettiva. Indissolubili frammenti fotografici riportano il pensiero alle ore trascorse con te. Le immagini scorrono a rallentatore. Erano momenti spensierati. Ci univa la voglia di vivere e di fare. Proprio quella che hai saputo trasmetterci, ai noi ragazzi dell'associazione Baldà. Anche quest'anno ci impegneremo fino allo stremo delle forze per rinnovare il tuo ricordo attraverso Musica in corso.
16 Agosto 2011: San Rocco senza festa
SATRIANO – San Rocco senza procura. Siamo a ridosso del 16 Maggio e ancora non si è costituito un gruppo di persone impegnato nell'organizzazione dei festeggiamenti civili in onore del patrono del paese. Il 16 Agosto 2011 rischia di essere ricordato come l'anno “senza procura” quando San Rocco fu lasciato solo dai suoi devoti. Lo scenario appena ipotizzato è l'ultima cosa che vogliono i cittadini di Satriano, ma più il tempo passa più sarà difficile riprendere in mano la situazione.
L'anno scorso i festeggiamenti sono andati bene nonostante la procura abbia avuto alcune difficoltà economiche che con grande sforzo e sacrificio sono state superate portando in pari il bilancio.
Abbiamo deciso di scrivere questo articolo perchè a Satriano non è nemmeno immaginabile un San Rocco senza festa.
La più grande tradizione del paese, l'unico motivo per cui, ancora oggi, emigranti e studenti fuori sede tornano qui in Basilicata, anche se per pochi giorni, per partecipare ai festeggiamenti del Santo Patrono.
Vogliamo lanciare un appello ai giovani satrianesi: prendiamo in mano la procura, senza paura!
Musica in corso 2011
Pubblicate le date
SATRIANO – E' ufficiale. Ecco le date della VIII Edizione di Musica in corso memorial Antonio Langone: 19/20 Agosto 2011. La manifestazione si svolgerà come sempre a Satriano di Lucania.
Secondo indiscrezioni quest'anno ci sarà un'importante novità rispetto alla passata edizione: gli artisti emergenti partecipanti al concorso si esibiranno, come sempre in contemporanea, di nuovo nel corso principale del paese il 20 Agosto.
Ancora non c'è l'ufficialità ma sono già stati scelti gli artisti che animeranno la serata conclusiva del 21 Agosto: è un giovane cantautore italiano che sta riscuotendo un enorme successo di critica e di pubblica nel panorama musicale italiano e un gruppo reggae rivelazione di qualche edizione passata del Rototon Sunsplash.
Come sempre ampio spazio sarà dedicato alla sicurezza stradale e alla salvaguardia ambientale.
Nelle prossime settimane verrà presentato il programma ufficiale in una giornata ecologica nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucani che terminerà con tanta musica fino al mattino al cospetto dei maestosi alberi lucani.
Soluzione messaggio cifrato editoriale
Ecco la classifica dei primi 5 lettori che hanno decifrato e vinto un abbonamento annuale ad "Al Parco".
1 - Sestilio Marino, Pontecagnano (SA)
2 - Gianmichele Genovese, Potenza
3 - Salvatore Paino, Cercola (NA)
4 - Sasso Angelo, Brienza (PZ)
5 - Raffaele Cioffi, Meta (NA)
Per scoprire il messaggio cifrato clicca qui.
di Paolo Baffari
Sabato 19 marzo si è celebrata la giornata nazionale della memoria per le vittime di mafia, promossa e organizzata da Libera. Quest’anno si è sentita l’esigenza di scegliere la città di Potenza, capoluogo di una regione che da sempre è stata promossa dalle istituzioni e dall’informazione ufficiale come “isola felice”…
E sabato, a Potenza, si sono riversate da tutta la regione e da tutta l’Italia circa 50.000 persone, invadendo la città - più ingrigita del solito a causa di un cielo plumbeo - di bandiere, di colori, di una vitalità e di un’energia, che non si erano mai viste qui prima d’ora: movimenti, associazioni, sindacati, studenti, professionisti, volontari, operai, disoccupati, cittadini, e i gonfaloni di tantissimi comuni con i sindaci; una folla multicolore e variegata che ha formato un corteo interminabile, un corteo percorso da canti e da gioia, da silenzi e da dolore, dove si respirava soprattutto umanità.
Mi piacerebbe conoscere tutti i lettori del giornale per sapere quale idea si sono fatti del lavoro che stiamo facendo.
Mi piacerebbe chiedere un parere, ricevere critiche costruttive, dialogare sul futuro della Basilicata.
Mi piacerebbe che il cacciatore di San Martino d'Agri che mi ha aggredito verbalmente il mese scorso mentre consegnavo di persona il giornale capisse che il Parco dell'Appennino Lucano è una risorsa, ma bisogna creare opportunità. Le cose non succedono da sole, bisogna attivarsi e avere idee innovative per attrarre turisti, non basta un cartello stradale.
Mi piacerebbe che il cacciatore di San Martino, e i suoi colleghi contrari al Parco, capissero che possono continuare a girovagare per i boschi alla ricerca di fauna selvatica ma invece di ucciderla potrebbero, vista la conoscenza che hanno dei luoghi, portare scolaresche e turisti a osservare quegli animali per farli diventare una risorsa per le generazioni future.
Mi piacerebbe che i giovani lucani desiderino tornare in Basilicata appena laureati.
Mi piacerebbe che i giovani lucani prima di rassegnarsi di vivere da un'altra parte almeno una volta ci provino a creare qualcosa qui.
Mi piacerebbe che i giovani lucani prendessero in mano la situazione politico-amministrativa dei loro comuni di residenza mandando a casa i “vecchi” (Scotellaro sindaco a 23 anni!) e orientando l'azione politica animati e ispirati da tre principi: risolvere i problemi, pensare al bene comune, scegliere sempre la legalità. Il futuro della Basilicata comincia da qui.
Rocco Perrone
Fiumi, torrenti, sorgenti, laghi, dighe, cascate, falde acquifere, corsi d’acqua sotterranei.
Ottobre. Il mese del vino e della castagna. Protagonista assoluto della quinta edizione di Al Parco è il “Terre dell’Alta Val d’Agri” DOC.
Questo numero abbiamo deciso di puntare l’attenzione sulla speleologia lucana. Un tesoro che la Basilicata possiede creato dalla forza vitale dell’acqua nel corso dei millenni.