SASSO DI CASTALDA - Si terrà il 6 Gennaio 2015 una ciaspolata notturna a Sasso di Castalda organizzata dalla rivista Al Parco. La Luna sarà quasi piena e illuminerà le montagne innevate regalando una visione strepitosa. Il percorso verrà deciso al momento in base all'innevamento. Le pause saranno il momento per degustare vin brulè caldo offerto dall'organizzazione.
Appuntamento alle 17:00 a Satriano di Lucania, o alle 17:30 a Sasso di Castalda, per andare in direzione della montagna.
Prezzo: 15€ a persona per affitto ciaspole, bastoncini e frontalini. Massimo 15 persone. Prenotazione obbligatoria.
In caso di presenza di nuvole si utilizzeranno i frontalini per illuminare i propri passi.
Per gruppi già formati possibilità di organizzare la ciaspolata alla Sellata (anche il 5 e il 7 Gennaio).
Info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733
Sei ciaspolate da cinque paesi del Parco del Pollino. Due punti di arrivo in base alle difficoltà del percorso.
POLLINO - Sabato 3 Gennaio appuntamento imperdibile nel Parco del Pollino per la terza edizione della più grande ciaspolata amatoriale del Sud Italia organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il portale Sciare in Basilicata.
Partiranno in contemporanea 6 ciaspolate da cinque paesi.
Ma cosa è la ciaspolata? È una camminata nelle neve con racchette, le ciaspole, e bastoncini.
I percorsi adatti a tutti sono quelli che partono dalla Basilicata da Rotonda e Viggianello, dalla Calabria da Mormanno, che hanno come punto di arrivo in comune a Piano Ruggio dove è previsto un brindisi e una memorabile foto di gruppo.
Per gli esperti, o detto in altre parole semplicemente per chi se la sente fisicamente, sono in programma due percorsi che partono da Terranova di Pollino e da San Severino Lucano (Basilicata) con arrivo in comune alla Grande Porta del Pollino, circa 2000 metri sul livello del mare, e con una irrinunciabile visita al Giardino degli Dei con i monumentali Pini Loricati.
A Terranova è possibile praticare il percorso in Sci Alpinismo o Fondo Escursionismo.
L'anno scorso hanno preso parte all'iniziativa oltre 100 ciaspolatori provenienti da tutto il Sud Italia.
L'appuntamento è per tutti alle ore 8:30.
A Viaggianello presso il centro Escursioni Infopollino, il percorso è Colle Impiso, Faggio Grosso, Piano Ruggio.
A Mormanno in piazza (alle 9:00 all'uscita autostradale Campotenese) con Luigi Perrone, il percorso è Colle del Dragone, Timpone della Capanna, Piano Ruggio.
A Rotonda al Rifugio Fasanelli con Pino di Tommaso, il percorso è Anello di Colle Ruggio, Belvedere del Malvento, Piano Ruggio.
A Rotonda appuntamento anche a Piano Pedarreto con Explore Basilicata, il percorso è Piano Pedarreto, Colle Ruggio, Piano Ruggio.
A Terranova di Pollino in piazza, con Pasquale Larocca, il percorso è Lago della Duglia, Grande Porta.
A San Severino Lucano in piazza, con Leonardo Viceconte, il percorso è Acquatremola, Giardino degli Dei.
I percorsi potrebbero variare a causa delle condizioni atmosferiche, per le stesse ragioni l'evento potrebbe essere annullato o rimandato.
Il costo a persona compreso il nolo ciaspole è di 15€.
Prenotazione obbligatoria. Per info su pernottamento, pranzo e soluzioni weekend chiamare: 3286991733 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3295320026 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.
Il tutto, neve permettendo...
Il concorso di idee "Una Fiaba per la Transumanza – La Bella Narrazione" è organizzato dal Comune di Bella in partnership con il GAL CSR Marmo Melandro, un progetto nato per promuovere le meraviglie del bosco, e rivolto principalmente a due categorie: le scuole e chiunque altro fosse stato interessato, sia persone fisiche che associazioni.
I soggetti delle due categorie interessate hanno presentato una fiaba, con oggetto il bosco e le aree circostanti, i suoi miti e le sue produzioni tipiche, scegliendo da tre diversi formati, che hanno costituito poi le 3 sezioni di valutazione: Narrazioni, fiabe, racconti originali, Musiche, canzoni originali, Fumetti, medio e lungometraggi originali.
Oltre al concorso c'è dell'altro, c'è la volontà di riunire tutte le comunità adiacenti a quella bellese, per rendere le fiabe, insieme al bosco e alla ex-casetta cantoniera (oltre alle altre meraviglie presenti sul territorio, come la Grotta dell'Eremita o gli Alberi Padri, per citarne alcuni) un ritrovo per famiglie in compagnia della natura, delle tradizioni legate alla transumanza, della magia scaturita dal connubio di questi elementi.
Un attraction per il territorio in grado di favorirne l’interesse per la natura e i temi ambientali sempre più rilevanti nella vita di tutti. Il grande obiettivo finale è quello di stimolare la creatività e la fantasia dei bambini con qualcosa di davvero speciale.
E' questo il punto di incontro venutosi a evidenziare anche nel corso della conferenza stampa avvenuta sabato 4 ottobre, presso la sala A del Consiglio Regionale a Potenza, nel corso della quale, è stato presentato ufficialmente anche il sito internet dedicato al concorso: http://labellanarrazione.com.
Un invito a sognare con le fiabe per aiutare i nostri figli a costruirsi un futuro a misura di ambiente sostenibile e sempre più Smart.
Davide Di Vito
Giovedì 4 Dicembre presso il Cineteatro don Bosco di Potenza verrà proiettato il film documentario “Io Sto con la sposa” .
"Un film documentario ma anche un'azione politica", una storia realmente accaduta, e raccontata in presa diretta, sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.
L'incredibile storia è quella di un poeta palestinese-siriano e un giornalista italiano che hanno aiutato cinque profughi palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa ad arrivare clandestinamente in Svezia. Per farlo senza essere arrestati come trafficanti di clandestini hanno deciso di inscenare un falso matrimonio, con un altrettanto falso corteo nuziale.
Un viaggio di quattro giorni e oltre tremila chilometri filmato collettivamente, da Gabriele del Grande, Chaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro, protagonisti nel viaggio in prima persona.
La proiezione a Potenza del 4 dicembre sarà introdotta dall'incontro con uno dei registi, Antonio Augugliaro.
Alle donne presenti è chiesto di partecipare vestite di bianco, indossando l'abito che è diventato simbolo della disobbedienza civile all'invalicabilità delle frontiere.
Il costo del biglietto è di 5 €, mentre i sostenitori presenti alla serata di finanziamento del 9 luglio presso la Bottega Ecomondo avranno diritto all'ingresso gratuito dando nome e cognome all'ingresso.
Ricordiamo infatti che il film è stato finanziato interamente dal basso grazie ad una campagna di crowdfunding lanciata sul sito Indiegogo che in soli 2 mesi ha permesso di raccogliere 100.000 euro. Per finanziare il film sono stati organizzate delle serate speciali in tutta Italia, come quella che si è tenuta a Potenza presso la Bottega Equomondo. Proprio qui, tutti i giorni fino al 3 dicembre dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 18,00 alle 20,30, sarà possibile ritirare l'nvito-biglietto da esibire al botteghino.
Un viaggio dal Nord al Sud. Il viaggio di Mario, un attore, che attraversa l'Italia in compagnia di medici, infermieri, migranti e nuovi poveri tutti con una storia da raccontare.
Un "Viaggio Italiano", questo il titolo dello spettacolo teatrale di Emergency interpretato da Mario Spallino, arriva anche in Basilicata, a Lauria, il 12 Dicembre alle 20:30 presso la Sala Cardinal Lorenzo Brancati sita in Piazza San Severino.
Durante il suo viaggio Mario porterà lo spettatore a scoprire il lavoro che Emergency fa in Italia, attraverso il "Programma Italia", che finora ha offerto oltre 120 mila visite a indigenti migranti e italiani.
Arriverà così in Puglia, tra i raccoglitori stagionali, gli "invisibili", sfruttati e senza diritti, e proprio lì incontrerà un'idea il polibus di Emergency, un ambulatorio mobile che raggiunge le aree agricole, i campi nomadi o profughi e porta aiuto e cure a chi ne ha bisogno. E poi ancora in Sicilia, al Poliambulatorio di Palermo, e a Siracusa, dove si assistono gratuitamente i migranti - con o senza permesso di soggiorno - ma anche italiani in stato di bisogno.
A Polistena, Reggio Calabria, dove i pazienti vengono accolti in un palazzo confiscato alla 'ndrangheta. E ancora a Castelvolturno, la più grande città africana d'Europa, dove "l'uomo bianco italiano" è l'eccezione. E poi Sassari, dove si aiutano immigrati e indigenti ad accedere più facilmente alle cure mediche.
Ma il Sud non finisce ancora. Mario arriverà a Marghera, vicino a Venezia. Anche qui, al Poliambulatorio di Emergency, migranti: come al Sud. Anche qui, sempre più italiani: come al Sud.
"VIAGGIO ITALIANO - EMERGENCY PROGRAMMA ITALIA"
Testo e regia: Patrizia Pasqui
Interprete: Mario Spallino
Spettacolo teatrale prodotto da Emergency
CHIAROMONTE – <<Massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia nucleare, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo>>. Sono passati 50 anni da quando Banfield teorizzava il familismo amorale (Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976). Il prossimo weekend, il 29 e 30 Novembre, a Chiaromonte, il paese della Basilicata oggetto di studio del sociologo americano, si terrà la terza e ultima tappa di Borghi narranti.
Dopo San Severino Lucano e Viggianello, l'evento, organizzato da Prometa Servizi e le locali amministrazioni, chiude il capitolo della prima edizione raccontando ancora il Pollino con la musica, i sapori e i dibattiti insieme a ospiti di eccezione. Sabato alle 17:00 a guidare la passeggiata di comunità ci sarà Franco Arminio che, probabilmente, meglio di tutti ha raccontato il sud Italia degli ultimi 30 anni. Insieme a lui, la <<comunità provvisoria>> che si creerà durante l'evento sarà parte attiva e fondamentale di un racconto corale animato dal confronto spontaneo.
Il giorno dopo invece l'ospite sarà Carmen Pellegrino, di professione abbandonologa, come l’ha definita tempo fa un bambino, <<ha fatto dello studio delle città e delle cose abbandonate il suo lavoro. Affascinata dal contatto diretto con le cose che la storia non ricorda, inerti perché hanno perso la destinazione d’uso, cerca posti morti, rimorti e scampati, ma comunque in piena luce per poter attivare i fantasmi dell’immaginazione>>.
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00 sarà possibile visitare i contenitori culturali di Chiaromonte aperti per l'occasione, dalle 12:00 e dalle 19:00 i ristoranti racconteranno il territorio con i loro menu e alle 17:00, alle 18:00, alle 19:00 (domenica anche alle 11:00) le guide condurranno i visitatori per le vie del borgo.
Eva Immediato e Vincenzo D’Orsi chiuderanno la prima giornata, alle 20:00, svelando segreti, immagini e emozioni delle pietre, anime vive della Terra, con lo spettacolo “Pietre parlanti: Cunti Canti e Musicanti”. Domenica, dalle 16:00, Maurizio Caggiano farà vibrare i vicoli con una performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio e alle 19:00 il Quintetto Meridies presenterà la Pastorale Lucana con suoni, strumenti e parole legati alla natività.
Una delle leggende del teatro arriva in Basilicata con un doppio imperdibile spettacolo.
Martedì 16 Dicembre al Teatro Don Bosco di Potenza e mercoledì 17 Dicembre al Duni di Matera, Giorgio Albertazzi sarà tra i protagonisti de “Il mercante di Venezia”, una delle opere più note di Shakespeare.
Albertazzi vestirà i panni del perfido Shylock, guidato dalla regia di Giancarlo Marinelli.
L'attore arriva in Basilicata sull'onda del grandissimo successo di pubblico dell'opera shakespeariana che nella prima tappa della tournée a Roma ha avuto la richiesta di 22 repliche straordinarie.
La spettacolo fa parte della stagione teatrale sezione “I grandi classici” organizzata dal Consorzio Teatri Uniti Di Basilicata.
NOTE DI REGIA - Per me “Il Mercante di Venezia” è sempre stata la sinfonia della giovinezza. Antonio, Bassanio, Lorenzo, Porzia, Jessica, sono l’incarnazione del sublime pigramma di Sandro Penna: “Forse la giovinezza è solo questo/ perenne amare i sensi e non pentirsi”. In nome dell’amore non c’è pentimento se si domanda una fortuna in prestito ad un amico con il rischio di rovinarlo; in nome di una libbra d’amore non c’è rimpianto se, per un amico, sei disposto a dare in garanzia una libbra della tua carne; e non c’è tormento, né dolore, se, per seguire un uomo che ti fa una serenata giù dal balcone, fuggi dalla famiglia, calpesti il cuore di un padre che per te solo vive, trafugandogli dalla casa le cose più preziose; persino quando, (come nel caso di Porzia- Amleto), l’ombra del padre defunto continua a condizionare la tua scelta d’amore, tenendoti a guinzaglio, direttamente dall’Ade, o il dogma cieco di una legge sembra spegnere definitivamente il tuo sogno di felicità, intervengono puntuali un sotterfugio o un travestimento, un colpo di teatro e di giovinezza, (che son la stessa cosa), in grado di infrangere gli ostacoli.
Diffondere la cultura del recupero, del riutilizzo e del riciclo delle cose. E' questo l'obbiettivo dell'iniziativa “ComeNuovo” che l'associazione Al Varco di Tramutola organizza per il prossimo 23 Dicembre.
Si tratta di un mercatino di oggetti usati o riciclati, che vanno dall'abbigliamento fino ai materiali vari in disuso, come resti di cantine e soffitte.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire lo scambio, il riutilizzo e il riciclo degli oggetti di consumo e di uso quotidiano, in una precisa ottica di economia eco-sostenibile e di solidarietà sociale.
L'evento, alla sua prima edizione, si svolgerà presso il centro storico di Tramutola, tra Largo Fontana e Piazza Antonio Fortunato.
I partecipanti al mercatino potranno esporre a proprio carico i loro oggetti, munendosi di tutto l’occorrente (gazebo, tavoli, sedie), oppure affidare il materiale oggetto della vendita/baratto alla segreteria organizzativa.
Per partecipare bisogna fare domanda all’Associazione di Promozione Sociale “Al Varco” entro il 20 dicembre, tramite posta posta elettronica.
Maggiori informazioni sul REGOLAMENTO CONSULTABILE ONLINE.
Il mercatino rientra nell'iniziativa "Natale Al Varco", il cui programma completo è in via di definizione.
Più alberi meno CO2.
SASSO DI CASTALDA – Si è svolta il 21 Novembre 2014 a Sasso di Castalda, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, la giornata degli alberi organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il comitato feste di San Rocco, per il secondo anno consecutivo Evento green che ha piantato 10 alberi per compensare le emissioni di CO2, AVIS, Comune, istituto comprensivo di Brienza.
Hanno partecipato circa 50 bambini da classi di Sasso e Brienza. Gli alunni hanno letto poesia, cantato canzoni, realizzato cartelloni.
La rivista Al Parco dal 2011 ha piantato oltre 600 alberi, in tutta la Basilicata e in modo particolare a Matera per sostenere, l'allora, candidatura, con l'obiettivo di ridurre l'impatto antropico causato dalla realizzazione del giornale e degli Eventi green che in questi anni hanno aderito al progetto.
La piantumazione è stata l'occasione per lasciare ai ragazzi un messaggio ecologista e propositivo.
Clicca per vedere tutte le FOTO DELLA GIORNATA DELL'ALBERO.
VIGGIANELLO - Il 22 e 23 Novembre, il Pollino continua a raccontarsi. Si terrà infatti a Viggianello, dopo il successo di San Severino Lucano nel weekend precedente, la seconda tappa di Borghi Narranti, evento organizzato da Prometa Servizi e l'amministrazione comunale.
<<Un ricco programma di iniziative che colgono un ulteriore, importante traguardo – ha detto Vincenzo Corraro, sindaco di Viggianello - mettere in rete i territori e sintonizzare sugli stessi linguaggi dell’accoglienza i comuni del Pollino, utilizzando il racconto come leva nel sedurre e suggestionare il viaggiatore e nel contempo entusiasmare i propri residenti, rendendoli protagonisti>>.
Il programma della manifestazione, che si concluderà l'ultimo weekend di Novembre a Chiaromonte, è ricco di momenti suggestivi che offriranno l'opportunità di scoprire il Pollino da più punti di vista.
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00 sarà possibile visitare i contenitori culturali di Viggianello aperti per l'occasione, dalle 12:00 e dalle 19:00 i ristoranti racconteranno il territorio con i loro menu e alle 17:00, alle 18:00, alle 19:00 (domenica anche alle 11:00) le guide condurranno i visitatori per le vie del borgo.
Sabato alle 11:00, presso il Centro Visite Pollino in Piazza Umberto I, andrà in scena, a cura di Eva Immediato, “Le storie che fecero la Storia: il paese si racconta” spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale svolto con gli alunni dell’ultima classe della scuola secondaria di primo grado di San Severino Lucano, Viggianello e Chiaromonte.
Alle 17:00 (domenica alle 17:30) ci sarà lo spettacolo di Daniele Mutino: <<un cantastorie itinerante che con la sua fisarmonica, camminando, suonerà e canterà spostandosi da un posto ad un altro raccontando la drammaticità della nostra Storia attraverso il sogno della musica ed il sorriso>>.
Domenica, dalle 16:00, Maurizio Caggiano farà vibrare i vicoli con una performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio.
Presso l'istituto comprensivo, alle 19:30 il Trio Porteno, con Gennaro Minichiello al violino, Giovanna d’Amato al violoncello e Pasquale Coviello alla fisarmonica, condurrà gli spettatori in un viaggio, dal vecchio al nuovo mondo attraverso la musica, dentro una storia ricca di stili e composizioni così come è ricca quella di Viggianello: dai romani ai Borboni, dai personaggi illustri, come i grandi medici del '700, fino al musicista Giuseppe Propato che trovò fortuna in Argentina.
Per informazioni: 0971.473466, www.borghinarranti.it.
La professionalità dei mediatori e la qualità della formazione sono elementi indispensabili per la crescita dell' intero settore GIUSTIZIA e per la sana diffusione degli strumenti di educazione alla pace e di ADR Alternative Dispute Resolution; Studio IRIS impegnato da anni nella costruzione di una cultura di pace e nella formazione di Mediatori professionisti nei vari ambiti operativi (civile, penale, familiare, sociale,culturale..) ed oggi sempre più centro promotore dell' innovazione e dell' eccellenza nel mondo della mediazione, rinnova la proposta formativa per il 2015.
Si terrà il 15 Novembre ore 15.30 a Potenza, presso la sede in Viale dell'Ateneo Lucano n.3, il workshop di presentazione del MASTER in MEDIAZIONE dei CONFLITTI - Specializzazione in Mediazione Penale e Familiare.
L'esclusivo percorso formativo-esperenziale di Studio IRIS, accrediato dall'Ordine degli Avvocati di Potenza, è finalizzato a formare mediatori penali e familiari altamente qualificati che sappiano affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro nell'ambito della mediazione, della gestione costruttiva del conflitto e della giustizia riparativa.Qualita' della formazione e dei servizi, professionalita', competenza, serietà', esperienza, innovazione, creatività, expertise professionale e di rete: queste le garanzie che Studio IRIS offre.
Le opportunità di stage, tirocinio e project work proposte e garantite consentono di acquisire competenze altamente professionali, sperimentare sul campo strumenti e metodologie, promuovendo progettualità ed approcci innovativi che diano reali prospettive di crescita personale e professionale.
In occasione del workshop di presentazione, il Direttore Scientifico e Didattico del Master, la dott.ssa Francesca Genzano, illustrerà la struttura del percorso formativo, il tirocinio, lo Stage e l'esclusivo Project Work., offrendo stimoli e nuove prospettive in materia di mediazione e giustizia riparativa.
La partecipazione al workshop è gratuita. E' consigliabile la prenotazione.
A tutti i partecipanti verranno offerti i nuovi gadgets di Studio IRIS.
A questo link disponibili tutti i dettagli del ercorso formativo, accreditamenti, metodologia didattica,ecc..http://
Aggiornamenti del master sulla pagina dell'evento FB: https://www.facebook.com/
Per conoscere le opportunità e le agevolazioni economiche previste con le borse di studio di Studio IRIS:http://mediazioneiris.
STUDIO IRIS soc. coop.
Centro di Mediazione Penale - Spazio di ascolto e gestione etica del cambiamento
Centro di Formazione e Mediazione riconosciuto dal Forum Europeo Ricerca e Formazione in Mediazione Familiare (Marsiglia)
Organismo di Mediazione accreditato al Ministero della Giustizia ed iscritto al num. 781 del Registro degli Organismi deputati a gestire le mediazioni
Ente accreditato al Ministero della Giustizia ed iscritto al num. 341 dell' Elenco degli Enti di Formazione per Mediatori
Viale dell'Ateneo Lucano n.3, 85100 Potenza (Italia)
Tel. 328.8779192 - 370.7160048 - Fax 0971.1940606
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Skype: studioiris.mediazione
www.mediazioneiris.comwww.
SATRIANO DI LUCANIA – Questa storia inizia un giorno, un mese, un secolo non precisato. Da allora, in Basilicata, ogni anno si ripete un rito misterioso e suggestivo che quest'anno si terrà il 14 e 15 Febbraio.
Durante il carnevale, a Satriano di Lucania nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, gli uomini si vestono da alberi. Impossibile e inutile scoprire chi per primo è diventato Rumit, uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci).
![]() |
![]() |
Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi, dal 2014, hanno intenzione di utilizzare il Rumit per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro. Gaia, intesa come pianeta che abitiamo, esiste da miliardi di anni e continuerà a girare attorno al Sole anche se l'uomo si estinguerà.
La nuova storia inizia nel 2012 quando Michelangelo Frammartino si innamora del Rumit, l'uomo vegetale, maschera tipica e rito arboreo del carnevale di Satriano. Lo stesso anno realizza un'opera d'arte, la cine-installazione “Alberi”, che viene proiettata al MoMA di New York, a Copenhagen, a Milano. Per la prima volta si vestono 100 Rumit, tutti in una volta, tutti insieme, che dal bosco entrano in paese e colorano di verde una piazza. Il suo nuovo punto di vista illumina i satrianesi e finalmente gli fa riconoscere la potenza evocativa del Rumit.
![]() |
![]() |
Il 14 Febbraio 2015, per il secondo anno consecutivo, prendendo spunto proprio dalla cine-installazione Alberi di Michelangelo Frammartino, il cinema diventa tradizione grazie ad Al Parco, che in collaborazione con la comunità di eredità del Carnevale, organizza la Foresta che cammina composta da 131 Rumit, uno per ogni paese della Basilicata. Chiunque può diventare uomo albero per un giorno prenotando il proprio vestito. Inoltre è possibile animare la foresta con personaggi, animali, piante che vivono nel bosco.
Diventa protagonista della Foresta che cammina
Per il secondo anno consecutivo è possibile diventare Rumit, uomo albero per un giorno!
Da solo o in gruppo, puoi farti portavoce del massaggio ecologista "La rivoluzione ambientale è la rivoluzione della nostra generazione".
Fai parte di una proloco o di un'associazione? Vuoi coinvolgere un gruppo di amici?
Prenota il tuo vestito inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ci sono 131 posti.
Info: 3286991733 - 327 7722142 - 392 3430184. E' prevista una quota di partecipazione per le sostenere le spese vive per la realizzazione dei Rumit.
![]() |
![]() |
Anima la Foresta che cammina
E' possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco.
Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Noi mettiamo gli alberi, voi il resto!
Per partecipare è necessario individuare un tema e creare un gruppo. Il capogruppo si fa portavoce e condivide l'idea con l'organizzazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026.
I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo.
Al Carnevale di Satriano si diventa protagonisti della tradizione che si rinnova, infatti l'organizzazione permette ai fruitori dell'evento di indossare anche le altre maschere tipiche: domenica 15 Febbraio si può diventare Orsi, Quaresime oppure partecipare alla Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli.
Evento green
Per il terzo anno consecutivo il Carnevale di Satriano sarà un evento green: verranno boicottate le stoviglie monouso, il materiale promozionale verrà stampato su carta a marchio FSC, verranno piantati alberi per compensare le emissioni di CO2 causate dalla realizzazione dell’evento, sarà prestata massima attenzione alla raccolta differenziata, i bar e i locali interessati dalla sfilata nei giorni del carnevale avranno a disposizione bicchieri biodegradabili. Verranno utilizzati prodotti di stagione, a filiera corta e a km zero.
L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco e il Comune di Satriano di Lucania, in collaborazione con associazioni (Orti del Melandro, PetraLab) e volontari, con il patrocinio di Apt Basilicata, Parco Nazionale Appennino Lucano e Gruppo di Azione Locale Marmo Melandro.
Per informazioni e prenotazioni: 3295320026 -3286991733 - 327 7722142 - 392 3430184; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito ufficiale: www.alparcolucano.it
PROGRAMMA
Sabato 14 febbraio 2015
Ore 11:00
Bosco Spera
Check-in vestizione Rumit
Ore 14:30
Bosco Spera
Partenza Foresta che cammina
Ore 17:00
Piazza Abbomonte e teatro all'aperto Porticelle
I Rumit conquistano la piazza!
Ore 18:30
Parcheggio coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Festa in maschera
"Amari mai" in concerto (gruppo folk lucano)
In Sud in concerto
DJ set Raffaele Sansone
Domenica 15 Febbraio
Ore 7:00
Vicoli del paese
Rumit spontanei come da tradizione secolare
Ore 10:00
Visita guidata ai Murales seguendo le tracce dei Rumit
Info per prenotazioni: 3203060884
Ore 12:00
Piazza Abbamonte
Raduno e premiazione Rumit spontanei
Ore 15:00
Centro storico
Partenza sfilata maschere tipiche: Orso, Quaresime, Rumit
'A Zita: messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli in collaaborazione con la proloco di Tito
Carri allegorici ecologici non motorizzati
Ore 18:30
Parcheggio coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Festa in maschera
Festeggiamento della Zita con Rocco R' Zuccher (musica folk satrianese)
DJ Set Max Wall dei Basiliski Roots
Scarica l'orario degli autobus per raggiungere Satriano con i mezzi pubblici da Potenza.
> Moliterno 273
> Moliterno 415
STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE
RISTORAZIONE
Ristorante La Botte
0975/383443
Contrada Passariello 18 - Satriano di Lucania
Ristorante Caluae
0975/383656
Contrada Brulli 8 - Satriano di Lucania
OSPITALITA'
SATRIANO E' OVER BOOKING
Rivolgersi all'organizzazione per avere consigli su altre strutture convenzionate nei paesi limitrofi: 3295320026
BRIENZA
(a 5 minuti in auto da Satriano)
B&B La Voce del Fiume (disponibilità di posti letti - aggiornamento 3 Febbraio pre 16:00)
Borgo medioevale di Brienza
Vico del Carmine 85050 Brienza (PZ) Italy
Cell. 333 2666256 (visita il sito web)
SATRIANO DI LUCANIA
Affittacamere Al Castello - SOLD OUT
Cell. 3289193852
Affittacamere On The Road - SOLD OUT
Cell. 3207649255
B&B Corso Italo Balbo (visita il sito web) - SOLD OUT
Cell. 368.3223305 - 329.4912429
B&B Il Rifugio della Luna (visita il sito web) - SOLD OUT
Cell. 348.8642610 - 349.5216241
B&B Il giardino Nascosto - SOLD OUT
Cell. 3298077767
Comunicato Stampa
Si inaugurerà sabato 15 novembre alle ore 18.00, presso il Circolo La Scaletta, a Matera, la mostra antologica dell'artista Irene Albano, dal titolo "Opere Scelte. 2001-2014", a cura dello storico dell'arte Fiorella Fiore. Irene Albano approda in uno dei luoghi più significativi della cultura lucana, quello del Circolo La Scaletta di Matera, e in un momento particolarmente importante, dopo la proclamazione della città a Capitale Europea della Cultura 2019, con una mostra antologica tesa a ricostruire il percorso pittorico che, dal 2001, ha portato l'artista ad ottenere sempre più consensi di pubblico e di critica. Un viaggio nella storia delle opere di questa pittrice, da sempre fedele alla poetica del binomio Arte-Natura, ma in grado di evolversi negli anni in maniera costante e sempre più consapevole.
Scrive la curatrice della mostra, Fiorella Fiore: "Terra, polvere, fuoco sono gli elementi che ricorrono più spesso, e che si amalgamano all'acrilico steso a volte con colpi di pennello corposi, decisi, audaci, altre con velature delicate che si sovrappongono tra di loro, creando nuovi effetti di luce e colore. E' questo l'alfabeto di una scrittura visiva che racconta di natura e distruzione, temi cari all'artista e attuali in un contesto odierno che vede una terra, come quella lucana, al centro di un dibattito imprescindibile sulla necessità di portare avanti lo sviluppo economico e il doveroso rispetto per l'ambiente". Angelo Bianco, critico d'arte, Direttore artistico della Fondazione Southeritage descrive le opere di Irene Albano: "Sempre forti, con tonalità che non lasciano respiro e impegnano l’osservatore fino in fondo, trascinandolo da una parte o dall’altra di un polo dialettico libero da ogni concessione decorativa, per una pittura intesa come percorso, un camminare e procedere tra le cose del mondo, attraverso la lente dell’esperienza pittorica. Il pathos dei colori, che annullano completamente la forma e il tratto grafico, trionfa in tutta la sua pienezza e in tutta la sua forza, in una vasta gamma cromatica che predilige colori mediterranei, intensi, di pienezza tonale decisa, in cui si mischiano la forza dell’acrilico, la corposità liquida degli smalti e del bitume, le sabbie e i cascami della natura che creano opalescenze, concrezioni, rugosità, increspature, che assecondano docilmente l’espressione e la creatività dell’artista ".
Interverranno durante il vernissage, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Matera, Salvatore Adduce e del Presidente del Circolo La Scaletta, Ivan Focaccia, Raffaello De Ruggieri, Presidente della Fondazione Zetema, il critico d'arte Angelo Bianco e la curatrice della mostra, Fiorella Fiore.
La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 29 novembre, dalle 17.00 alle 20.00 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 13.00 nei giorni festivi. Ingresso libero.
Per informazioni
www.irenealbano.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://fiorellafiore.jimdo.com
http://www.lascaletta.net/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.