WINTERTHUR (ZURIGO) - Il 29 Novembre Spiritualia, gli eventi dell'anima, varca i confini nazionali e approda in Svizzera.
L'iniziativa, organizzata da Prometa servizi e dal comune di San Fele, è stata ideata in occasione del 150esimo anniversario della morte di San Giustino de Jacobis, santo nato a San Fele. Dopo quattro edizioni svoltesi nel paese delle cascate da quest'anno Spiritualia è diventato itinerante proponendosi come un contenitore culturale che gira l'Italia, e l'Europa, per promuovere San Fele e la Basilicata attraverso spettacoli, performance e dialoghi.
<<Approdare i Svizzera, e poi in Toscana è una scelta fortemente voluta dall'amministrazione comunale – spiega il sindaco Donato Sperduto - come profondo attestato di vicinanza alla folta comunità di lucani e di san felesi che vivono e lavorano in Italia e all'estero, e ai quali siamo profondamente legati nonostante i chilometri di distanza che ci separano. A loro porteremo tutta la macchina organizzativa dell'evento ed i nostri rappresentanti per renderli partecipi di un'iniziativa che vuole promuovere San Fele come luogo di Spiritualità, nel senso più profondo del termine e coinvolgerli, insieme agli ospiti, nella riflessione sul mondo e sulla società che ha come tema portante la Fantasia>>
La tappa svizzera si terrà a Winterthur, nel Canton Zurigo, presso l'hotel Toss.
![]() |
|
Mariolina Venezia
|
Roberto Procaccini |
Qui, dopo i saluti istituzionali, a partire dalle 17:45, Mariolina Venezia, scrittrice nata a Matera premio Cappiello nel 2007 con “Mille anni che sto qui,” e Roberto Procaccini, giornalista che collabora con Libero e il Foglio, dialogheranno su “Sassi, amore e fantasia: la letteratura nasce dalla terra”.
A seguire, alle 21:00, per i “Concerti dell'anima” ci sarà la spettacolo del Trio Europa di Antonio, Maria e Antonino, residenti in Svizzera, ma con radici italiane (due dei componenti hanno origini lucane). Durante la serata sarà possibile degustare prodotti tipici lucani nello spazio BasilicataFood.
L'appuntamento successivo è il 6 Dicembre a Lasta a Signa, in provincia di Firenze, presso lo Spedale di Sant'Antonio, con Francesca Barra e Roberto Procaccini che dialogano su “La forza della fantasia: il senso della vita quando la tua casa è la strada".
Tutte le info sul sito: www.spiritualia.it
Più alberi meno CO2.
SASSO DI CASTALDA – Si è svolta il 21 Novembre 2014 a Sasso di Castalda, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, la giornata degli alberi organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il comitato feste di San Rocco, per il secondo anno consecutivo Evento green che ha piantato 10 alberi per compensare le emissioni di CO2, AVIS, Comune, istituto comprensivo di Brienza.
Hanno partecipato circa 50 bambini da classi di Sasso e Brienza. Gli alunni hanno letto poesia, cantato canzoni, realizzato cartelloni.
La rivista Al Parco dal 2011 ha piantato oltre 600 alberi, in tutta la Basilicata e in modo particolare a Matera per sostenere, l'allora, candidatura, con l'obiettivo di ridurre l'impatto antropico causato dalla realizzazione del giornale e degli Eventi green che in questi anni hanno aderito al progetto.
La piantumazione è stata l'occasione per lasciare ai ragazzi un messaggio ecologista e propositivo.
Clicca per vedere tutte le FOTO DELLA GIORNATA DELL'ALBERO.
EVENTO ANNULLATO
Il prossimo 20 Dicembre il PalaBasento di Potenza ospiterà l'imperdibile live di Caparezza.
Dopo 3 anni di assenza dalle scene musicali il rapper pugliese è tornato finalmente a calcare i palchi di tutta Italia con il “Museica tour”.
Una fantastica scenografia su un palco aperto che renderà visibile in ogni parte del palazzetto dove il cantautore pugliese si esibirà per quasi due ore di concerto cantando nuove e vecchie canzoni.
Uno show dalla forte connotazione artistica, quello che andrà in scena al PalaBasento il 20 Dicembre, un viaggio immaginifico attraverso le tracce di “Museica” e i successi dei precedenti album. Uno spettacolo da vedere oltre che sentire.
A breve sarà possibile acquistare i biglietti nei punti vendita e nel circuito online www.ticketone.it e www.bookingshow.com.
Il 29 Novembre a Pignola si terrà una giornata interamente dedicata al fagiolo “rosso scritto”, tipologia di fagioli tipica della Basilicata e in particolare del territorio del lago del Pantano di Pignola.
Questo fagiolo ha come caratteristica unica quello di essere di color rosso rubino con delle striature che sembrano vere e proprie incisioni.
"Raccontando il Fagiolo Rosso Scritto del Pantano di Pignola" avrà inizio alle 15:30 presso la Scuola elementare del Pantano di Pignola i bambini verranno invitati a tirar fuori tutta la loro creatività attraverso disegni o filastrocche per il concorso ''Racconta tu.....il fagiolo di Pantano". I vincitori saranno premiati in serata.
Ad allietare il pomeriggio ci sanno musica e giochi e stand con prodotti tipici di stagione.
Nel pomeriggio poi, gli chef presenteranno i loro piatti a base di fagioli rossi scritti e poi a prendere la parola saranno gli esperti che racconteranno l'eccellenza di questo prodotto.
Dalle 20:30 presso l'oratorio del Santuario Maria SS degli Angeli di Pantano in Pignola chiusura in bellezza con degustazione di piatti tipici.
Le offerte per trascorre un weekend in Basilicata tra escursioni, eventi tradizionali, pranzi e cene tipiche, visite guidate.
Scopri le ultime offerte su www.ivytour.it
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all'Agenzia di Viaggi Ivy Tour:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026
SATRIANO DI LUCANIA – Questa storia inizia un giorno, un mese, un secolo non precisato. Da allora, in Basilicata, ogni anno si ripete un rito misterioso e suggestivo che quest'anno si terrà il 14 e 15 Febbraio.
Durante il carnevale, a Satriano di Lucania nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, gli uomini si vestono da alberi. Impossibile e inutile scoprire chi per primo è diventato Rumit, uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci).
![]() |
![]() |
Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi, dal 2014, hanno intenzione di utilizzare il Rumit per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro. Gaia, intesa come pianeta che abitiamo, esiste da miliardi di anni e continuerà a girare attorno al Sole anche se l'uomo si estinguerà.
La nuova storia inizia nel 2012 quando Michelangelo Frammartino si innamora del Rumit, l'uomo vegetale, maschera tipica e rito arboreo del carnevale di Satriano. Lo stesso anno realizza un'opera d'arte, la cine-installazione “Alberi”, che viene proiettata al MoMA di New York, a Copenhagen, a Milano. Per la prima volta si vestono 100 Rumit, tutti in una volta, tutti insieme, che dal bosco entrano in paese e colorano di verde una piazza. Il suo nuovo punto di vista illumina i satrianesi e finalmente gli fa riconoscere la potenza evocativa del Rumit.
![]() |
![]() |
Il 14 Febbraio 2015, per il secondo anno consecutivo, prendendo spunto proprio dalla cine-installazione Alberi di Michelangelo Frammartino, il cinema diventa tradizione grazie ad Al Parco, che in collaborazione con la comunità di eredità del Carnevale, organizza la Foresta che cammina composta da 131 Rumit, uno per ogni paese della Basilicata. Chiunque può diventare uomo albero per un giorno prenotando il proprio vestito. Inoltre è possibile animare la foresta con personaggi, animali, piante che vivono nel bosco.
Diventa protagonista della Foresta che cammina
Per il secondo anno consecutivo è possibile diventare Rumit, uomo albero per un giorno!
Da solo o in gruppo, puoi farti portavoce del massaggio ecologista "La rivoluzione ambientale è la rivoluzione della nostra generazione".
Fai parte di una proloco o di un'associazione? Vuoi coinvolgere un gruppo di amici?
Prenota il tuo vestito inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ci sono 131 posti.
Info: 3286991733 - 327 7722142 - 392 3430184. E' prevista una quota di partecipazione per le sostenere le spese vive per la realizzazione dei Rumit.
![]() |
![]() |
Anima la Foresta che cammina
E' possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco.
Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Noi mettiamo gli alberi, voi il resto!
Per partecipare è necessario individuare un tema e creare un gruppo. Il capogruppo si fa portavoce e condivide l'idea con l'organizzazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026.
I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo.
Al Carnevale di Satriano si diventa protagonisti della tradizione che si rinnova, infatti l'organizzazione permette ai fruitori dell'evento di indossare anche le altre maschere tipiche: domenica 15 Febbraio si può diventare Orsi, Quaresime oppure partecipare alla Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli.
Evento green
Per il terzo anno consecutivo il Carnevale di Satriano sarà un evento green: verranno boicottate le stoviglie monouso, il materiale promozionale verrà stampato su carta a marchio FSC, verranno piantati alberi per compensare le emissioni di CO2 causate dalla realizzazione dell’evento, sarà prestata massima attenzione alla raccolta differenziata, i bar e i locali interessati dalla sfilata nei giorni del carnevale avranno a disposizione bicchieri biodegradabili. Verranno utilizzati prodotti di stagione, a filiera corta e a km zero.
L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco e il Comune di Satriano di Lucania, in collaborazione con associazioni (Orti del Melandro, PetraLab) e volontari, con il patrocinio di Apt Basilicata, Parco Nazionale Appennino Lucano e Gruppo di Azione Locale Marmo Melandro.
Per informazioni e prenotazioni: 3295320026 -3286991733 - 327 7722142 - 392 3430184; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito ufficiale: www.alparcolucano.it
PROGRAMMA
Sabato 14 febbraio 2015
Ore 11:00
Bosco Spera
Check-in vestizione Rumit
Ore 14:30
Bosco Spera
Partenza Foresta che cammina
Ore 17:00
Piazza Abbomonte e teatro all'aperto Porticelle
I Rumit conquistano la piazza!
Ore 18:30
Parcheggio coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Festa in maschera
"Amari mai" in concerto (gruppo folk lucano)
In Sud in concerto
DJ set Raffaele Sansone
Domenica 15 Febbraio
Ore 7:00
Vicoli del paese
Rumit spontanei come da tradizione secolare
Ore 10:00
Visita guidata ai Murales seguendo le tracce dei Rumit
Info per prenotazioni: 3203060884
Ore 12:00
Piazza Abbamonte
Raduno e premiazione Rumit spontanei
Ore 15:00
Centro storico
Partenza sfilata maschere tipiche: Orso, Quaresime, Rumit
'A Zita: messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli in collaaborazione con la proloco di Tito
Carri allegorici ecologici non motorizzati
Ore 18:30
Parcheggio coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Festa in maschera
Festeggiamento della Zita con Rocco R' Zuccher (musica folk satrianese)
DJ Set Max Wall dei Basiliski Roots
Scarica l'orario degli autobus per raggiungere Satriano con i mezzi pubblici da Potenza.
> Moliterno 273
> Moliterno 415
STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE
RISTORAZIONE
Ristorante La Botte
0975/383443
Contrada Passariello 18 - Satriano di Lucania
Ristorante Caluae
0975/383656
Contrada Brulli 8 - Satriano di Lucania
OSPITALITA'
SATRIANO E' OVER BOOKING
Rivolgersi all'organizzazione per avere consigli su altre strutture convenzionate nei paesi limitrofi: 3295320026
BRIENZA
(a 5 minuti in auto da Satriano)
B&B La Voce del Fiume (disponibilità di posti letti - aggiornamento 3 Febbraio pre 16:00)
Borgo medioevale di Brienza
Vico del Carmine 85050 Brienza (PZ) Italy
Cell. 333 2666256 (visita il sito web)
SATRIANO DI LUCANIA
Affittacamere Al Castello - SOLD OUT
Cell. 3289193852
Affittacamere On The Road - SOLD OUT
Cell. 3207649255
B&B Corso Italo Balbo (visita il sito web) - SOLD OUT
Cell. 368.3223305 - 329.4912429
B&B Il Rifugio della Luna (visita il sito web) - SOLD OUT
Cell. 348.8642610 - 349.5216241
B&B Il giardino Nascosto - SOLD OUT
Cell. 3298077767
15 NOVEMBRE
CASTRONUOVO SANT'ANDREA
La cultura moderna attraverso il MIG. Museo Internazionale della Grafica
Ore 9:30 Piazza della Civiltà Contadina
Trekking Fosso dello strittolo
La piccola gola nella parte mediana del fosso rappresenta un interessante geosito per la particolare combinazione di vegetazione, roccia e ricchezza di acqua. Posto sotto il Bosco di Magrizzi, lo strittolo è ombreggiato da querce, carpini e lecci, con una interessante flora all’interno, nelle parti più ombrose.
Ore 11:30 MIG. Museo Internazionale della Grafica
Visita guidata al centro storico: Rione Manca e l’architettura senza architetti (a cura di Maria Allegretti)
Ore 16:00 MIG. Museo Internazionale della Grafica
Incontro con il prof. Giuseppe Appella: Un Museo per i paesi del Parco del Pollino
a seguire visita guidata:
• MIG - Museo Internazionale della Grafica: mostre in corso (Louis Marcoussis e Assadour: due generazioni a confronto) e Atelier “Guido Strazza”: Come nasce un’incisione. A cura di Michela Castelluccio e Maria Grazia Guacci.
• Cultura e Paesaggio: opere di Appell, Bartolini, Carcan, Corneille, De Chirico, Dine, Dunoyer de Segonzac, Fautrier, Friedlaender, Gentilini, Kounellis, Masi, Masson, Matta, Messagier, Music, Ortega, Scialoja, Soulages, Vieira da Silva, Zancanaro.
16 NOVEMBRE
LATRONICO
Dall’Istiophoridae all’ArtePollino
Ore 8:30 Piazza Umberto I
Trekking Monte Alpi/Istiophoridae
Il sentiero che parte dalla vecchia cava, a 888 m slm, consente al visitatore di percorrere alcune tra le tappe fondamentali che portano al Monte Alpi: le sorgenti Fontanelle, la Faggeta, le sorgenti Gavitoni, fino ad arrivare ai 1600 m slm di Piana fiorita per poi iniziare la discesa che, di tappa in tappa, porta all’Istiophoridae.
Ore 9:30 Piazza Umberto I
Trekking Istiophoridae/Malboschetto
In località Solarino di Iannazzo, una frazione del Comune di Latronico, a una quota di circa 980 m slm affiora il fossile su una superficie di strato costituita da una calcarenite marnosa grigiastra. Il fossile sembra appartenere a un Istiophoridae, molto probabilmente del genere Makaira conosciuto dai pescatori con il nome di marlin azzurro, tipico delle acque tropicali, sub tropicali e temperate di tutto il mondo.
Trekking Grotte di Calda/Earth Cinema
Il percorso che parte dalle Grotte di Calda, a 750 m slm, e arriva al parco termale, precisamente all’opera Earth Cinema dell’artista Anish Kapoor (650 m slm circa), consente al visitatore di ripercorrere idealmente un viaggio seguendo due dimensioni: una temporale, che dalla preistoria conduce al presente, l’altra spaziale, che dalla superficie giunge a toccare le profondità della terra.
Inoltre:
• Visita al Museo del Termalismo
• Visita al Museo Civico Archeologico
• Visita ai reperti del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo provenienti dalle Grotte di Latronico
Ore 16:00 Piazza Umberto I
Laboratorio sul tipico Biscotto a Otto di Latronico
Ore 20:00 Cinema Nuova Italia
I sapori del Parco, Degustazione dei prodotti del Paniere del Parco
Ore 21:30 Cinema Nuova Italia. Concerto
Javier Girotto Quartet “Alrededores de la Ausencia”
Javier Girotto: sax soprano & flauti andini
Natalio Mangalavite: pianoforte, tastiere & voce
Luca Bulgarelli: basso elettrico
Emanuele Smimmo: batteria, percussioni
17 NOVEMBRE
Media Valle del Sinni e del Serrapotamo
Naturarte a scuola
Giornata di attività di educazione ambientale nelle scuole su natura, cultura, storia, arte (a cura del CEAS Il Cielo di Indra).
• Visita e laboratorio “Il fossile di Istiophoridae”
Rivolto ai bambini della scuola primaria di primo grado.
• Visita e laboratorio “Le grotte di Calda”
Rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
• Visita e laboratorio “Earth Cinema”
Rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.
Le attività dei laboratori si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata dalle 8:30 alle 16:30
18 NOVEMBRE
Latronico
Vivere la natura, vivere l’arte nel Parco Nazionale del Pollino tra conservazione, tutela e valorizzazione
Ore 11:00 Cinema Nuova Italia
Incontro con Vittorio Sgarbi
SAN SEVERINO LUCANO - Il 15 e 16 Novembre, a San Severino Lucano, inizia Borghi narranti <<un evento orientato ad un turista contemporaneo che, esplorando i luoghi del cammino, mira a coglierne l'essenza e l'autenticità, attraverso un'esperienza di viaggio memorabile che lo coinvolge emotivamente nell'assimilare usi e costumi della comunità>>.
La manifestazione, che si articola negli ultimi tre week-end di Novembre da trascorre nel Parco del Pollino con le altre due date previste a Viggianello e Chiaromonte, è organizzata da Prometa Servizi in collaborazione con le locali amministrazioni.
<<Borghi narranti – ha detto Fiore sindaco di San Severino - racconta il Pollino attraverso la voce di scrittori, musicisti, giornalisti, attori, cuochi che con la propria sensibilità condurranno i fruitori dell'evento alla scoperta di storie e luoghi suggestivi e sconosciuti>>.
Sia sabato che domenica dalle 10:00 alle 21:00 è possibile visitare i contenitori culturali di San Severino Lucano aperti per l'occasione, dalle 12:00 e dalle 19:00 i ristoranti raccontano il territorio con i loro menu e alle 17:00, alle 18:00, alle 19:00 (domenica anche alle 11:00) le visite guidate conducono per le vie del borgo.
Sabato alle 11:00, presso il Centro Visite Pollino in Piazza Marconi, andrà in scena, a cura di Eva Immediato, “Le storie che fecero la Storia: il paese si racconta” spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale svolto con gli alunni dell’ultima classe della scuola secondaria di primo grado di San Severino Lucano, Viggianello e Chiaromonte.
Alle 17:00 c'è la passeggiata di comunità con Tito Barbini, <<un viaggiatore in punta di penna>> che descrive, in un dialogo aperto, le impressioni che San Severino e il Pollino suscitano in chi è abituato a narrare.
Eva Immediato e Vincenzo D’Orsi chiudono la prima giornata, alle 20:00, svelando segreti, immagini e emozioni delle pietre, anime vive della Terra, con lo spettacolo “Pietre parlanti: Cunti Canti e Musicanti”.
Domenica alle 16:00, Massimiliano Virgilio inizia il lavoro che lo porterà a realizzare un documento narrante fatto di storie, diari, reportage, fantasticherie, descrizioni di San Severino Lucano, Viggianello e Chiaromonte.
L'Ensemble l’Artificio, alle 18:00, con ritmi e melodie di musica barocca tributa Gregorio Strozzi, illustre cittadino di San Severino. Infine, Maurizio Caggiano farà vibrare i vicoli con una performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio.
Per informazioni: 0971.286806, www.borghinarranti.it.