Ti trovi qui:AlParco / Prossimi eventi / Prossimi eventi

La rivista Al Parco, il 24 Maggio 2015, in occasione del trasporto della Cima del rito arboreo del Maggio di Accettura (scopri di più) organizza un autobus da Potenza (con partenza da Satriano e fermata a Tito Scalo) per partecipare, in completo relax, a una delle feste più sentite della Basilicata.

Vuoi partire da Matera? Clicca qui.

I vantaggi di prendere l'autobus?

Vivi tutto l'evento senza preoccuparti di dove lasciare l'auto o di chi dovrà guidare al ritorno!
GODITI LA FESTA.

1. Non dovrai partire all'alba per andare a lasciare la macchina ad Accettura per trovarla già lì a fine camminata.

2. Oppure non dovrai parcheggiare in montagna nel Bosco di Gallipoli Cognato, dietro il corteo, e a fine camminata, di notte, cercare un passaggio da Accettura alla montagna, prendere la macchina, tornare ad Accettura a caricare gli amici e poi finalmente avviarti verso casa.

3. Free wine: nei riti popolari il vino è sempre tra i protagonisti della festa, non dovrai limitarti e rifiutare la grandiosa ospitalità degli Accetturesi.

4. Nel bus sarà presente il Rumit di Satriano.

ORARI PARTENZA
Satriano di Lucania
ore:7:00, al Tuoppo

Tito Scalo
ore 7:15, fermata bus di fronte il ristorante Cargallo

Potenza
ore 7:30, piazza Zara

Sono concordabili altre fermate lungo il tragitto.

ORARIO RITORNO
Accettura
ore 23:00

Prezzo: 15€ a persona con pagamento in anticipo (16€ pagamento online)
Numero posti limitati.

Info: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prevendite
Satriano: 3295320026
Potenza: presto disponibile
Pignola: stazione di rifornimento IP
Tito: presto disponibile

Consulta il programma del Maggio di Accettura 2015, clicca qui.

 

 

FONTE: evento FB

1 e 2 maggio 2015
Cecilia, centro per la creatività- Tito (Pz)

>>> venerdì 1 maggio
>ore 17.00 apertura e open consolle
>ore 19.00 degustazione vini-vinilica (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa)
>ore 22.00 > Auditorium
Tre allegri ragazzi morti “unplugged”
>a seguire > Sala Piko
Esquelito (in concerto)
Massimo Pasca (live painting)

>>> sabato 2 maggio
>ore 17.00 apertura e open consolle
>ore 19.00 degustazione vini-vinilica (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa)
>ore 22.00 > Sala Piko
Finale Arezzo Wave Basilicata
>a seguire
Tonico 70 (vinyl dj-set “The Soul Party”)

Ingresso libero fino alle 21,30
info : 3482859300 (Rocco)

Perche' “La Sagra del Disco”?

L'evento nasce dall'esigenza di far incontrare “produttori e consumatori” di dischi e vinili in un clima festoso e rilassato ,proprio come nelle migliori sagre.

E quindi?
Se sei un piccolo produttore di dischi, un'etichetta discografica, un bancarellaio professionista (o della domenica) o un collezionista di vinili, puoi prenotare uno spazio telefonando al 3482859300 oppure scrivendo un messaggio sulla pagina facebook “la sagra del disco” .
Prenotare lo spazio è obbligatorio per questioni organizzative,il contributo e' volontario,nel senso che per la prima edizione abbiamo deciso di far decidere a voi la quota da versare (modalita' “fà tu!”)

E se non sono un espositore ?
Se sei un appassionato di vinile, di musiche o semplicemente vuoi curiosare : di pomeriggio si potranno esporre, scambiare ed ascoltare tonnellate di vinili; in serata potrai “degustare” musica dal vivo di qualità.

Si paga per entrare?
L'ingresso alla sagra e' gratuito.
L'1 maggio per accedere in Auditorium ed assistere al concerto dei Tre Allegri Ragazzi Morti, che si terrà a partire dalle ore 22,00 , bisogna munirsi di apposito biglietto di ingresso.

Si mangia?
Si. Dalle 19.00 aperitivo VINI-VINICOLO (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa): degustazioni varie di Vini,Vinili e

E poi?
E poi dalle 22:00 l'auditorium del “Cecilia” ospiterà il live dei
“TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI” !

Finisce qui la prima giornata ?
No. Dopo il concerto dei TARM in Auditorium, si va tutti in Sala Piko per acclamare il ritorno della band “emergente per scelta” :
“ESQUELITO” feat Massimo Pasca (live painting)

E il 2 maggio?
Dalle 17.00 alle 21.30 continua “La Sagra del Disco” e alle 19.00 riproponiamo l' aperitivo VINI-VINILICO (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa): degustazioni varie di Vini,Vinili e derivati della canapa.
Dalle 22.00 la finale del concorso “AREZZO WAVE BASILICATA” e seguire il vinil-set esplosivo e fighissimo di TONICO 70 “THE SOUL PARTY”

E dopo ?

...le vostre vite non saranno piu' le stesse!


OFFICIAL PARTNER:
SONOECO-LUCANAPA-KALURA ART&CLOTHING
LINK UTILI:
https://www.facebook.com/lasagradeldisco

http://nicozazo.it/kalura-clothing/

http://sonoeco.com/

https://www.facebook.com/Lucanapa?fref=ts

http://www.massimopasca.it/

https://www.facebook.com/pages/Cecilia-centro-per-la-creatività/260792504003889?fref=ts

 

<<COBAIN – Montage of heck
EVENTO SPECIALE AL CINEMA 28-29 aprile 2015 PROIEZIONI ORE 19.15 E 21.30

COBAIN - MONTAGE OF HECK vi invita ad avvicinarvi, come mai prima è stato possibile fare, alla vita, all’arte e alla mente di un’ icona generazionale
Dall’acclamato regista Brett Morgen (THE ROLLING STONES: CROSSFIRE HURRICANE), il primo documentario interamente autorizzato su Kurt Cobain, il leader incondizionato del gruppo musicale dei “Nirvana” , l’ artista in grado di cambiare per sempre la scena rock degli anni Novanta e dare vita alla nuova generazione musicale del “grunge”.
Il documentario, prodotto dalla figlia di Kurt, Frances Bean Cobain, ci apre l’archivio personale e in gran parte sconosciuto del frontman: arte, parole, musica, fumetti, filmati amatoriali e interviste ai familiari e agli amici più cari. Dai primi anni della sua vita ad Aberdeen, Washington, e attraversando poi l’apice della sua carriera, lo sguardo sull’artista che desiderava ardentemente stare sulla scena pur rifiutando i ricami della notorietà è intenso e potente. Quelli che hanno vissuto la generazione di Kurt scopriranno cose di lui che non conoscevano. Quelli che hanno scoperto la sua storia e la sua musica più recentemente capiranno cosa rende Kurt l’icona che è ancora oggi. Come l’artista stesso, COBAIN - MONTAGE OF HECK è autentico, viscerale e granitico. Entrerà nella vostra testa e ci resterà per molto tempo dopo la fine dei titoli di coda.

DURATA 132 minuti- 2h,12m
REGIA Brett Morgen
CAST Courtney Love, Dave Grohl, Kurt Cobain e NIRVANA
GENERE documentario
LINGUA SOTTOTITOLATO ITALIANO
PRODUZIONE HBO
DISTRIBUZIONE Universal Pictures Italy
NAZIONALITA’ USA

biglietto intero €12 ridotto €10>>

Fonte: evento FB

Ha preso il via Giovedì 16 Aprile 2015, presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con proiezioni alle ore 19.15 e 21.30, la settima edizione della rassegna cinematografica L’oro del cinema (particolare sezione primaverile dei giovedì d’autore) che propone sei pellicole premiate dalla critica ed apprezzate dal pubblico.

16 APRILE - Maraviglioso Boccaccio
La rassegna è partita con il film Maraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani, storici registi pluripremiati nel corso della loro lunga carriera, di cui ricordiamo solo l’ultimo Orso d’Oro a Berlino e i David di Donatello del 2012 per il magnifico Cesare deve morire.

23 APRILE - Timbuktu
Dall’Africa ci arriva invece Timbuktu, dramma poetico e struggente, opera di un grande maestro del cinema africano, vincitore di 7 premi César, finalista agli Oscar nella categoria del miglior film straniero. Il regista Sissako combatte la sua battaglia contro la Jihad “a colpi di bellezza”.

30 APRILE - The repairman
“Uno dei più interessanti esordi italiani” degli ultimi anni è The repairman, storia curiosa ed ironica di Scanio Libertetti, un ingegnere mancato che si guadagna da vivere riparando macchine da caffè. La forza di Repairman è nella sceneggiatura: una boccata d'aria fresca, che spiazza, devia dal consueto cinema nostrano e ricorda il primo Woody Allen. Molta attesa e curiosità anche per la presenza in sala di cast e produzione del film.

7 MAGGIO - Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza
Dall’andamento ipnotico, dall'ironia corrosiva e da una ricerca visiva sempre più stimolante è Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza, Leone d’oro al Festival di Venezia 2014. Roy Andersson ci scuote con questo film macabro ed esilarante, inconsueto e profondo, amaro e dolce insieme. In 39 surreali tableaux vivants, Andersson scava nella sconfinata solitudine dell’uomo, utilizzando una distorsione della realtà che rimanda alle composizioni pittoriche di Otto Dix e di Bruegel il Vecchio…

14 MAGGIO - Gemma Bovery
Dalla Francia Fabrice Luchini, attore “strepitoso” già insignito del premio César per il miglior attore e del premio Jean Gabin, ci regala un’altra commedia malinconica, dopo il già visto ed amato Molière in bicicletta. Qui c’è sempre un grande della letteratura francese, ma questa volta si tratta di Flaubert e della sua Emma Bovary (“reincarnatasi” in Gemma Bovery).

21 MAGGIO - Turner
E infine un omaggio da un autore di culto come Mike Leigh ad un “colosso” dell’arte visiva: in Turner Leigh racconta l’ultimo periodo della vita di J.M.W. Turner. Il film (“magnifico”, “rispettoso e coinvolgente”) -candidato a quattro Oscar, vincitore della Palma d’Oro per l’eccellente interpretazione di Timothy Spall –, restituisce un ritratto vivo e contraddittorio di uno dei più grandi paesaggisti di sempre.

Sarà possibile effettuare l’abbonamento al costo di 20,00€ (due film gratis – singola proiezione €5,00) presso il botteghino del cinema (0971.445921) o presso info&tickets (0971.274704). Ulteriori informazioni sui ns siti www.cineteatrodonbosco.com e www.infotickets.it

Antonio Centola espone, Giuseppe Centola puntualizza e Mario Ierace commenta. Il Trio La Ricotta presenta in conferenza stampa il nuovo spettacolo "La Storia siamo noi" come fosse già in scena, con la stessa ironia. Dal 15 aprile sipario aperto al CineTeatro 2 Torri di Potenza per "La Storia siamo noi"...e anche un po' di geografia. Lo spettacolo sarà storico ma parlerà della quotidianità: "si impara la storia per meglio conoscere il presente, affrontare il futuro e soprattutto per non ripetere errori". I testi sono principalmente scritti da Mario Ierace con l'intervento di un personaggio social, Tonino Manicotto, voluto da Antonio Centola. Conosciuto e apprezzato su Facebook, il potentino Tonino Manicotto rappresenta l'unica novità narrativa del progetto. Lo standard infatti sarà quello di sempre de La Ricotta, legato a tempi e ritmi del cabaret. Il Trio, tutto lucano, gioca in casa raccontando la geografia di questo territorio attraverso "dissesti" attuali e antichi. "E' da quando è arrivato Zanardelli - sottolinea Antonio Centola- che in Basilicata non è cambiato niente". Nello spettacolo si darà voce al potentino, si parlerà di politici facilmente riconoscibili. Gli ambienti scelti? Tra gli sketch, vedremo una fila davanti un ufficio comunale con due scritte: agibile e non agibile, un particolare ufficio di collocamento dove addirittura c'è lavoro, una piazza con prove in corso di comizi prima di scendere in campo per creare movimenti politici. Ci sarà una piramide, si una piramide. Come a rappresentare la maestria degli antichi egizi di fronte alla pochezza moderna. E ascolteremo "leggende metropolucane", leggende metropolitane rese più lucane.

"Non vogliamo dare nessuna morale - puntualizza Antonio Centola- . La nostra gioia e' essere tornati al Teatro 2 Torri dove abbiamo fatto il primo spettacolo nel 1991. Abbiamo sentito questo richiamo alla nostra storia. Pensiamo che il cuore della città di Potenza sia il centro storico, dispiace molto vederlo abbandonato. E la nostra più grande soddisfazione e' quando uno spettatore, a fine spettacolo, ci dice di aver passato due ore senza pensieri".

 

Per informazioni: laricotta.it

 

 

 

 <<Quando ho iniziato a studiare i cibi lucani che porteremo in scena ho scoperto cosa ci fosse alle loro spalle. Ognuno di loro ha una storia profonda che si incrocia con la Storia dell'Europa e, a volte, del Mondo intero.>> E' quello che dice Antonella Iallorenzi autrice e interprete di #Tabula, la Degustazione di Origine Teatrale della Compagnia Petra di Satriano di Lucania.

La nuova produzione è stata messa in scena per la prima volta il 18 e il 19 Aprile presso l'agriturismo Fattoria Bio di Satriano.

 

 

Come ha fatto ad arrivare a Rotonda la melanzana rossa? Da dove viene il peperone crusco?

Cinque prodotti a marchio della Basilicata verranno raccontati e assaporati con le ricette tipiche tradizionali preparate della cucina dell'agriturismo Fattoria Bio. Il peperone crusco, il caciocavallo podolico, il pane di Matera, l'aglianico del Vulture e la melanzana rossa del Pollino saranno i protagonisti di un menù fatto di storie e ricette, di aneddoti e piatti tradizionali, di parole e di odori.

<<Con #Tabula – dice ancora Antonella Iallorenzi - il cibo diventa veicolo e linguaggio attraverso cui conoscere il territorio e provare ad indagare le origini delle pietanze e dei prodotti di eccellenza della Basilicata>>.

Partecipare ad uno spettacolo teatrale è già di per sé un momento di condivisione di emozioni, con gli attori e con gli altri spettatori. Durante #tabula questo aspetto viene moltiplicato, l'esperienza sensoriale infatti è completa perchè tutti e cinque i sensi sono stimolati.

Gli spettatori potranno soffermarsi sui sapori dopo averne conosciuto le vicissitudini che hanno portato quel determinato cibo fin sulla tavola alla quale sono seduti attraverso un percorso che, tenendo insieme teatro e cucina, mira a creare consapevolezza e conoscenza sull'importanza dell'alimentazione.

Petra nasce nel dicembre 2011 a Satriano di Lucania (PZ) ad opera di Antonella Iallorenzi e Angelo Francesco Piccinni. Forti della lunga esperienza in ambito teatrale maturata nel corso degli anni fuori dai confini regionali i due hanno deciso di dare vita ad un progetto che desse loro piena libertà a livello creativo. Un progetto che pur conservando un profilo di respiro nazionale, con produzioni che mantengono vive le importanti collaborazioni avviate negli anni, vuole radicarsi profondamente nel territorio lucano.

Per scoprire le prossime date scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 3464337117.

Leggi il reportage di Sara Vaccaro che ha partecipato allo spettacolo al Cibò di Potenza.

 

Andrà in scena il prossimo 9 maggio, al Centro per la creatività di Tito, il Musical C'era una volta, <<un tuffo nei ricordi per i più grandi, una nuova/vecchia favola per i più piccoli, attraverso alcuni dei cartoni animati, più importanti della Walt Disney.>>

Dopo il successo della prima rappresentazione, i giovani della Croce Rossa di Satriano, ideatori e organizzatori, replicano al Cecilia.

Ingresso alle ore 20:00, sipario alle ore 20:30.

Il biglietto costa 4€ e la prevendita è disponibile presso il Vivaio Aniceto di Satriano, l'edicola Laurino di Tito e il Bar Stazione di Tito Scalo.

<<L'idea - scrive Marika Pucciariello - nasce da un gruppo di ragazzi, impegnati nel volontariato e nel sociale, per rispondere ad un'esigenza che troppo spesso manca ai giovani d'oggi: quella di investire il proprio tempo, di mettersi in gioco e soprattutto di "fare gruppo" divertendosi e facendo divertire. Da qui l'idea di un musical, che riuscisse a coinvolgere grandi e bambini, con i personaggi più conosciuti e amati della Disney, per far rivivere scene che hanno accompagnato l'infanzia di ognuno di noi. Il magico mondo della Disney raccontato, interpretato e ricordato da giovani che ancora oggi hanno il coraggio di sognare. Uno spettacolo ricco di balli, luci, suoni e tanta fantasia.
Elemento indispensabile? La disponibilità e la voglia di ognuno di voi di allontanarsi dalla realtà e sognare insieme a loro, per rendere lo spettacolo ancora più magico.>>

Convegno a Lagonegro presso il Monna Lisa Museum

Festival di Letteratura dal 7 al 12 Aprile 2015 a Matera.

Sei scrittori leggeranno racconti inediti sulla città dei Sassi.

NoTriv Potenza, ACAD, P.A.Z. e DOC lunedì 20 Aprile, a Potenza, organizzano un evento di sensibilizzazione sul tema abusi in divisa e morti di Stato.
Incontro con ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa - Onlus

.Presentazione video ACAD: "Perchè non accada mai più, le morti di Stato"
.Proiezione: "Mi chiamo Massimo e chiedo giustizia"
.Interventi dei volontari ACAD
.Dj Set
.Buffet

Dancing - Parco di Montereale - Potenza.
ore 18.00, ingresso gratuito.

Fonte: evento FB.

 

trekking in basilicata

Wim Hof Method Basilicata

IvyTour

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE VIAGGI E VACANZE AVVENTURA IN BASILICATA

Tour Operator in Basilicata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca in basso su Approfondisci.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo banner non è una nostra scelta, ma un obbligo di legge.