Ti trovi qui:AlParco / Prossimi eventi / Prossimi eventi

Si terrà il 19 Settembre a San Severino Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino, la seconda edizione di Borghi Narranti organizzata da Prometa Servizi e dall'amministrazione comunale.

<<Borghi narranti – ha detto Fiore, sindaco di San Severino - racconta il Pollino attraverso la voce di scrittori, musicisti, giornalisti, attori, cuochi che con la propria sensibilità condurranno i fruitori dell'evento alla scoperta di storie e luoghi suggestivi e sconosciuti>>.

Non è di un luogo che sentiamo nostalgia, ma dalle emozioni che esso desta in noi”. Partendo da questa considerazione, l'evento è orientato ad un turista contemporaneo che, esplorando i luoghi del cammino, mira a coglierne l'essenza e l'autenticità, attraverso un'esperienza di viaggio memorabile che lo coinvolge emotivamente nell'assimilare usi e costumi della comunità.

Il ricco programma di iniziative ha l'obiettivo di utilizzare il racconto come leva nel sedurre e suggestionare il viaggiatore e nel contempo entusiasmare i propri residenti, rendendoli protagonisti.

Dalle 10:00 alle 19:00 i contenitori culturali saranno aperti e visitabili. Alle 11:00 e alle 16:00 partiranno le passeggiate di comunità con visite guidate nel centro storico. Sia a pranzo che a cena i ristoranti racconteranno la storia e la cultura del paese attraverso i loro menu. “Storia d'amore e alberi” è lo spettacolo teatrale a cura di Thalassia che andrà in scena alle 17:30. Thalassia è nata nel 2001 e negli anni si è occupata di tematiche legate allo sviluppo sostenibile, all'educazione ambientale e alla cittadinanza attiva. La manifestazione si chiude alle 19:00 con il concerto “Che mondo sei” di Raffaele Tedesco originario di Moliterno. L'artista lucano è interprete, compositore, chitarrista, produttore, collaboratore di Mogol e si è esibito in diverse trasmissioni Rai e nei migliori teatri italiani. Gli eventi si svolgeranno nel centro Parrocchiale in via Nicola Germano.

 

 

 

È in programma a Roma, a Villa Celimontana, dall’11 al 13 settembre prossimi, l’ottava edizione del Festival della Letteratura di Viaggio che anche quest’anno avrà la Basilicata tra le presenze di particolare rilievo.

Promosso da Società Geografica Italiana, il Festival è dedicato al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura alla geografia, dalla fotografia al cinema, dalla musica al disegno, dal giornalismo alla storia. Sono in programma incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate, letture, performance, concerti.

In questi appuntamenti l’Apt Basilicata porta l’offerta culturale lucana attraverso la letteratura in vari eventi dalla tre-giorni a partire da venerdì 11 settembre, alle 19.30, con l’incontro dal titolo “Autoritratto con paesaggio, appuntamento del 2019, Matera capitale culturale europea, la Basilicata attorno”, che prevede rappresentazioni e testimonianze da diversi punti di vista: lo scrittore, il comunicatore, il giornalista, con Raffaele Nigro, Gianluca Caporaso, Fabio Zavattaro e la partecipazione di Claudio Bocci, direttore Federculture.

Il secondo appuntamento è per le ore 17.30 di sabato 12 settembre, in un panel dal titolo “Le vie dello spirito, all’ombra del Giubileo. Benedetto da Norcia vs. Francesco d’Assisi”, con Luigina Di Liegro, assessore alle Politiche del turismo e della qualità della vita e al dialogo interreligioso di Roma Capitale, Monsignor Liberio Andreatta, direttore dell’Opera Romana Pellegrinaggi, Flaminia Santarelli, dirigente Area Promozione e Commercializzazione dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio, Gianpiero Perri, direttore generale Azienda di Promozione Turistica della Regione Basilicata, Fabrizio Ardito, giornalista e scrittore, Simone Bozzato, segretario generale Società Geografica Italiana. In collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo Regione Lazio.

La presenza della Basilicata si conclude nella mattinata di domenica 13 settembre, con il Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio: decaloghi di scrittura e fotografia e lettura di testi e immagini dei partecipanti, a cura di Antonio Politano, fotografo e giornalista. Parteciperanno Giulio Gambino, direttore The Post Internazionale, Bibi Portoghese, presidente Premio Marco Bastianelli. In collaborazione con il Master in Reportage di Viaggio del Centro Studi Cts. Premio Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio intitolato alla memoria di Bruno Boschin. L’evento, a numero chiuso, è in collaborazione con l’Apt Basilicata.

“Il Festival della Letteratura di Viaggio, afferma il Direttore Generale dell’Apt Basilicata, Gianpiero Perri, costituisce una importante e qualificata occasione per illustrare l'impegno della Basilicata turistica nella ricerca di forme e linguaggi efficaci per attrarre curiosità e soprattutto partecipare un vasto pubblico del fascino e della suggestione di quell'Italia "ritrovata", di quel giardino che per lungo tempo è stato "segreto", che è la Basilicata. Con l'investitura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019 si è aperta una nuova stagione di attenzione e di scoperta di luoghi ricchi di tradizione e paesaggisticamente sorprendenti come quelli lucani. In occasione del Festival l'Agenzia di Promozione Territoriale (A.P.T.) di Basilicata presenta la collana di audio racconti di viaggio inaugurata con la narrazione del grande scrittore Raffaele Nigro, noto al grande pubblico per il successo editoriale de "I fuochi del Basento", e non solo, della giornalista lucana Paola Saluzzi e di altri importanti autori come il vaticanista Fabio Zavattaro e lo scrittore Giuseppe Lupo.

Verranno inoltre presentate le ultime video narrazioni realizzate sulle tradizioni e la cultura di Basilicata che, insieme con la collana di e-book, completano il progetto di narrazione digitale dell'APT”.

 

Fonte APT Basilicata

Per informazioni festivaletteraturadiviaggio.it

Recuperare e valorizzare la memoria storica di Gallicchio, dai Saraceni al Baronaggio. È questo uno degli obiettivi della prima edizione di Memorare Iuvat che si svolgerà a Gallicchio il 13 Settembre. L'evento è organizzato dall'amministrazione comunale, coordinato da Prometa servizi, in collaborazione con associazioni e volontari. <<L'iniziativa – ha detto il sindaco Antonio Salerno – nasce dall'esigenza di recuperare le tradizioni storico culturali del comune stimolando la ricerca storica e la creazione di opere attinenti all'aneddotica, alla leggenda e al mito di questo territorio.>>

Dalle 9:00 alle 20:00 Gallicchio sarà un borgo aperto. Sarà possibile visitare i palazzi e i monumenti più importanti, dal pomeriggio con visite guidate, su prenotazione, anche ai luoghi più suggestivi dal punto di vista paesaggistico.

Non mancheranno i piatti tipici con prodotti da degustare all'aperto, nella piazza principale, sia a pranzo che a cena.

Alle 16:45 si terrà il salotto letterario intitolato “Padre Tito Robertella” moderato da Giovanni Robertella, dirigente scolastico, già dirigente dell'ufficio cultura della Regione Basilicata e presidente dell'associazione Presenza Etica. Associazione che si propone di promuovere attività di carattere culturale e sociale, al fine di sollecitare la partecipazione e l’impegno civile. Il dibattito sarà incentrato sul testo di Mario Sanchirico che ha raccontato in un libro la storia pubblica e amministrativa di Gallicchio dal 1861 ad oggi. L'opera letteraria verrà premiata dall'associazione Presenza Etica che l'anno prossimo ha intenzione di istituire il “Premio Padre Tito Robertella”. Parteciperà all'incontro l'on. Mario Lettieri.

Alle 19:00 andrà in scena lo spettacolo teatrale itinerante “Le nozze di Angelina”, scritto da Mario Sanchirico, atto finale del percorso laboratoriale che si è svolto nel mese di Agosto a cura di Eva Immediato con la partecipazione delle associazioni del posto. Gallicchio, con i suoi 900 abitanti, è situato sopra una collina vicino le sponde del fiume Agri nella parte centro-meridionale della provincia di Potenza.

 

Il programma completo del Salsiccia Festival

CANCELLARA – Si terrà sabato 10 e domenica 11 settembre l'ottava edizione del Salsiccia Festival a Cancellara, a pochi chilometri da Potenza. L'evento, dedicato alla Salsiccia a catena di Cancellara, uno dei prodotti tipici più rappresentativi della Basilicata, è organizzato dall'amministrazione comunale con la collaborazione di associazioni, volontari e macellerie.

Nel centro storico del paese ci saranno stand gastronomici, mostre fotografiche, botteghe artigianali, visite guidate, laboratori di dimostrazione pratica, saperi itineranti, eventi musicali e ospiti di rilievo insieme alle immancabili degustazioni della tipica salsiccia a catena.

<<La novità più importante rispetto al passato – ha detto Francesco Genzano, sindaco di Cancellara - è sicuramente la scelta del percorso che si snoderà esclusivamente nel centro storico, includendo le bellezze artistiche come coreografia suggestiva e si arricchirà di stand gastronomici e di produttori, allevatori e commercianti del posto che saranno collocati sulla scia di una sorta di menù completo che vedrà in principio gli aperitivi, poi gli antipasti, i primi, i secondi, per giungere verso la fine del tragitto alla presentazione dei dessert>>.

Sono davvero tante le iniziative in programma: si inizia con le visite guidate sabato a partire dalle 16:00, domenica dalle 9:00, ad intervalli di un'ora e fino alle 21:00. Le macellerie saranno aperte sabato dalle 16:00, domenica dalle 9:00, fino alle 23:00. Gli stand gastronomici inizieranno a saziare gli ospiti sabato dalle 19:00 e domenica anche a pranzo dalle 12:00. Il percorso degli artisti invece comincerà alle 19:00 il sabato e alle 10:00 la domenica. L'apertura officiale dell'evento è in programma sabato alle 18:00, seguono i laboratori della salsiccia alle 19:00, alle 20:30 e alle 22:00 (stessi orari domenica ai quali si aggiungeranno altri due laboratori alle 12:00 e alle 17:00).

<<Motivo di grande prestigio – ha detto ancora il sindaco Francesco Genzano - sarà la presenza di Gabriele Bonci, il pizzaiolo Gambero Rosso, famoso in tutta Italia, che ha portato nei suoi locali “la cancellarese” fatta solo con prodotti tipici di Cancellara e che sabato alle 20:00 ci delizierà con la sua rinomata focaccia a base di salsiccia, origano, aglio e olio extra vergine di oliva di produzione locale>>. Lungo il percorso sarà possibile visitare mostre fotografiche e istallazioni tratte dal libro “Dalle stelle alle stalle” del Prof. Giuseppe Biscione. Durante la manifestazione verranno raccolti fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma. Dalle 21:00 spazio alla musica tra le bellezze architettoniche e i sapori di Cancellara. Info e segreteria organizzativa: 3407934308 - 3397752677.

Sito ufficiale: salsicciafestival.it

 

 

Scarica il programma completo di Materadio 2015 dal 4 al 6 Settembre a Matera.

 

È una edizione davvero speciale quella di Materadio 2015, la festa di Radio3 che per la quinta volta torna a Matera. È infatti la prima che si svolge dopo l’ufficiale proclamazione della città dei Sassi come Capitale Europea della Cultura nel 2019. Quell’obiettivo che sembrava lontano, un sogno che sconfinava nell’utopia quando per la prima volta scegliemmo la città lucana come scenario ideale per le nostre proposte musicali e culturali, è diventato realtà. Una sfida è vinta, potremmo dire. Una sfida difficile per una città che non appariva certo al centro della vita politica e culturale italiana ed europea. Bisogna dunque riconoscere anzitutto che un grande lavoro è stato compiuto e siamo lieti (e anche un po’ orgogliosi) di avervi contribuito. Ma sappiamo tutti - noi di Radio3 e i nostri amici di Matera - che la vera sfida comincia ora. Da quest’anno vorremmo raccontare il cammino che costruirà una Capitale Europea della Cultura. E ancora una volta contribuirvi. Con una festa come quella che nei primi giorni di settembre ci auguriamo riempirà le piazze, le sale, le case e le cave con i protagonisti dei nostri programmi e dei nostri spettacoli. Ma anche con le idee che quest’anno saranno al centro dei nostri appuntamenti. Almeno un paio ci sembra utile sottolinearle subito. La prima riguarda le città, le trasformazioni che stanno vivendo, il rapporto che mantengono con le loro tradizionali identità a partire da quella archeologica, la forza che ne traggono per affrontare nuove prove e nuovi conflitti. La secondo è il rapporto tra le generazioni, tra l’esperienza e l’innovazione; nodo assai critico oggi anche di fronte alla crisi del mercato del lavoro. Sono temi vasti e campi cruciali del futuro del nostro paese e forse non solo del nostro paese. La storia di Matera, la sua peculiare identità, il modo in cui sta vivendo le sfide del cambiamento ne fanno un luogo esemplare, quasi un laboratorio speciale per raccontarle.
Marino Sinibaldi
Direttore Radio3


Siamo già alla quinta edizione di Materadio ma è la prima in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura. Ci apprestiamo, quindi, ad accogliere la bella carovana di Rai Radio3, guidata dal suo direttore, Marino Sinibaldi, in modo ancora più felice, partecipato e convinto. Se la nostra città ha raggiunto questo traguardo, infatti, il merito va anche a tutti i dipendenti di Rai Radio3 che in questi anni hanno voluto accompagnarci in questa sfida, in modo libero e autonomo e ovviamente senza tifare per nessuna delle città candidate.
Materadio ci ha consentito di parlare al Paese e all'Europa e di riflettere, attraverso i suoi programmi, sulle importanti sfide che attendono tutti gli appassionati di cultura, mettendone in luce non solo i piaceri ma soprattutto le responsabilità. Quest'anno affronteremo temi particolarmente importanti: il
rapporto fra generazioni, fra innovazione e burocrazia, fra città costruita e suoi abitanti. Saranno ospiti eccezionali a focalizzare la loro attenzione su temi che hanno avuto un ruolo importante nel dossier di candidatura e che stanno particolarmente a cuore a una comunità dalla storia millenaria e che è capace di guardare avanti. Qui a Matera, dove, ad esempio, accanto al centro di geodesia spaziale sono presenti le tracce di villaggi neolitici, passato e futuro si parlano con dignità e rispetto, dialogano fra loro per rendere il presente più forte e costruire una visione di speranza e di fiducia per le generazioni che verranno. È questo l'obiettivo principale del nostro lavoro: costruire insieme a tutti un percorso forte, duraturo e inclusivo, capace di far crescere la comunità intorno a valori immutabili ma nella prospettiva di un rinnovamento delle azioni e della società. È un bisogno non solo nostro, che ci lega a tutta la regione in cui viviamo ma anche a tutto il sud, che guarda a noi come esempio positivo. Un ruolo che prendiamo in carico non come un fardello, ma come un grande onore. Consapevoli che solo con la leggerezza, l’ironia e l’allegria che Materadio ci trasferisce potremo raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati.
Paolo Verri
Direttore Fondazione Matera Basilicata 2019

Al via l'edizione 2016 di CantinArte a Pietragalla

Torna Sabato 27 Agosto 2016 l'appuntamento con la terza edizione di CantinArte, un percorso sensoriale attraverso il parco urbano delle cantine (rutt) di Pietragalla. L'iniziativa, organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni locali, propone per quest'anno un percorso ricco di novità e suggestioni nel centro storico del paese lucano ed offre ai visitatori la possibilità di scoprire il prezioso patrimonio delle cantine ipogee (rutt in dialetto locale) che prendono letteralmente vita nel loro contesto naturale. Mostre d'arte e fotografia, spettacoli musicali dal vivo, libri, poesia ed i prodotti della tradizione enogastronomica lucana saranno i protagonisti di quella che è diventata a tutti gli effetti la manifestazione più attesa nel cartellone degli eventi estivi di Pietragalla.

<<Anche quest'anno guarderemo le cantine ed il centro storico con una lente contemporanea e coinvolgente – ha dichiarato il Sindaco di Pietragalla Nicola Sabina - Come nelle scorse edizioni il tema sarà il cortocircuito, ossia il tentativo di creare sintonia e dialogo tra le tradizioni ed i patrimoni storico culturali e la modernità attraverso le diverse forme d'arte esprimibili in un contesto altamente suggestivo>>.

Pietragalla dunque si prepara ad accogliere, oltre ad artisti e musicisti, anche una cospicua rappresentanza dei produttori ed imprenditori enogastronomici e dell'artigianato della Regione, nell'ottica di una maggiore coesione tra il tessuto urbano e le sue espressioni artistiche, culturali, alimentari ed artigianali non solo locali, nella convinzione che il rilancio e la valorizzazione territoriale passi necessariamente dalla condivisione di buone pratiche e progettualità partecipative e lungimiranti.

Fonte Comune di Pietragalla

 

 

 

Dal 23 al 31 agosto, la Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro organizza il consueto appuntamento con un’esperienza d’arte contemporanea ormai consolidata, che contribuisce a rendere il centro della Val d’Agri sempre più una dinamica realtà della cultura lucana.

L’edizione 2015, proprio in questa ottica, porta il titolo “Rurale Contemporaneo”, che è il tema assegnato dalla commissione artistica della Scuola del Graffito di Montemurro, di cui è direttore artistico Mimmo Longobardi, il quale rivolge agli artisti chiamati a Montemurro proprio l’invito “a visitare con occhi contemporanei il paesaggio complesso del rurale delle aree interne in termini culturali, ambientali, sociali e antropologici”, secondo l’idea sviluppata con l’economista Pasquale Persico e l’urbanista Nicola Giuliano Leone, presidente della Scuola.

Sei artisti prenderanno parte all’edizione di quest’anno, che conferma il carattere internazionale dell’evento, proprio in virtù della presenza dei tre messicani Beatriz Camussy, Carlos Yamil e Gerardo De Castillo, provenienti dalla scuola di disegno spagnola, e degli italiani Riccardo Maniscalco, Salvatore Manzi e Patrizia Grieco.

L’apertura avrà luogo il 23 agosto alle ore 17,30 presso la sala Convegni dell’ex convento di San Domenico. Nell’occasione Longobardi, Persico e Leone presenteranno l’edizione 2015 nonchè gli artisti partecipanti, e saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli artisti delle edizioni 2013 e 2014, da parte del sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, del presidente del Gal Akiris, Prospero Cassino, e dal presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro, in qualità di rappresentanti istituzionali che sostengono l’iniziativa insieme alla Regione Basilicata. Infine sarà presentata la rivista d’arte Sineresi da Anna R.G. Rivelli e dal consigliere regionale Vito Santarsiero.

L’evento, organizzato in collaborazione con la locale Proloco, sarà anche l’occasione per lanciare il video di Rossano Liberatore, artista che ha partecipato all’edizione 2014, girato in occasione del concorso “FareWall” di Maratea, che ha vinto con un progetto dal titolo “Maratehub” che lo ha portato a realizzare un graffito polistrato di 12 metri di lunghezza per 3 di altezza, servendosi anche del know how tecnico degli esperti del laboratorio di Montemurro.

Anche grazie all’attenzione ricevuta nei giorni scorsi da Repubblica.it, che inserisce Montemurro nei percorsi di street art italiani (con Satriano), l’edizione di quest’anno si prospetta come un nuovo punto di partenza dell’iniziativa artistica a cui oltretutto va sempre più affiancandosi un progetto di artigianato artistico che rappresenta una prospettiva per giovani del luogo, impegnati nella realizzazione di proposte da presentare al mercato sin da questa occasione.

 

Quando lavori bene, il formaggio canta, si sente cantare da lontano...” (Zì Vito, pastore di Filiano).

La 43° Sagra del Pecorino di Filiano DOP, organizzata dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela, si terrà dal 5 al 6 settembre 2015 a Filiano.
Dicono che: "...Il sapore è dolce e delicato per il formaggio più fresco, mentre diviene leggermente piccante una volta raggiunta la fase minima di stagionatura e accentua tale caratteristica con l’avanzare dell’invecchiamento. L’odore richiama il latte ovino, sentori di erba e, nel formaggio ben stagionato, di nocciola tostata”.
Quest’anno, per la prima volta, saranno presenti alla sagra gli espositori provenienti da tutti i 30 comuni dell’area di produzione Nord-Occidentale della Basilicata.
<<Il latte destinato alla trasformazione in Pecorino di Filiano – si legge nel disciplinare - appartenente a due mungiture consecutive deve derivare da allevamenti la cui alimentazione è costituita principalmente dal pascolo, foraggi freschi e da fieni di ottima qualità prodotti nell'area descritta>>.
La sagra nacque con l'obiettivo di migliorare le razze di ovini e la qualità del formaggio. Nel corso degli anni è diventata un appuntamento fisso nel panorama degli estivi della Basilicata con un programma di iniziative che varia dalle degustazioni alla mostra mercato, dai concerti alle rievocazioni storiche. Oltre ai prodotti lattiero caseari, è possibile degustare vino Aglianico DOC, miele e tante altre eccellenze dell'enogastronomia lucana.
Le due giornate si chiudono con due importanti concerti.
Sabato 5 alle 21.30 lo spettacolo di Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo da Tricarico (MT), l'anima taranta della Lucania.
Domenica 6 alle 21.00 Musicamanovella da Pignola (PZ), una commistione di stili e di culture musicali.

 

Il Programma completo della Sagra:

Sabato 5 Settembre 2015

18.00    Seminario "Pecorino di Filiano DOP: tra lingua blu (bluetongue) e prospettive del PSR 2014-2020"
    Centro Sociale "G. Lorusso", Viale I Maggio
    Servizio navetta da tutte le frazioni

19.00    Apertura Stand
    Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari
    Centro Storico

19.00    Organettisti Locali
    Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
    Corso Principale

19.30    Dragon Folk
    Sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico
    Centro Storico

21.30    Officine Popolari Lucane
    Spettacolo Musicale
    Piazza SS. Rosario


Domenica 6 Settembre 2015

16.00    Apertura Stand
    Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari
    Centro Storico

16.00    Organettisti Locali
    Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
    Corso Principale

17.00    Dragon Folk
    Sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico
    Centro Storico

18.00    Spettacolo di animazione con Trampoliere e Mangiafuoco
    Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
    Corso Principale

19.00    Diretta Live Radio Carina
    Centro Storico

21.00    Musicamanovella
    Spettacolo Musicale
    Piazza Autonomia


Luogo:
 Filiano (PZ), Centro Storico
 (Lat.  40.809907° Lon. 15.707768°)

Sito web:
  http://www.pecorinofiliano.it/


La pagina ufficiale della sagra su Facebook
  https://www.facebook.com/pecorinofiliano

Contatto:
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione dell'evento PercorsiDiVersi che si terrà a Pignola, Al Parco organizza servizio bus da Satriano, Tito e Potenza, andata e ritorno, per il concerto di Caparezza che si terrà il 31 Agosto 2015. Massimo relax: fatti un bicchiere di birra in tranquillità.

ORARI - CAPAREZZA
31 AGOSTO - ANDATA

SATRIANO DI LUCANIA
Ore 19:20 - Partenza dal “Tuoppo”

TITO SCALO
Ore 19:35 - Partenza da fermata bus di fronte ristorante Cargallo

POTENZA
Ore 20:00 - Partenza da Piazza Zara
Ore 20:15 - Partenza da Piazza XVIII agosto, di fronte scale mobili

RITORNO
Ore 2:00 - Ex Cava Ricci (area concerto)

Prezzo: 5€ a persona.
Prenotazioni: 3286991733 – 3295320026
Prenotazione obbligatoria, il bus parte SOLO al raggiungimento minimo di passeggeri.
L'autolinea di riferimento per questo servizio è Camera tour.

 

ALTRI ORARI POTENZA - PIGNOLA (non prenotabile)
ANDATA
19:30 - Piazza Zara
19:45 – Terminal Viale del Basento

20:30 - Piazza Zara
20:45 - Terminal Viale del Basento

RITORNO
Partenza dalla Cava
Ore 1:30
Ore 2:00

Il 28 e 29 Agosto 2015 a Satriano di Lucania dodicesima edizione

 

trekking in basilicata

Wim Hof Method Basilicata

IvyTour

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE VIAGGI E VACANZE AVVENTURA IN BASILICATA

Tour Operator in Basilicata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca in basso su Approfondisci.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo banner non è una nostra scelta, ma un obbligo di legge.