Domenica 7 Febbraio, l'agenzia di viaggi Ridola, nell'ambito del progetto Basilicata in Bus organizza un autobus da Matera per partecipare alla Foresta che cammina del Carnevale di Satriano.
La partenza è prevista alle ore 8:30 da Piazza Visitazione a Matera.
La quota individuale è di 20,00€ a persona e include il viaggio in autobus G.T., visita guidata e accompagnatore da Matera. Il pranzo in ristorante è facoltativo.
Per informazioni e prenotazioni entro le 17:00 di sabato 6 Febbraio rivolgersi a:
Agenzia Ridola Viaggi
via Ridola, 54b - Matera
0835314233 - 3467236540
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ridolaviaggi.it
Al Parco consiglia: venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 Febbraio a Satriano di Lucania per la Foresta che cammina.
24 Febbraio
La Vita in diretta a Satriano
Sfilata delle maschere della rete dei carnevali tradizionali lucani
25 Febbraio
Rumit, Orsi, Quaresime, 'A Zita, gruppi a tema e carri ecologici
26 Febbraio
Rumita spontanei e Foresta che cammina
17 Gennaio 2017
26 Febbraio 2015
Le maschere di Tricarico
Tutti i sabato fino al 25 Febbraio
I Festini con il Domino
26 - 28 Febbraio
Sflilata delle maschere cornute nel paese
I mesi dell'anno e le quattro stagioni
Processione del funerale del carnevale
Per le date e il programma consigliamo di consultare la pagina FB della Pro Loco
Carnevale di Paglia di Viggianello
Per le date e il programma consigliamo di consultare la pagina FB della Pro Loco
25 - 26 Febbraio
L'Orso e il processo al Carnevale
Per le date e il programma consigliamo di consultare la pagina FB della Pro Loco
Il Pagliaccio e i carri allegorici
Per le date e il programma consigliamo di consultare il sito stigliano.net
Carnevale' fatt i paglia, oi carn' e craj foglie'
Per le date e il programma consigliamo di consultare la pagina FB della Pro Loco
Carnevale Montese
Per le date e il programma consigliamo di consultare la pagina FB del Carnevale Montese
Un'altra festa tradizione di questo periodo si tiene ad Abriola.
14 Febbraio
San Valentino e i Fucanoi (falò)
POTENZA - Venerdì 8 Gennaio 2016 alle ore 18:00 verrà inaugurato GoDesk, lo spazio di coworking allestito in via della Tecnica 18 a Potenza. "Il lavoro ai tempi dell'economica collaborativa" si legge nella home page del sito ufficiale. Go Desk sarà "molto più di un ufficio" perché ha l'obiettivo di diventare "un collettivo pulsante di innovatori e creativi, un hub per start-up, innovatori, professionisti, freelance, sognatori". L'inaugurazione sarà il primo Evento green del 2016. Grazie all'aiuto della neonata associazione, spin-off di Al Parco, verranno boicottati i bicchieri monouso e ridotta la quantità di rifiuti da mandare in discarica.
Per tutte le informazioni rimandiamo al sito ufficiale: www.godesk.it
Go Desk! Go Green!
Dopo il successo delle scorse edizioni anche quest'anno l'Associazione Lucanapa organizza il 28 Dicembre dalle ore 19.30 la terza edizione di Hemp Act.
Il tema di quest'anno sarà "l’evoluzione della specie" ispirato alla teoria di Darwin, il quale sosteneva che ogni specie vivente sulla Terra evolve, cambia per garantire la sua sopravvivenza e che ogni lieve variazione, nei sistemi biologici (e quindi nella società), se utile, si mantiene. Il messaggio è chiaro ed evince anche dagli spettacoli che Hemp Act propone durante la serata; dal teatro alla musica all'intrattenimento.
Il messaggio vuole essere che nonostante le abitudini e i pregiudizi l'uomo è chiamato a cambiare, ad evolversi, per preservare la continuità della specie e la sopravvivenza del pianeta Terra quale fonte di sussistenza, riconvertire il modo di agire per condurre una vita felice e serena in ogni angolo del mondo.
Hemp Act 3 è dedicata alla voglia e alla capacità del cambiamento, è dedicata a chi lotta quotidianamente per far in modo che le generazioni future abbiano qualcosa di meglio di quello che ci hanno lasciato le generazioni passate.
La serata si svolgerà al Centro Cecilia di Tito (PZ) e inizierà alle ore 19:45 con la presentazione del libro “Riconversione: un'utopia concreta. Idee, proposte e prospettive per una conversione ecologica e sociale dell'economia” di Di Pierri M., Greco L. e Falocco S. Ediesse, 2015 in cui anche Lucanapa ha avuto modo di raccontarsi e proporre un nuovo modo di fare economia e un nuovo modo di fare consumo. La presentazione del libro rientra nella manifestazione Festa della parola il cui tema quest’anno è racchiuso dalla parola ponte “per costruire, viaggiare, camminare, incontrare, attraversare, incontrare, voltarsi, guardare, leggere, scrivere, andare oltre e resistere agli attacchi della disgregazione e della dimenticanza”.
Alle ore 21.00 andrà in scena il nuovo spettacolo di Sabina Guzzanti “Come ne venimmo fuori” in cui la Guzzanti si proietta nel futuro analizzando i perché di un passato così buio dal punto di vista sociale, umano e politico, un passato che va dal 1990 al 2041.
“Ci troviamo nel futuro, un futuro finalmente armonico e felice dove il denaro è tornato ad essere semplicemente un mezzo. SabnaQf2 è la donna a cui spetta l’incarico di pronunciare il discorso celebrativo sulla fine del periodo storico più buio che l’umanità abbia mai fronteggiato: il periodo che va dal 1990 al 2041, noto a tutti come il secolo di merda”.
Dalle 23.45 nella Sala Pico si svolgerà il concerto di Giorgio Ciccarelli (ex Afterhours) con “Le cose Cambiano”, suo primo album da solista, per rinascere bisogna morire sostiene. Presenterà il suo nuovo lavoro con Nicodemo al basso e sint, Gaetano Maiorano alla chitarra e Camillo Mascolo (dei Malatja) alla batteria.
Chiuderà la serata Max Wall dei Basiliski Roots con sonorità Roots/Dub.
Durante la serata sarà possibile degustare piatti tipici lucani a base di canapa e visitare installazioni di artisti e artigiani lucani.
Info e prevendita: 349 4467025, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
link biglietteria: http://bit.ly/1IH4zsB
link evento: http://www.lucanapa.com/eventi/hemp-act-2015
Venerdi 4 Dicembre alle ore 21, la compagnia Abito in Scena porta sul palco del ridotto del Teatro Stabile di Potenza, lo spettacolo “La Scelta”, storie e pensieri di coraggio civile, eroismo e umanità nel conflitto dei Balcani. Ingresso libero.
L'iniziativa, inserita nel cartellone della VII edizione del Festival Potenza Teatro, è organizzata da Abito in Scena e promossa dall’associazione Zer0971 in collaborazione con BasilicataCinema.
Due narratori, un uomo e una donna, quattro storie vere di coraggio provenienti da uno dei conflitti più atroci dei nostri tempi: la guerra civile che ha insanguinato l'ex Jugoslavia tra il 1991 e il 1995.
Basato sul lavoro giornalistico di Svetlana Broz (nipote di Josip Broz, capo di governo jugoslavo, meglio conosciuto come "Maresciallo Tito"), La Scelta porta in scena straordinarie testimonianze di eroismo e coraggio.
Nascondere il vicino in casa propria, dare un passaggio a una donna, condividere del cibo con un ragazzo ci appaiono piccoli gesti, ma diventano enormi esempi di umanità in un tempo in cui la malvagità è sovrana, in cui l'aiutare quei vicino di casa, amico, conoscente di etnia o religione differente può costarti la vita.
Una storia di coraggio civile che accompagna il copione integrale di uno spettacolo con più di 280 repliche tra Italia ed Europa capace di correre sul filo dell'emozione e risvegliare le coscienze.
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per scaricare il programma del Festival Potenza Teatro:
http://www.abitoinscena.com/2015/11/festival-potenza-teatro-2015-il-programma/
POTENZA – C'è tempo fino a sabato 5 Dicembre per prenotare lo spettacolo conclusivo della terza edizione del laboratorio “Tecniche di espressività” prodotto dalla Compagnia Teatrale Petra, cofinanziato dall'Apofil, e rivolto ai detenuti della sezione maschile, che si terrà il 15 Dicembre alle 15:00 presso la Casa Circondariale di Potenza, via Appia 175,
<<Quest'anno – ha detto Antonella Iallorenzi, operatrice della Compagnia teatrale Petra con esperienza decennale come attrice e conduttrice di laboratori di teatro sociale, che ha diretto i lavori – abbiamo affrontato una tematica e di volta in volta l'abbiamo indagata prendendo spunto dalla letteratura attraverso i brani di Dickens, Pirandello, Kafka, o dall'arte, cercando ispirazione nei quadri di Magritte, o ancora dalla musica, ascoltando e analizzando brani che ci parlassero della trasformazione.>>
Giunto alla terza edizione, il laboratorio è un'attività rientrante nel P.O. FSE 2007-2013- Asse III Inclusione sociale della Regione Basilicata che con il Provveditorato dell'Amministrazione penitenziaria di Basilicata, nell'ambito dell'Intesa Interistituzionale con la Provincia di Potenza, hanno dato corso al progetto triennale “Vale la pena lavorare” curato nella fase attuativa dall'Apof-il. <<Lo spettacolo finale – ha detto ancora Antonella Iallorenzi – si intitola “Io sono qui” e rappresenta la condizione dell'essere umano, una condizione di identità che può essere messa in crisi quando ci rendiamo conto di essere Uno (prendendo spunto dal titolo di Pirandello) per noi stessi, Nessuno per gli altri e Centomila per quante maschere indossiamo. Essere cangiante, mutevole e credibile è soprattutto il mestiere dell'attore ed è quello con cui si sono confrontati gli allievi-attori di questo corso.>> Il 15 Dicembre è un'opportunità unica per entrare nella casa circondariale di Potenza e assistere allo spettacolo eccezionalmente aperto al pubblico. Per partecipare è necessario prenotare entro il 5 Dicembre chiamando il 3464337117, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook Compagnia Teatrale Petra.
<<La trasformazione – ha concluso Antonella Iallorenzi – avrà un culmine di liberazione che non sveliamo, invitiamo il pubblico a essere presente per scoprirlo di persona.>>
BARILE – Si svolgerà il 5 Dicembre a Barile, presso il Largo Steccato, la seconda edizione di “Vinandum. Scenari di vini”. La manifestazione, definita un'alchimia di emozioni, è organizzata da Prometa servizi in collaborazione con l'amministrazione comunale.
<<Vinandum è un evento dedicato al vino, nella terra del vino – ha detto Antonio Murano, sindaco di Barile – che nasce per sperimentare e ha l'ambizioso obiettivo di far diventare il binomio vino-cultura un nuovo modo per raccontare il Vulture.>>
"Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla". Questo aforisma di Edoardo VII, re di Gran Bretagna e d'Irlanda, sintetizza in modo perfetto quello che sarà la seconda edizione di Vinandum: un excursus tra vini e degustazioni, illustrazioni e declamazioni, colori e paesaggi incantevoli, “immersi in un’atmosfera inebriante”.
L'inaugurazione della seconda edizione si terrà alle 17:00 presso la sala consiliare Don Domenico Telesca alla presenza delle autorità, dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche locali e regionali e dell’associazionismo locale. Alle 17:15, presso Largo Steccato, verranno aperti gli stand di prodotti tipici. Arianna Greco metterà insieme vino, arte e poesia con la performance, e la mostra permanente, intitolata “L'Arte Enoica, l'arte di dipingere col vino!”
Dalle 18:00 inizieranno i laboratori. Si partirà con quello rivolto ai bambini sul ciclo della vite e del vino. Alle 19:00, per gli adulti, si passerà a qualcosa di più impegnativo con il laboratorio “Dalla Magna Grecia ad oggi, un rosso dal sapore intenso”. La chiusura sarà affidata al concerto della Corale Vulturis Cantores di Barile, con al pianoforte il maestro Sergio Paciello.
Intanto ieri 3 Dicembre, presso l'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Barile, alle 09:30, Letizia Tomasiello, sociologa dell'associazione Insieme Onlus di Potenza, ha incontrato gli alunni per un progetto di sensibilizzazione al consumo consapevole e responsabile dell'alcol. Info sul sito ufficiale www.vinandum.it
La terza Festa dell'albero di Sasso di Castalda si terrà lunedì 23 Novembre presso il cortile dell'edificio scolastico.
<<In occasione della 3^edizione della festa dell'albero, organizzata da AVIS Sasso di Castalda, in collaborazione con CEA, Al Parco Lucano, Istituto comprensivo di Brienza e Comune di Sasso di Castalda, abbiamo pensato di realizzare un piccolo orto didattico, a titolo esemplificativo, nel cortile dietro la Scuola o in zona adiacente. Abbiamo pianificato di piantare una decina di piantine di rosmarino, timo, salvia, ribes e lamponi, oltre al frassino.
Attraverso ciò, i bambini impareranno l’importanza di una sana alimentazione a base di prodotti di stagione e si preparano a diventare degli adulti consapevoli. L’obiettivo della manifestazione è inoltre quello di portare sui banchi una merenda naturale, biologica e sana. Prendersi cura dell’orto permette ai bambini di capire il valore dei semi e dei frutti, e scegliere cosa mangiare sulla base delle proprie esigenze e non solo di quelle di mercato>>.
Il programma della manifestazione è il seguente:
Ore 09:00: Ritrovo presso la sede distaccata dell’istituto nel Comune di Sasso di Castalda
Ore 10:00: Inizio della collocazione delle pianticelle nell’orto, che verrà preparato preventivamente dal personale Comunale. Consegna del kit per la realizzazione dell'orto didattico da parte del CEA.
Ore 11:00: Descrizione, da parte degli alunni, dei lavori realizzati.
Ore 12:00: Rinfresco offerto dall’Associazione AVIS.
Zer0971 Associazione di Promozione Sociale, presenta la III edizione di RAINBOW, il cinema LGBT(lesbo, gay, bisex e trans). Tre proiezioni ad ingresso gratuito per tre domeniche alle 18:30 presso ASSURD Peppucceria,Vico F. Stabile centro storico Potenza.
Apre la rassegna, domenica 15 Novembre “Violette”, un film di Martin Provost. Nella Francia occupata dai nazisti Violette Leduc traffica nel mercato nero e cerca di portare avanti un mènage difficile con un coniuge gay. Il suo incontro con Simone De Beauvoir le cambia la vita. La scrittrice la spinge a trasformare le proprie angosce esistenziali in parole scritte. E' l'inizio di un percorso che la porterà ad essere una delle scrittrici più coraggiose ed apprezzate della Francia. Sull' incontro tra queste due donne il film, incentra la propria forza.
Il 22 Novembre verrà proiettato il lungometraggio “I toni dell’amore – Love Is Strange” di Ira Sachs. La storia di Ben e George, l'uno settantunenne, l'altro intorno ai sessanta, vivono insieme da 39 anni, e le loro esistenze sono profondamente interconnesse. Ben è un pittore, George insegna pianoforte e dirige il coro dei ragazzi di una scuola cattolica. Tutti sembrano accettare serenamente la loro convivenza. Ma quando i due decidono di coronare la loro storia d'amore con un matrimonio, l'idillio si spezza. Sachs racconta una storia d'amore profondo in toni gentili e pazienti: due uomini avanti negli anni costretti ad affrontare, per la prima volta da soli dopo quarant'anni insieme, la perdita di reddito e di status, di un tetto sopra la testa, di un'armonia che credevano "per sempre".
Chiude la III edizione di Rainbow, domenica 29 Novembre “Fuoristada”, documentario di Elisa Amoruso che racconta la vita di Pino, meccanico romano con la passione per le gare di rally, il quale sente ad un tratto il bisogno di vestirsi da donna e di prendere gli ormoni. Con il nome di Beatrice continua a vivere più o meno come prima almeno fino all'incontro con Marianna, badante rumena dell'anziana madre, di cui si innamora al primo sguardo. Entrambe vestite da sposa, riescono a far celebrare il loro matrimonio presso il comune di Nemi. Insieme alla coppia, in una casa di campagna, abitano anche la madre di Beatrice e Davide, il figlio di Marianna. Storia di realistico e romantico slancio, 'Fuoristrada' è la cronaca di un amore come tutti gli altri così come l'affresco privato di una famiglia solo apparentemente non convenzionale.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MISSANELLO – “L'olivicoltura di collina: una tradizione secolare a rischio”. E' questo il tema del convegno, organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Prometa Servizi, che si terrà il 27 Ottobre a Missanello presso il Convento Santa Maria delle Grazie in piazza Garibaldi a partire dalle 17:00. L'incontro affronterà le tematiche legate all'olivicoltura di collina in maniera esauriente e diffusa partendo dall'analisi della situazione attuale e finendo con una proposta progettuale senza esimersi dal dibattito pubblico. <<A Missanello – ha detto il sindaco Filippo Sinisgalli - ci sono 36mila piante di olivo che hanno prodotto reddito per le famiglie fino agli anni '70. Ora purtroppo non è più così, abbiamo intenzione di cambiare rotta con un progetto che interessi anche le aree limitrofe.>> Sarà proprio il sindaco ad iniziare con i saluti istituzionali insieme a Mario Polese e Vincenzo Robortella, consiglieri della Regione Basilicata. Subito dopo, Mario Cerverizzo, dirigente ufficio Produzioni vegetali e selvicoltura produttiva della Regione Basilicata, parlerà della situazione attuale e delle prospettive dell'olivicoltura lucana. A seguire, Giulio Scatolini, Capo Panel e presidente dell'Organizzazione dei produttori olivicoli della Regione Umbria, spiegherà l'evoluzione dell'olio da “condimento a ingrediente, da ingrediente ad alimento”. Non meno importate è il “Mercato dell'olio”, tema dell'intervento di Cosmo Gabriele Quaglia, presidente e amministratore delegato del Consorzio di tutela Dop delle Colline salernitane. Sarà Vincenzo Viola, esperto di sviluppo locale, a presentare la “proposta progettuale per la valorizzazione dell'olio della medio valle dell'Agri e del Sauro”. Gli stimoli per il dibattito a questo punto saranno stati lanciati e potrà iniziare la discussione aperta con Giuseppe Eligiato, dirigente ufficio PO Val D'Agri, Vittorio Restaino, Autorità di Gestione PSR Basilicata, Domenico Romaniello, direttore dell'Alsia, Antonio Mostacchi, comandante del Corpo Forestale della Regione Basilicata, Saverio Romano, direttore SAFE Scuola scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali dell'Unibas, con sindaci dell'area e imprenditori del comparto. Le conclusioni saranno affidate a Luca Braia, assessore Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata. Una degustazione di piatti tipici della tradizione chiuderà i lavori per continuare a parlare di olio e sviluppo locale seduti attorno a un tavolo.
Sosteneva Kafka che “Le corde della lira dei poeti moderni sono interminabili pellicole di celluloide.”
Se condividete quest’affermazione e sentite di aver bisogno di una buona dose di poesia, non prendete impegni per i prossimi sei giovedì. Dal 22 ottobre al 26 novembre, al Cineteatro Don Bosco, a Potenza, torna la tanto amata rassegna Giovedì d’autore.
Il costo del biglietto per le singole proiezioni è di 5 euro, mentre è possibile richiedere l’abbonamento per l’intera rassegna per 20 euro (2 film gratis). Inoltre, per venire incontro alle esigenze del pubblico, le pellicole saranno proiettate sia alle ore 19.15 sia alle 21.30.
Non vi resta che prendere posto, mettervi comodi e lasciarvi trasportare dalle emozioni del grande schermo.
Buona visione!
A seguire il programma dell rassegna.
Tutti i giovedì dal 22 ottobre al 26 novembre.
22 ottobre - Per amor vostro (2015), regia di Giuseppe Gaudino
Pellicola di apertura della rassegna, Per amor vostro, "la vera sorpresa della 72esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia" a detta di Pedro Armocida (Il giornale), ritrae la vita di una una donna di mezza età, Anna, sempre pronta ad aiutare gli altri, ma incapace di aiutare se stessa, che ha scelto di vivere in una condizione di sospensione tra bene e male. Nei panni della protagonista, una splendida Valeria Golino, vincitrice della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Il melodramma, ambientato per le vie di Napoli, rientra in un progetto più ampio ed ambizioso del regista che, attraverso il racconto della vita di Anna, vuole tracciare uno spaccato della frenetica e nervosa realtà cittadina nella quale si dipanano le vicende.
29 ottobre - Taxi Teheran (2015), regia di Jafar Panahi
Vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2015, "film scomodo che doveva essere girato", Taxi Teheran mostra dall'interno di un taxi la quotidianità dell'Iran con tutte le sue contraddizioni. Condannato in patria alla proibizione di girare film, il regista iraniano Panahi ha trovato un'astuta soluzione per filmare un documentario sul proprio paese sedendosi al volante per le strade di Teheran e vestendo i panni di un tassista.
05 novembre - Life (2015), regia di Anton Corbijn
Anni '50. Los Angeles.
Il regista di La spia torna con una pellicola incentrata sulle vicende di Dennis Stock, fotografo dell'agenzia Magnum, e del suo servizio fotografico dal titolo Life, da cui il nome del film, a James Dean, reduce dal successo di Gioventù bruciata, il primo interpretato da Robert Pattinson, il secondo da Dane DeHaan. Il film è stato presentato al Festival del Cinema di Berlino e vede la partecipazione dell'attrice italiana Alessandra Mastronardi nel ruolo di Anna Maria Pierangeli, attrice anche lei attiva anche nel cinema statunitense degli anni '50 e '60.
12 novembre - Non essere cattivo (2015), regia di Claudio Cagliari
Dopo Amore tossico (1983) e L'odore della notte (1998), Claudio Cagliari torna con un terzo lungometraggio, Non essere cattivo, portato a termine da amici e colleghi a causa della sua prematura morte e prodotto da Valerio Mastandrea, costituisce con i primi due una vera e propria trilogia incentrata sulla periferia romana degli ultimi decenni. Scelta per rappresentare l'Italia agli Oscar nella selezione per il miglior film in lingua straniera, la pellicola vuole fornire uno spaccato, a detta dello stesso regista, della fine di "una certa generazione pasoliniana" con l'avvento delle droghe sintetiche. Protagonisti sono due giovani intrappolati nel degrado suburbano, tra delinquenza e pasticche.
17 novembre - La vita è facile ad occhi chiusi (2013), regia di David Treuba
1966. Spagna.
Un film on the road che vede intrecciarsi ironia, tenerezza ed introspezione.
Per La vita è facile ad occhi chiusi, vincitore di sei premi Goya, Treuba si ispira ad una storia vera, quella di un insegnante spagnolo, Juan Carrión Gañan, nel film Antonio. Antonio, interpretato da Javier Camarra, si serve dei Beatles per invogliare i suoi studenti allo studio dell'inglese. Venuto a conoscenza di un film che si sta girando ad Almeria, Come ho vinto la guerra, nel cui cast compare anche John Lennon, fa le valigie per andare ad incontrarlo.
Il titolo del film è tratto da un verso della canzone Strawberry fields forever :"Living is easy with eyes closed".
26 novembre - The program (2015), regia di Stephen Frears
"Un biopic insolito e appassionante" (Fabio Fazzetti, Il messaggero).
Frears, regista di The Queen e Philomena, racconta in The program alcune vicende legate a Lance Armstrong, acclamato vincitore di sette Tour de France consecutivi, accusato di doping nel 2012 e squalificato da ogni competizione. Basandosi sulla biografia del ciclista redatta da David Walsh, Seven Deadly Sins: My Pursuit of Lance Armstrong, Frears ha realizzato un thriller crudo e spietato.
La Bottega Equomondo e l'Associazione UPM - "Un punto Macrobiotico" organizzano una conferenza - dibattito dal titolo "Effetti dell'alimentazione sulla salute fisica e mentale".
La macrobiotica deriva da un'antica filosofia di vita orientale che si basa sull'idea che, attraverso la comprensione della relazione tra alimentazione, stile di vita e ambiente, sia possibile mantenersi a lungo in salute. Nel 1980 Mario Pianesi ha fondato l' Associazione internazionale UPM - Un Punto Macrobiotico che si prefigge “di diffondere senza distinzione religiosa,politica,sociale e culturale una alimentazione più sana ed equilibrata e una cultura di rispetto e amore per l’aria,l’acqua,la terra , i vegetali e tutti gli esseri viventi”
Attualmente è presente in Italia con oltre 100 realtà affiliate( negozi, ristoranti, cooperative agricole, laboratori, forni a legna, case editrici) e collabora con governi ed istituzioni scientifiche in Asia, America del sud,Africa ed Oceania
Il Prof.Pianesi ha messo a punto cinque diete, efficaci, come evidenziato da studi clinici pilota, nella prevenzione e nella cura di patologie croniche non trasmissibili, quali obesità, ipertensione, diabete mellito di tipo 2 e sindrome metabolica.
Le diete MaPi si basano sul consumo di alimenti di stagione, provenienti da coltivazioni che escludono il ricorso a prodotti chimici di sintesi, rispettose dei cicli naturali, in un contesto agricolo policolturale.
Gli alimenti delle diete MaPi sono sempre provvisti di Etichetta trasparente Pianesiana che,in aggiunta alle informazioni previste dalla normativa vigente,riporta tutte le informazioni sull’origine e le caratteristiche di ogni prodotto e importanti informazioni sul suo impatto ambientale( quantità di CO2 prodotta , quantità di acqua ed energia utilizzate etc..) descrivendone, inoltre, tutti i passaggi della filiera produttiva.
L’etichetta trasparente Pianesiana è stata presentata al Senato della Repubblica nel 2003 e al Parlamento Europeo nel 2008.
La conferenza si svolgerà a Potenza, Venerdì 16 Ottobre 2015 alle ore 18.30 presso la Sala conferenze del Ce.St.Ri.M – “Cantieri del noi” - in Via Sinni snc (traversa Via Acerenza).
Interverranno:
il Dr. Antonio Di Mauro, Biologo Nutrizionista - presso l'Area di Endocrinologia e Diabetologia dell'Università Campus Biomedico di Roma, che ci parlerà dello studio clinico MADIAB su Dieta MA-PI 2 e malattie metaboliche;
Andrea Pepi dell’Associazione UPM Un Punto Macrobiotico che ci presenterà l’Associazione UPM
Stefania Maronese che ci racconterà la sua testimonianza sugli effetti positivi delle Diete MA-PI.
Introdurrà e coordinerà i lavori Lella Palermo dell'Associazione Equomondo- Potenza
MILANO – Il 12 e 13 Ottobre il Rumit del Carnevale di Satriano è stato tra i protagonisti dell'Expo di Milano. La sua presenza, coordinata dall'associazione Al Parco che organizza il Carnevale e cura l'immagine del Rumit dal 2013, è stata voluta e patrocinata dalla Coldiretti della Basilicata che condivide il messaggio ecologista di cui si fa portavoce l'uomo l'albero: ristabilire un rapporto antico con la Terra. <<Se siamo arrivati fino ad Expo – spiegano dall'associazione Al Parco – dobbiamo ringraziare la Coldiretti della Basilicata, i presidenti, i direttori e tutti i collaboratori. Ci auguriamo di continuare a collaborare con l'organizzazione degli imprenditori agricoli per lavorare insieme alla sensibilizzazione sulle tematiche ecologiste>>.
In poche ore il Rumit è riuscito a catturare l'attenzione degli avventori dell'esposizione universale che hanno scattato, e condiviso sui propri profili social, migliaia di foto insieme alla maschera tipica simbolo della Basilicata rurale. Anche i giornalisti si sono incuriositi: il 12 Ottobre è stato realizzato un servizio, di circa due minuti, da Rai Expo visibile ancora in queste ore nella home page del sito www.expo.rai.it e trasmesso dal TGR Basilicata. Clicca qui per vedere il video.
<<Un doveroso ringraziamento va anche alle istituzioni, alle aziende private, a Michelangelo Frammartino, ai volontari, alle associazioni che in questi anni ci hanno aiutato e supportato ma vorremmo fosse chiaro – dicono dall'associazione Al Parco – che tutto questo è stato possibile perchè i satrianesi sono stati in grado di caricare di nuovi significati la maschera del Rumit, slegandolo dall'immagine del lucano “sfigato” e facendolo diventare ambasciatore di valori universali ecologisti, un processo dal quale non si può più tornare indietro.>>
La sfilata dal padiglione della Coldiretti fino all'albero della Vita è stato il momento più intenso. <<Ci siamo emozionati – dicono ancora dall'associazione Al Parco – al pensiero di essere partiti dalla raccolta dell'edera nei boschi silenziosi ed isolati di Satriano di Lucania ed essere arrivati nel posto che in questo momento rappresenta il centro del Mondo per dire a tutti che è necessario rispettare, con i nostri comportamenti, gli uomini e le donne che abiteranno la Terra dopo di noi>>.