Vieni a trascorrere una giornata in Basilicata alla ricerca delle castagne con pranzo completo e visite guidate.
SCOPRI L'OFFERTA WEEKEND DELLA CASTAGNA IN BASILICATA
Offerta valida solo per gruppi.
Sabato o domenica di ottobre.
OPZIONE A
Mattina: Arrivo a Moliterno ed incontro con la guida
Passeggiata per boschi alla ricerca di castagne.
Pranzo con piatti tipici e animazione musicale.
Pomeriggio: Visita guidata al Castello con la Torre medievale e ai caratteristici Fondaci di stagionatura del Pecorino “Canestrato di Moliterno” IGP.
Il pacchetto comprende: 1 visita guidata a cura di una Guida ufficiale del Parco Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, accompagnamento in bosco, 1 ingresso alla Torre medievale del Castello, 1 pranzo con animazione musicale, assistenza informativa e organizzativa per l’intera giornata.
Non comprende: viaggio da e per Moliterno, gli spostamenti sul territorio, gli eventuali acquisti e spese personali, quanto non specificato nella voce “La quota comprende”.
Costo a persona € 30,00
Bambini fino a 12 anni compiuti: € 18,00
Classica giornata di relax trascorsa passeggiando in bosco alla ricerca dei frutti stagionali, in primis la castagna e altre vivaci curiosità che ci offre la natura in questo periodo. Dopo un buon pranzo in allegria, vi sentirete pronti per calarvi tra le viuzze del Borgo medievale di
Moliterno nelle suggestioni artistiche e storiche dei luoghi.
OPZIONE B
Mattina: Arrivo a Moliterno ed incontro con la guida
Passeggiata guidata al Bosco Faggeto di Moliterno “Miraggio d’Autunno: colori e profumi di bosco”
Pranzo in ristorante tipico
Pomeriggio: Visita guidata al Borgo medievale di Moliterno, ad un museo MAM, al Castello con la Torre medievale e ai caratteristici Fondaci di stagionatura del Pecorino “Canestrato di Moliterno” IGP
Il pacchetto comprende: 2 visite guidate a cura di una Guida ufficiale del Parco Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, 1 ingresso al Museo MAM e alla Torre medievale del Castello, 1 pranzo presso ristorante tipico, assistenza informativa e organizzativa per l’intera giornata.
Non comprende: viaggio da e per Moliterno, gli spostamenti sul territorio, gli eventuali acquisti e spese personali, quanto non specificato nella voce “La quota comprende”.
Costo a persona € 30,00
Bambini fino a 12 anni compiuti: € 18,00
Per info e prenotazioni:
Offerta gestita e venduta da Ivy tour
ANZI – Si terrà venerdì 16 Settembre presso il Planetario Osservatorio di Anzi una serata dedicata all'astronomia e alla musica classica. L'evento è organizzato dall'associazione Teerum Valgemon Aesai, l'agenzia di viaggi Ivy Tour in collaborazione con l'associazione I Cento Rami. Si inizia alle 19:00 con la visita al planetario e una presentazione della Luna e dei fenomeni naturali che la caratterizzano. In particolare l'attenzione sarà concentrata sull'Eclissi di Luna in Penombra prevista proprio per il 16 Settembre. Infatti subito dopo, se le condizioni atmosferiche e di visibilità lo consentono, si procederà all'osservazione dal telescopio della Luna e dell'eclissi in Penombra. Il 16 Settembre è l'unica occasione dell'anno per vedere un'eclissi di Luna osservabile in tutta Italia dalle 18:55 alle 22:54 con in picco previsto alle 20:54. Un'eclissi lunare penombrale si verifica quando la Luna transita solo per la penombra della Terra quindi non direttamente nell'ombra. Mentre gli occhi saranno ancora rivolti al cielo l'Ensemble Cento Rami proporrà un concerto di musica classica con musiche di G. Pergolesi in una delle tappe del progetto culturale denominato “La nostra musica colta”, grazie al quale l’Associazione Cento Rami, di cui l’Ensemble è il frutto, ha ottenuto il riconoscimento del MIBACT. Seguirà una cena a buffet a base di pizza. Il costo a persona, comprensivo di presentazione al planetario, osservazione dal telescopio dell'eclissi e della Luna, concerto e cena è di 20€. I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 09711650633, 3202236876.
ALBANO DI LUCANIA – Si terrà dal 26 al 28 Agosto la quarta edizione delle Notti della Magia organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni locali. Dopo il devastante terremoto che ha colpito il centro Italia, l'amministrazione comunale ha deciso di organizzare diverse iniziative di solidarietà durante l'evento.
<<Sfrutteremo la presenza di migliaia di visitatori – ha detto Rocco Guarino, sindaco di Albano – per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite. In particolare, in collaborazione con il museo del Gioco di strada e del giocattolo povero, della proloco di Albano e del gruppo clown terapia “Puk”, destineremo la somma che riusciremo a raccogliere per aiutare i bambini delle zone terremotate regalandogli giochi. Sotto la supervisione della protezione civile sarà proprio il gruppo clown “Puk” a consegnare i giochi in modo da regalare ai più piccoli anche un sorriso.>>
L'evento nasce dalla felice intuizione di rileggere il capitolo 7, interamente dedicato ad Albano di Lucania, di Sud e magia, una delle indagini etnologiche più importanti sulla Basilicata degli anni '50 scritta da Ernesto De Martino. <<Una vita magica ancora intensa e diffusa impegna le 700 famiglie di questo villaggio>> scriveva De Martino nel 1959 e proprio queste atmosfere raccontate nel libro si potranno rivivere durante le Notti della Magia tra colori, suoni, danze, spettacoli, sapori messi insieme grazie alla partecipazione attiva di tutta la comunità. <<Andremo alla scoperta delle credenze contadine e dei riti di magia bianca che nei primi anni cinquanta – ha dichiarato ancora Rocco Guarino – come ci ha spiegato De Martino, scandivano il ritmo della vita quotidiana e delle relazioni sociali degli abitanti della Basilicata.>>
Ogni giorno si inizia alle 19:30 tra le vie del borgo con stand gastronomici e degustazioni di prodotti tipici e filtri d’amore. Saranno presenti mangiatori di fuoco, trampolieri, circensi e ballerine del ventre. Non mancheranno gli spiritelli “m’nacidd”, i cartomanti, i veggenti e le “masciare”. Il gruppo folkloristico itinerante “Comitato Feste Popolari” di Grassano e gli zampognari del Pollino suoneranno la colonna sonora con canti e balli tradizionali. Gli occhi saranno rivolti al cielo invece con la Magia delle Campane (un “cielo” di campane del maestro campanaro Mario Valenzano) e la Magia delle stelle con il Planetario. I cantastorie racconteranno la storia della pazzia albanese a Palazzo Ducale e quella del vecchio mago Zio Giuseppe Ferramosca, protagonista delle cronache e dell'analisi di De Martino, a Palazzo Pellettieri. Saranno proiettati i documentari realizzati da Luigi Di Gianni nella Strada della Memoria. A mezzanotte in punto in piazza Salvo D'Acquisto verrà celebrato il processo alla strega; subito dopo il corteo si muoverà verso Piazza Mercato per mandarla al rogo. A questo punto la notte sta solo per cominciare ad Albano di Lucania, i riti lasciano spazio ai canti e ai balli liberatori con Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo, domani con i Ritmo Binario, e il 28 con i Positive Vibration. Segreteria e info: 349 2421065.
FILIANO – Si terrà a Filiano il 2, 3 e 4 Settembre la 44esima edizione della Sagra del Pecorino di Filiano e prodotti lattiero caseari. L'evento è organizzato dall'amministrazione Comunale di Filiano in collaborazione con il consorzio di tutela del formaggio.
Quest'anno c'è una novità che riguarda di consorzi di tutela, saranno infatti presenti anche il Caciocavallo Silano DOP e il Canestrato di Moliterno IGP oltre il padrone di casa Pecorino di Filiano DOP.
Ma quali sono le caratteristiche di questo formaggio così ricercato?
<<Cominciamo con l’aspetto visivo del Pecorino di Filiano – si legge sul sito ufficiale - il suo colore cambia in funzione della stagionatura, infatti, si trasforma dal giallo dorato, quando ha 180 giorni di stagionatura, al bruno scuro quando invecchia. La caratteristica più attraente però è la sua crosta, con i segni delle tipiche fuscelle di giunco, oggi riprodotte in materiale idoneo, in cui viene riposto il formaggio.>> Sono 30 i comuni dell’area nord-occidentale della Basilicata dove si può produrre il latte da trasformare in Pecorino di Filiano. I produttori di questi paesi contano circa 160mila capi di ovini che donano quel sapore unico al formaggio grazie alle erbe che si trovano nei pascoli.
Il Programma della Sagra:
Venerdì 2 settembre 2016
16:00 Un pomeriggio a Carpini
Visita guidata alle pitture rupestri di Filiano
Incontro dibattito – Il “museo diffuso”, l'eredità della Provincia: realtà e prospettiva
20:30 Intrattenimento gastronomico
21:00 Spettacolo Musicale Folkloristico
Vito Possidente Animation
Organetto Freestyle e giochi d'intrattenimento
Sabato 3 settembre 2016
17:00 Seminario
"Le eccellenze lucane nel settore lattiero-caseario: il Pecorino di Filiano Dop"
Centro Sociale "G. Lorusso", Viale I Maggio
Servizio navetta da tutte le frazioni
19:00 Apertura Stand
Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari
Centro Storico
Organettisti Locali
Intrattenimento musicale e costumi tradizionali
Corso Principale
19:30 Dragon Folk
Sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico
Centro Storico
20:00 Dimostrazione di Caseificazione
Viale I Maggio
21:30 Kaotic Souls Filiano - Spettacolo Musicale (Piazza Autonomia)
Francesco Telesca e la sua Fisarmonica & Dj Number One con la migliore musica da ballo (Piazza SS Rosario)
23:30 Dj Set
Piazza SS. Rosario
Domenica 4 settembre 2016
08:30 Raduno in Villa Mancini – Filiano
Visita guidata: Pitture Rupestri – Riserva Naturale I Pisconi, Riserva Naturale Agromonte Spacciaboschi, Sito Archeologico Paleolitico di Atella
16:00 Apertura Stand
Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari
Centro Storico
Servizio Navetta da tutte le frazioni
17:00 Sfilata ed esibizione Street Band
Conturband
Centro Storico
18:00 Spettacolo di animazione e artisti di strada
Clown Gionni
Corso Principale
19:00 Diretta Live Radio Carina
Piazza Autonomia
21:00 Spettacolo Musicale
Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo
Piazza Autonomia
Info: www.pecorinofiliano.it
VIGGIANO - Sarà Massimo Ranieri il cantante in concerto lunedì 5 Settembre a Viggiano nell'ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna Nera protettrice della Basilicata. Concerto gratuito.
"Andai nei boschi per vivere con saggezza, vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto" - Walden, vita nei boschi di Henry David Thoreau
Dal 31 Agosto al 2 Settembre 2018.
Per il sesto anno consecutivo, Al Parco, in collaborazione con l'agenzia di viaggi Ivy Tour e la guida Donatello Salvatore, organizza il pellegrinaggio a piedi da Satriano e Savoia (Valle del Melandro) alla Madonna Nera di Viggiano in occasione della processione in discesa della prima domenica di settembre. Una rotta ormai persa. Un percorso abbandonato. Una consuetudine passata. Un cammino lungo quaranta chilometri su una pista mai più battuta. In Basilicata i pellegrinaggi sono stati importanti momenti di evasione. Di condivisione. La memoria di questo cammino non è ancora andata perduta. Ci sono i racconti di chi non saltava un anno. Principio di settembre. “Bisognava fare la squadra che portava la Madonna dopo il mulino”. Perchè prima del mulino era, ed è, tutta un'altra storia.
In passato si andava a piedi al Santuario della Madonna di Viggiano, per devozione ma anche per necessità visti i limitati mezzi di trasporti dell'epoca. Era una consuetudine ormai perduta. Da quattro anni è diventata una nuova tradizione, un'immersione nella natura che si conclude con la scoperta di uno dei riti collettivi più sentiti della Basilicata. Non sei un lucano se non hai mai visto la processione della Madonna Nera e se non sei lucano non capirai mai del tutto il carattere e la tempra degli abitanti la Basilicata se alle 3:00 del mattino della prima domenica di settembre non sei sulla cima della Montagna Grande aspettando l'alba e l'inizio della processione al ritmo di tarantelle e suonate arcaiche. Intanto segnate la data. Si parte il 31 agosto mattina molto presto da Satriano di Lucania e Savoia. Boschi, radure, ruscelli, mulattieri, sentieri fino al Monte di Viggiano (1727metri). Si dorme in vetta. All'alba, con la Madonna, si scende in processione fino a Viggiano. Altri dodici chilometri. Nel frattempo non saremo esattamente più di quelli di prima. Il rito è fortissimo e prende anche gli scettici. Come il tragitto. Se suonate qualche strumento non dimenticatevelo per favore. Ma occhio allo zaino, leggero! Nel pomeriggio del 2 settembre un autobus ci riporta al punto di partenza.
Leggi il reportage del 2013 A piedi... si arriva nei posti.
Le date, le tappe e il programma:
31 Agosto, Satriano – Rifugio Al Parco, 15km oppure Savoia - Rifugio Al Parco, 25km
Partenza ore 8:00 da Satriano, ore 7:00 da Savoia
Pranzo a sacco tra i faggi maestosi della Costara di Sasso di Castalda
Arrivo al Rifugio Al Parco - Sistemazione in rifugio con pernottamento a bivacco (sacco a pelo), preparazione della cena in condivisione
1 settembre, Rifugio Al Parco – Monte di Viggiano, 25km.
Colazione
Arrivo al santuario sul Monte di Viggiano
Allestimento delle tende e riposo.
2 settembre, Monte di Viggiano – Viggiano paese, 12km.
Ore 3:00 - Sveglia dei suonatori spontanei
ore 4:00 - Messa
ore 5:00 - inizio processione in discesa con la Madonna Nera
Arrivo a Viggiano paese intorno alle 11:30.
Rientro in bus alle ore 14:00 circa.
TOTALE: 50km circa
Prezzo a persona compreso guida, ritorno in bus, trasporto tende dal punto di partenza al rifugio Fontana delle Brecce: 35€
* Per chi volesse partecipare da sabato mattina dal Rifugio Fontana delle Brecce il prezzo a persona è 20€ compreso il rientro in bus
Munirsi di cibo sufficiente per: pranzo e cena di venerdì, colazione, pranzo e cena di sabato, colazione di domenica.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Guide ufficiali del Parco Appennino Lucano presenti all'escursione:
Donatello Salvatore
Rocco Perrone
Emanuele Sileo
Info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733
Arriveremo al santuario sabato 1 settembre. All'alba del 2 settembre prenderemo parte alla processione in discesa della Madonna Nera.
Guardate questo video di 40 secondi giusto per assaggiare l'atmosfera che si respira quel giorno.
E' possibile partecipare anche da sabato 2 settembre partendo dal Rifugio Fontana delle Brecce. Domenica 3 Settembre un bus ci porta indietro al punto di partenza.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA DA RIFUGIO FONTANA DELLE BRECCE ALLA MONTAGNA DI VIGGIANO
Dal Rifugio Al Parco si scende per due chilometri fino al Rifugio Fontana delle Brecce, si prosegue sino alla Piana del Lago. Poi in salita verso Serra di Calvello per giungere al Calvelluzzo quota 1699 m, dove si gode di una magnifica vista sulla Val d’Agri. Verso l’ora di pranzo si scende lungo il versante per circa duecento metri per immettersi sulla strada verso il rifugio Romaniello, quota 1250 circa, pranzo e dovuto riposo, ci s’incammina fiancheggiando il Volturino fino al quadrivio 1300 m (slm). Una bella sosta prima di affrontare la parte più dura del percorso: 400 m di dislivello a forte pendenza. Raggiunto il santuario il contachilometri segnerà 23 km circa.
DIFFICOLTA’: escursionistica
DURATA: 8 ore circa escluso le soste
PERCORSO: strada sterrata e sentieri
Escursione impegnativa consigliata a chi gode di buona salute e di una buona preparazione fisica.
Si consiglia a chi volesse partecipare di fare una piccola preparazione, svolgendo camminate di lunghezza progressiva, almeno dieci giorni prima della partenza, in questo modo si può affrontare la camminata in modo tranquillo, ovviamente un po’ di stanchezza si sentirà.
Quota minima: 1100 m slm
Quota massima: 1725 m slm
La camminata è organizzata dall'associazione Al Parco in collaborazione con l'agenzia di viaggi Ivy tour.
Per info su prezzi e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 3295320026 - 3286991733
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
SCARPE: sono di fondamentale importanza in un’escursione di lunga percorrenza, sconsigliate quelle da ginnastica, se non se ne può fare a meno, controllare almeno che abbiano la suola ramponata. Le scarpe basse da trekking vanno bene. L’utilizzo di scarpe nuove è molto sconsigliato, basterebbe usarle per qualche giorno, anche per strada, formando ed adattando la scarpa al piede, in questo modo si evitano vesciche e sfregamenti che possono compromettere la buona riuscita della traversata. Calzini traspiranti di media altezza.
PANTALONI: meglio se lunghi di materiale tecnico, leggeri e scorrevoli sulle ginocchia al fine di favorire la marcia
MAGLIETTA: meglio se di materiale tecnico traspirante, leggera e che si asciughi rapidamente, preferire colori chiari
COPRICAPO: berretto, bandana o buff
BORRACCIA: di almeno un litro, preferibile termica
ZAINO: va bene un piccolo zaino da 25 -30 litri, le borse a tracolla sono inadatte, come uno zaino grosso e scomodo, su molti chilometri potrebbe essere fastidioso. Evitare di caricarlo troppo!
SACCHETTO: tenere sempre un sacchetto per i propri rifiuti, un contenitore ignifugo (se fumatore) per le proprie cicche di sigaretta
FARMACI INDIVIDUALI
ACCESSORI UTILI MA NON INDISPENSABILI: repellente per insetti, crema solare, occhiali da sole, fazzolettini o salviette umidificate, amuchina, binocolo, macchina fotografica, coltellino multiuso, poncho o k-way
TENDA E SACCO A PELO
FELPA: a 1700 metri di notte fa freddo, importante non dimenticarsi una maglia pesante!
Se vi piace il vino portate la vostra razione, 1 litro ciascuno va bene.
In caso di avverse condizioni atmosferiche l'escursione potrebbe subire variazioni o essere annullata.
CHI BEVE NON GUIDA
L'associazione Baldà organizza una navetta da Potenza a Satriano per Musica in corso, Color Party con la presenza di Roberto Capuano.
PARTENZA
Ore 17:00 del 20 Agosto da Piazza Zara, Potenza
RITORNO
Ore 6:00 del 21 Agosto dal campo sportivo di Satriano
Prenotazione obbligatoria: 3295320026.
Prezzo navetta: 5€ a persona
Segui gli aggiornamenti sull'evento FB.
Il servizio navetta verrà effettuato solo a raggiungimento minimo di passegeri, passate parola!
Ecco il calendario delle escursioni organizzate dall'associazione Guide del Parco Nazionale Appennino Lucano.
LUGLIO
sab 9
Inaugurazione del calendario escursionistico al monte Volturino
A cura dell’Associazione Guide Ufficiali Info e costi al 380 28 88 731
dom 10
Come o dove nasce un Parco. Da Piana del Lago a Serre di Calvello
A cura di Andrea Cerverizzo
Info e costi al 347 76 91 322
dom 17
Il lago al crepuscolo. Escursione notturna al lago Pantano di Pignola
A cura di Maria Berillo
Info e costi al 339 85 29 218
sab 23
Balla coi lupi. Escursione notturna da Fontana delle Brecce a Piana del Lago
A cura di Donatello Salvatore
Info e costi al 348 74 95 371
dom 24
Per le vie del borgo di Marsico Nuovo
A cura di Roberta Conti
Info e costi al 329 29 36 210
sab 30
La Grotta dell’Aquila di Tramutola. Escursione speleologica
A cura di Remo Bartolomei
Info e costi al 349 60 32 867
dom 31
Il cammino dei cinque sensi. Da Camporotondo alla madonna del Romito
A cura di Laura Aulicino
Info e costi al 380 70 15 464
A Montemurro, tre serata all'aria aperta dedicate alla letteratura e alla musica con il ciclo di incontri "Le Muse di Sinisgalli nell'Orto di Merola"
Programma
Piazza Giacinto Albini, Montemurro
30 luglio, ore 21.30
Presentazione del volume curato da Rocco Brancati, Gerardo Guerrieri, Tutto il mondo è palcoscenico, edizioni Giuseppe Barile, Irsina 2016.
Ne discutono Senatro Di Leo (sindaco di Montemurro), Mario Di Sanzo (presidente della Fondazione) Giuseppe Barile (editore), Rocco Brancati (curatore).
Nel corso della serata sarà proiettato il documentario, realizzato da Rocco Brancati, Un antropologo sul palcoscenico.
Intermezzi musicali cura di Daniele Lerose (chitarra).
6 agosto, ore 21.30
Presentazione del volume di Giuseppe Lupo, L’albero di stanze, Marsilio, Venezia 2015.
Ne discutono con Giuseppe Lupo, Luigi Beneduci (saggista) Mario Di Sanzo e Biagio Russo.
Intermezzi musicali di Sergio Santalucia (mandolino), Antonio Anzalone (chitarra) e Michele Esposito (chitarra).
19 agosto, ore 21.30
Presentazione del volume di Mimmo Sammartino, Il paese dei segreti addii, Hacca edizioni, Macerata 2016.
Ne discutono con Mimmo Sammartino, Biagio Russo, Francesca Chiappa (Hacca edizioni), Luigi Za (sociologo), Giuditta Casale (docente e blogger).
Intermezzi musicali di Pina Lobosco (violino) e Giovanni Montecalvo (pianoforte)
Info: www.fondazionesinisgalli.eu
SATRIANO - Si terrà il 12 Agosto a Satriano di Lucania la sedicesima edizione di Musica in corso memorial Antonio Langone organizzata dall’associazione Baldà con il patrocinio del Comune di Satriano e in collaborazione con la proloco.
Quest’anno si ritorna all’origine e il protagonista sarà il reggae. Ospite della serata è un artista eccezionale nel panorama nazionale: il 12 Agosto a Satriano si esibirà Brusco. Conosciuto al grande pubblico grazie ad alcuni pezzi che sono diventati tormentoni estivi tra cui una versione di “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello , “Ti penso sempre” in collaborazione con l’artista Blu e “L’Erba della giovinezza” diventato un vero cult e un inno per tutti gli amanti della musica reggae italiana.
<<Dopo questo bagno di notorietà - si legge nella sua biografia - Brusco ha deciso di intraprendere la via più difficile, ma per lui anche la più gratificante. Anziché proseguire su una strada fatta di brevi e strapagate esibizioni musicali e di canzoni che per essere di gradimento delle radio necessitavano di compromessi artistici e di intromissioni da parte dei discografici, Brusco ha infatti voluto mettersi in gioco senza perdere contatto né con il suo mondo artistico, fatto di centri sociali, piazze e locali in cui l’ingresso fosse accessibile a tutti, né con i propri riferimenti musicali, ovvero la musica giamaicana, un genere decisamente dinamico in grado di evolversi e rinnovarsi con estrema rapidità>>.
Prima e dopo il concerto di Brusco ci penseranno i Dj lucani ad animare e riscaldare il pubblico. Sono in scaletta Bacchus, Max Wall, Sansone e Dott. Watt.
Musica in corso è in memoria di Antonio Langone, un ragazzo scomparso prematuramente nel 2004 a causa di incidente stradale. Antonio è stato l'animatore instancabile di tante serate, organizzava feste e la musica era la sua passione. I suoi amici, con Musica in corso, utilizzano il linguaggio universale della musica per portare avanti campagne di sensibilizzazione alla sicurezza stradale. In collaborazione con l'associazione Eventi Green durante la manifestazione verranno boicottati i bicchieri monouso per ridurre l'impatto antropico dell'evento. All'interno del campo sportivo verrà allestita un'area relax e un punto ristoro. Per informazioni: +39 328 974 4497.
Si terrà a Filiano il 7 agosto 2016 in Piazza SS. Rosario, con inizio alle ore 21:30, il Filiano Music Live. L’evento, giunto alla sesta edizione, è organizzato dall'Associazione Pro Loco di Filiano, con il patrocinio del Comune, della Regione Basilicata, dell’A.P.T. e dell’Unpli.
In linea con quanto fatto nelle ultime edizioni anche quest’anno sarà la musica popolare la protagonista. Sarà presente infatti la “La Compagnia dei Cantori Popolari” composta da dieci elementi tra voci, ballerine, strumenti a corde, percussioni e fiati.
<<Il “Filiano Music Live” - ha detto Vito Sabia, ideatore dell’evento e cofondatore della Pro Loco -nasce nel 2011 con l’intento originario di rappresentare una vetrina di lancio per tutti gli adolescenti che hanno coltivato la loro passione musicale in privato, senza mai avere la possibilità di esprimere la propria vena musicale o di dar prova concreta di una professionalità sino ad oggi rimasta sopita>>.
In questi sei anni hanno avuto la possibilità di esibirsi cantanti e giovani musicisti del territorio filianese affiancati da musicisti lucani di valenza nazionale.
<<Per l’edizione 2016 - ha detto Vito Sabia - abbiamo scelto “La Compagnia dei Cantori Popolari”: un gruppo musico-teatrale originario della provincia di Salerno, impegnato nell’interpretazione e nel riadattamento dei brani musicali della tradizione folkloristica e nella composizione di nuovi brani secondo i medesimi canoni. Una ricerca etnomusicologica, un’ odissea musicale per riscoprire quell’ancestrale concetto di “Popolo del Mediterraneo”>>.
Attualmente La Compagnia porta in scena lo spettacolo musicale “Battezzati dal mare, maledetti dalla terra” viaggio tra folklore e credo delle terre bagnate dal Mediterraneo.
<<Un assetto - si legge nella biografia ufficiale del gruppo - che riflette le condizioni storiche, sociali e politiche di terre difficili da unificare eppure da sempre confinanti. Dai canti che rievocano la vita di montagna ai ritmi frenetici dei tamburelli, lo spirito musicale riproduce l’anima di una comunità>>.
INFO
Sito ufficiale: ProLocoFiliano.it
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0971.1895337
Il 19 Agosto 2016 in piazza Craxi a Melfi si terrà il concerto di Rocco Hunt.
L'evento rientra nel cartellone estivo del Comune.
Il 18 Agosto a Pisticci si esibirà il cantautore Edorado Bennato per i festeggiamenti in onore di San Rocco.
Concerto gratuito.