Ti trovi qui:AlParco / Prossimi eventi / Prossimi eventi

POLLINO MUSIC FESTIVAL_XXI edizione _5, 6, 7 agosto 2016
San Severino Lucano (Pz)_ Parco Nazionale del Pollino

INGRESSO LIBERO - FREE CAMPING

VENERDI' 5 agosto _ Piazza San Vincenzo – ore 21:00
> The Roots Corporal
> Teta Mona feat Prince Jaguar
> MAMA MARJAS

SABATO 6 agosto _ Piazza San Vincenzo – ore 21:00
> Il Pozzo
> 2elementi
> Basiliski Roots
> THE SKATALITES


Domenica 7 agosto _ Bosco Viscigli – ore 17:30
> FOLKABBESTIA

Attività parallele:
- Escursioni guidate
- Attività ludico sportive (Parco Avventura, Acqua Trekking)
- Laboratori di arti circensi per bambini e ragazzi
- Laboratorio per la ridefinizione degli spazi del festival

Info Festival : info@pollinomusicfestival.it

Info turistiche : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Come arrivare :
http://www.multietnica.org/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=133

Dove dormire :
http://www.multietnica.org/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=106

Fonte: c.s. ufficiale.

<<Una variegata ensamble strumentale interpreterà la musica indipendente del Metaponto Beach Festival (MBF) 2015, con la consolidata direzione d’orchestra delle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza.

Dal 17 al 19 agosto, sul palco allestito tra le mura del castello Torremare di Metaponto, troveranno spazio chitarre, basso, batteria e tastiere degli A Toys Orchestra (17 agosto), i luccicanti ottoni della Balca Bandanica e il piccolo ed esotico ukulele di Danilo Vignola, accompagnato dalle vibranti percussioni di Giò Didonna (19 agosto). Ai cori, i numerosi ospiti della tanto attesa Meridional Reggae Reunion (18 agosto).

Anche quest’anno, nonostante ritardi, ostacoli e la costante erosione delle risorse destinate ad eventi del genere, abbiamo raccolto la sfida del Metaponto Beach Festival”, spiegano gli organizzatori Manuel Tataranno e Nico Ferri. “Ce lo chiede il pubblico affezionato, proveniente da tutta Italia, che è la nostra più grande soddisfazione. Sapere che molti programmano la loro partecipazione al festival anche senza conoscere la line-up definitiva è un’espressione di fiducia che siamo felici di non tradire. Inoltre, un bel segnale di stima è arrivato anche dall’Amministrazione comunale, che ha voluto scommettere sul festival come grande attrattore dell’estate metapontina”.

Il primo atto dell’XI edizione del festival, ormai impostosi come un classico ma sempre fresco appuntamento dell’estate lucana, vedrà protagonisti gli A Toys Orchestra, pionieri dell’indie-rock italiano, che faranno tappa in Basilicata con il Butterfly Effect Tour, in una veste completamente rinnovata e nuovi compagni di viaggio. A precederli sul palco, la giovane cantautrice Lilia.

Martedì 18 agosto, le calde ugole dei reggae singer di tutto il Sud Italia daranno fiato alla seconda serata del MBF, in un caleidoscopico spazio che abbraccerà ed esploderà i dialetti del Mezzogiorno, dalla Campania alla Sicilia, passando per la Puglia e la Calabria. On stage, insieme ai padroni di casa – Krikka Reggae Orchestra – anche Mama Marjas, Fido Guido e Zulù, solo per citare alcuni degli ospiti della XI Meridional Reggae Reunion.

La terza e ultima serata, in programma mercoledì 19 agosto, sarà riservata a due innovativi progetti musicali lucani. Modernità e fusione interculturale, con strumenti non convenzionali, caratterizzano la proposta del duo Danilo Vignola – Giò Didonna che presenterà al pubblico del MBF le sperimentazioni confluite in “Ukulele Revolver”, lavoro discografico eterogeneo e rivoluzionario. L’eclettismo è anche la cifra stilistica dei Balca Bandanica di Policoro, che saranno a Metaponto, dopo aver rappresentato la Basilicata al prestigioso Arezzo Wave Love Festival 2015. A novembre 2014 è uscito il loro primo album, dal titolo omonimo.

Come da tradizione, prima dell’apertura dei cancelli, il festival dedicherà uno spazio ai più piccoli con laboratori pomeridiani di circo, a cura di Circo Laboratorio Nomade di Taranto. Nella giornata conclusiva della manifestazione, inoltre, le arti della giocoleria e dell’acrobatica si metteranno in mostra nello spettacolo “Open Circus Summer”. Infine, i concerti saranno seguiti dai consueti Dj set, che quest’anno saranno ospitati presso il Mojito, a pochi passi dal castello Torremare.

Per gli aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.metapontobeach.it e la pagina Facebook “Metaponto Beach Festival” dove è possibile visionare il programma completo e trovare maggiori informazioni sulla possibilità per il pubblico festivaliero di soggiornare a prezzi agevolati presso il Camping Julia, convenzionato con il MBF>>.

 

Si terrà a Filiano il 7 Agosto il Filiano Music Live organizzato all'Associazione Pro Loco di Filiano. La musica dal vivo sarà ancora una volta la protagonista della manifestazione giunta, nel 2015, alla quinta edizione.

<<Filiano Music Live – ha detto Vito Sabia della Pro Loco di Filiano – nacque nel 2011 come una vetrina di lancio per i giovani talenti locali e la loro musica inedita, per poi ospitare negli anni anche musicisti lucani di valenza nazionale, nell’intento di promuovere le realtà musicali del nostro territorio in cui si tenta di produrre arte ed in cui il fattore umano rappresenta un aspetto essenziale e decisivo per la socializzazione>>.

Dopo aver ospitato, negli anni precedenti, cantanti e musicisti del territorio filianese affiancati da giovani esordienti, nel 2014 si decise di puntare sull'esibizione di artisti lucani di valenza nazionale. Arrivò così Project Quartet, band composta da Francesco Cappiello (chitarra e voce), Francesco Staffieri (tastiere ed effetti), Giuseppe Pignatelli (basso) e Enzo Fabrizio (batteria).

Quest'anno saranno “Gli Amarimai” di Viggiano, con la loro musica popolare e tradizionale, a far ballare il Filiano Music Live.

Il gruppo de “Gli Amarimai” composto da circa 13 elementi, da sempre lavora per ricercare, salvaguardare e tramandare le tradizioni musicali della Basilicata.

<<Non sarà uno semplice spettacolo musicale – ha detto ancora Vito Sabia, ideatore della kermesse musicale - ma un’occasione per mostrare che la musica è un patrimonio di tutti che deve tornare nelle piazze per far conoscere i nostri musicisti>>.

L’evento rientra nel programma della rassegna estiva “E…state a Filiano 2015”, promossa dall’Associazione Pro Loco di Filiano, con il patrocinio del Comune di Filiano e con il contributo dell’A.P.T. Basilicata.

L’appuntamento è per venerdì 7 agosto 2015, in Piazza SS. Rosario a Filiano. Start ore 21:30.

 

 

 

Tutto pronto a San Severino Lucano per la seconda edizione del Festival dell’escursionismo in programma dal 28 al 31 luglio prossimo.

Il Festival, afferma il sindaco Franco Fiore è un momento importante per gli amanti della natura oltre che occasione di promozione perchè permette di scoprirne la bellezza e la varietà, in tutte le sue valenze naturali,culturali e storiche. L’obiettivo dicono i promotori è quello di valorizzare sentieri considerati minori perché non di alta quota, ma caratterizzati da elementi ambientali di pregio, oltre che dare la possibilità di vivere la natura e il Parco in modo intenso e completo con una varietà di escursioni su sentieri di tipologie diverse che vanno dalle quotecollina alle vette.

Alcune escursioni, denominate “slow paths”, hanno come filosofia il procedere lentamente, senza fretta “in modo che ogni passo percorso diventi una meta”, alfine di entrare in sintonia con gli ambienti attraversatie vivere la natura e il tempo seguendo il proprio sentire.

Oltre alle escursioni il Festival presenta momenti di incontro, dibattiti, proiezioni, su tematiche inerenti l’ambiente, l’escursionismo, la sicurezza in montagna; parteciperà tra gli altri l’alpinista di fama internazionale Alessandro Gogna.

Ad aprire il Festival alle ore 17:30 una conferenza al Centro Visite con i saluti di Rosario La Sala - Presidente Pro Loco, Franco Fiore - Sindaco, Bruno Niola - Presidente Sezione CAI di Lagonegro, Pino Pace Fondatore Gruppo Puglia Trek parlerà di escursionismo, concluderà il presidente del Parco del Pollino Pappaterra. Alle 19,00 Buffet di benvenuto, seguirà la Videoproiezione: "Escursioni nel Parco" e alle ore 21:30 Escursione slow path: Le stelle dagli "Orizzonti Lontani"

Venerdì si andrà alla serra Dolcedorme, la vetta più alta del Pollino, si farà il sentiero dei pastori, trekking urbano nel centro storico e poi al Monte Pelato, cupola di Pietra della Valle del Frida. Nel Pomeriggio alle ore17:30 Sala Centro Visite Incontro-dibattito:"SICUREZZA IN MONTAGNA - il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sul Pollino" interverranno Francesco Maturo - Presidente CNSAS della Basilicata, Luca Franzese - Consigliere Nazionale CNSAS e Presidente CNSAS della Calabria, Raffaele Onorato - già Presidente del 7° Gruppo Soccorso Speleologico del CNSAS, seguirà la cerimonia di ringraziamento con consegna attestati ai volontari fondatori della prima Squadra Pollino del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, alle ore 21:30 Giorgio Braschi - Guida Ufficiale del Parco parlerà de Il ruolo delle Guide nell’escursionismo le Conclusioni le terrà Paolo Franzese - Coordinatore Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino Sabato sarà al centro della visita la montagna di Apollo, ossia il Monte Pollino e l’anello della Madonna di Pollino,poi le pietre tonanti del Frido e la frazione Mezzana.

Alle ore 18:00 Alessandro Gogna alpinista di fama internazionale, storico dell'alpinismo, opinion maker sul rapporto turismo-ambiente in montagna, guida alpina relazionerà su "montagne: usate o vissute?" alle 21,00 Incontro - dibattito: "Gli escursionisti raccontano..." Storie e immagini.

Domenica 31 la visita è al regno dei pini Loricati, Acquatremola, fonte Catusa, Timpa delle Murge, il Torrente Peschiera, il monte Grattaculo e altro, alle ore 17:30 Sala conferenze Centro Visite Videoproiezione a cura del Gruppo Lupi di San Severino, ore 19:00 Brindisi di Arrivederci.

Fonte: regione.basilicata.it

I Geositi, convegno a Savoia di Lucania

Nella terza edizione del Salvia Pizze & Beer Fest (8-9-10 agosto) il giorno 9 si svolgerà, a Savoia di Lucania, il Convegno dal titolo "I Geositi: risorsa naturale e bene culturale". Per l'occasione verrà allestita la mostra "Viaggio nella Lucania da scoprire " e una mostra fotografica delle bellezze salviane.
Ore 10 Escursione guidata alle Cascate del Vallone del Tuorno e Bosco Luceto.
Ore 16.30 Inizio convegno, il cui tema sarà i "Geositi", espressione di geodiversità di un territorio. Con il supporto scientifico dell'Università degli Studi della Basilicata e di esperti del settore, si cercherà di contribuire alla conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico del territorio.
La sera dalle ore 19:00 apertura stand gastronomici con PIZZE preparate esclusivamente con prodotti lucani di alta qualità e ottima birra bavarese HB, la birra ufficiale dell'Oktobefest di Monaco di Baviera.
Al sito www.salviapizzaebeerfest.it il programma delle tre giornate.

Manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro Loco Spinoso in collaborazione con il Comune di Spinoso.

Era il 1999 quando, a Spinoso, il 12 e 13 Agosto venne organizzata per la prima volta dal Sagra “Alla Ricerca dei Sapori Perduti”. Da allora le date non sono mai cambiate e anche quest'anno sono segnate in rosso sul calendario degli appuntamenti fissi più importanti dell'estate lucana.

I piatti tipici della tradizionale lucana, e di Spinoso, verranno preparati in dodici taverne, una per ogni mese dell'anno, seguendo le ricette con le quali erano cucinate in passato in base alla disponibilità stagionale dei prodotti della Terra. Mese dopo mese, un viaggio nella cucina lucana, alla scoperta di quello che i lucani mangia(va)no durante tutto l'anno.

Spinoso è un piccolo borgo situato, da un lato, alle pendici del Monte Raparo e, dall'altro, sulle rive del Lago del Pertusillo. Tutto il suo territorio è nei confini del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.

Le 12 taverne sono dislocate tra le strade e le piazzette del paese tra panorami e scorci spettacolari.

L'evento richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti dalla Basilicata, dalla Puglia e dalla Campania. Gruppi folkloristici intrattengono i presenti con musiche, balli e canti tradizionali lucani.

Prendono parte alla manifestazione i produttori di prodotti agroalimentari, enogastronomici locali e della valle dell'agri , nonchè artisti locali che rappresentano gli antichi

mestieri tradizionali esponendo i loro prodotti in stand appositamente attrezzati e disposti lungo il

percorso enogastronomico.

 

Di seguito pubblichiamo l'elenco, fornito dalla proloco di Spinoso, dei piatti proposti nelle varie taverne, in dialetto tradizionale con relativa traduzione in italiano.

 

TAVERNA DI GENNAIO
Cicer e Coria (ceci cotti con le cotiche di maiale)
Spuntator r puorch cu li pupacc acit (spezzatino di maiale con peperoni sott'aceto)

TAVERNA DI FEBBRAIO
Pulenta cu u such ra sauzicchia (polenta di mais con sugo di salsiccia)
A Sauzicchia Arrustut (panino con salsiccia arrostita)

TAVERNA DI MARZO
A Rappasciola - Frittat cu a cipodd (la "rappasciola", frittata con la cipolla)
Frittat cu l patan (frittata con le patate)
Capicuodd, Sabbursat e Vuccular (salumi tipici: capocollo, soppressata , rigatino)
Zeppl r S. Gisepp (ciambelline fritte,coperte con zucchero)

TAVERNA DI APRILE
U Rolic cu Naspr -(dolce di tradizione antica spinosese) (dolci "nasprati", coperti di bianca glassa di zucchero)
Pesch cu a Crem (dolci di pasta frolla imbevuti di alchermes "pesche" ripieni di crema)
A Fucazzola (focaccia ripiena con salsiccia, uova, toma fresca)
A Fucazzola cu a ricott (dolce di pasta frolla con ricotta)
Fraul ndu Spirit (fragoline sotto spirito - liquore)
U Limoncell (limoncello - liquore)

TAVERNA DI MAGGIO
Raviuol cu a Ricott (ravioli con la ricotta)
Toma arrustuta (formaggio "toma" arrostito su pane)
Strazzat cu a Ricott (focaccia ripiena con la ricotta)

TAVERNA DI GIUGNO
Yur r Cime Fritt (fiori di zucca impanati e fritti)
A past all'urtulan (pasta all'ortolano - con verdure miste)
Strazzat all'urtulan (focaccia ripiena con formaggio e verdure miste)

TAVERNA DI LUGLIO
Pupacc Mbuttite (peperoni ripieni con formaggio)
A Strazzat cua Pumarol e Li Hiet (focaccia con pomodoro e bietola)

TAVERNA DI AGOSTO
Pircoch ndu Vin (percoche a pezzi nel vino rosso)
Grananigli Cuott (pannocchia di mais lessata e salata)

TAVERNA DI SETTEMBRE
A Pastural cu l Patan ("pastorale" di pecora con le patate)
U Spiedin ru Pastor (spiedini di pecora)

TAVERNA DI OTTOBRE
Rasckattied cu l strazz ra Pummarol (pasta fresca fatta a mano - rascatielli lavorati a mano con sugo di pomodoro fresco e basilico)
Vinghiezz cu li Fav (costata di maiale con fave lesse)

TAVERNA DI NOVEMBRE
Ferriciedd cu a Muddika (pasta fresca -ferricelli- con la mollica di pane fritta e paprika)
Rusciedda cu l frittledd (bruschetta di pane con il grasso di maiale fritto "friccioli")

TAVERNA DI DICEMBRE
Baccalà fritt cu l Pupacc Crusck (baccalà fritto con peperoni rossi cruschi fritti)
Panzarott, Crispell e Cicerat (dolci tipici di natale - panzerotti ripieni di cioccolato e farina di castagne, crespelle di pasta fritta spolverata di zucchero)

Vino aglianico locale per tutte le taverne.

Info: www.prolocospinoso.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0975-954717

 

Tabula, Degustazione di origine teatrale, lo spettacolo della Compagnia teatrale Petra, dopo l'esordio entusiasmante dei primi mesi con repliche costanti e il debutto a Milano nell'ambito delle iniziative della Basilicata legate al #FuoriExpo, andrà prossimamente in scena quasi quotidianamente in 15 paesi dell'area del Marmo-Melandro, all'interno del progetto “Le giuggiole in tour” del GAL Marmo Melandro, e a Rotonda, nel Parco del Pollino.

Cinque prodotti a marchio della Basilicata verranno prima raccontati da Antonella Iallorenzi, autrice e interprete dello spettacolo, e poi assaporati, guardati, annusati, toccati finalmente gustati. Il peperone crusco, il caciocavallo podolico, il pane di Matera, l'aglianico del Vulture e la melanzana rossa del Pollino sono i protagonisti di un menù fatto di storie e ricette, di aneddoti e piatti tradizionali, di parole e di odori.

<<C'è il sogno, c'è la poesia, c'è la rivoluzione di un teatro che esce dal teatro e cerca la sua dimensione allo stesso tempo fisica e metafisica>>, è una delle recensioni scritta da chi ha avuto l'opportunità di sedersi a #Tabula con la Compagnia Petra.

Il 28 Luglio l'invito a #Tabula è a Baragiano, il 29 a Satriano di Lucania, il 30 a Castelgrande, il 31 a Brienza, il primo agosto a Tito, il 2 a Muro Lucano, il 3 a Sasso di Castalda, il 4 a Bella, il 5 a Ruoti, il 6 a Balvano, il 7 a Pescopagano, il 9 a Picerno, il 10 a Sant'Angelo le Fratte, il 12 a Savoia di Lucania, il 16 a Vietri di Potenza. Il 13 Agosto invece #Tabula va nel Pollino, precisamente a Rotonda, alla Sagra della Melanzana Rossa.

Un simbolo contemporaneo per una parola antica, #Tabula mette a confronto la Storia dei prodotti selezionati con quello che sono diventati oggi. Si viaggia attraverso la loro evoluzione partendo dalle loro origini, passando per gli incontri e gli scambi che il cibo riesce a veicolare, finendo per ristabilire un nuovo contatto con la Natura.

<<Con #Tabula – ha detto Antonella Iallorenzi - il cibo diventa un linguaggio attraverso cui conoscere il territorio e cercare le peculiarità delle pietanze e dei prodotti di eccellenza della Basilicata>>. Per dedicarsi consapevoli ai sapori. Per assaporare, non solo per mangiare.

 

Il Festival dei Due Parchi 2015 si terrà il 9, l'11, il 13 e il 14 Agosto a Castalsaraceno, in Basilicata.
La quinta edizione della manifestazione è organizzata, come di consueto dalla proloco e dall'amministrazione comunale, a ridosso del Parco Nazionali del Pollino e del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.

Ecco il programma nel dettaglio.

9 AGOSTO - Sport
Memorial Fabio e Francesco
Campo sportivo comunale - ore 14:30

11 AGOSTO - Musica
KRIKKA REGGAE in concerto
99 POSSE in concerto
a seguire dj set con Privilege staff
Campo sportivo comunale - ore 21:00
Ingresso 5 €

13 AGOSTO - Enogastronomia
Festa del centro storico - X edizione
Degustazione di prodotti tipici per i vicoli del centro storico - ore 20:30

14 AGOTO - Musica
CISCO dei MODENA CITY RAMBLERS
Piazza Piano della Corte - ore 22:00
Ingresso libero

Info
www.prolococastelsaraceno.itPagina FB Pro loco Castelsaraceno
Evento FB Festival dei Due Parchi

 

E' possibile campeggiare il 31 Agosto durante il festival Percorsi Diversi 2015 per il concerto rinviato di Caparezza.

Vuoi predere la navetta da Satriano, Tito o Potenza? Clicca qui.

L'area campeggio è adiacente l'area concerto presso l'Ex Cava Ricci, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.
Come arrivare? Clicca qui.

I servizi offerti sono:
- bagni
- docce fredde
- informazioni turistiche (Volo dell'Angelo, ect) e organizzazione di escursioni e attività outdoor

Il prezzo, a persona, è 5€ (più spese PayPall) al giorno.
I posti sono limitati. La prenotazione anticipata è obbligatoria.

Inviare mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando:
- Nome e cognome di tutti i campeggiatori
- Data di arrivo e partenza
- Dimensioni della tenda

Per ulteriori informazioni: 3295320026 - 3286991733

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026 - 3286991733

Il campeggio e attività outdoor sono gestite dall'associazione Al Parco in collaborazione con la Compagnia della Varroccia organizzatrice dell'evento.

Assud Festival X edizione
"Dieci Anni di Arte per il Sociale"

6-7-8-9 Agosto - Piazza Sacro Cuore, Lavello (Pz)

6 Agosto - Presentazione
7 Agosto - MCCS
8 Agosto - Assalti Frontali
9 Agosto - Mama Marjas - Breda Anancy

Ogni giorno: concerti, teatro, cinema, radio, laboratori per bambini, aperitivi musicali, spettacoli circensi, dibattiti.
INGRESSO LIBERO - FREE CAMPING - FREE WIFI

-----------------------------------

Programma completo:

6 Agosto
21.00 Presentazione X edizione “Dieci Anni di Arte per il Sociale”
22.30 Proiezione Film Creative Commons e Dj set

7 Agosto
17.00 CinemAssud: Proiezione di Film Creative Commons* (Largo Cavour)
20.00 Attività per Bambini: PaT (Puppet and Actor Theater) in "Florinda e l'Orco"
21.00 Aperitivo Letterario: Presentazione del Libro Fanculopensiero di Cristan Maksim
22.00 Compagnia Circo Teatro OnArts Riccardo Strano in “Qualcosa di Strano”
23.00 MCCS

8 Agosto
10.00 e 16.00 Laboratorio PaT: tecnica di base per la costruzione di pupazzi in gommapiuma.
17.00 CinemAssud. Proiezione di Film Creative Commons* (Largo Cavour)
20.00 Mostra e Presentazione dei personaggi creati durante il Laboratorio PaT
21.00 Aperitivo Culturale. Presentazione ed Esibizione del Progetto “La Casa dei Colori”
22.00 Compagnia Circo Teatro Madame Rebinè in “La Riscossa del Clown”
23.00 Assalti Frontali

9 Agosto
17.00 CinemAssud. Proiezione di Film Creative Commons* (Largo Cavour)
19.00 Attività per Bambini. PaT (Puppet and Actor Theater) in "Leo leone fifone"
19.00 Aperitivo Musicale. Dj set a cura dell'Associazione Assud
21.00 Spettacolo teatrale. “La Spremuta. Rosarno, migranti, 'ndrangheta” di Beppe Casales
22.00 Breda Anancy
23.00 Mama Marjas

-----------------------------------

In piazza sarà installata e presentata la mostra "Lavellesi e Resistenza: il contributo del popolo di Lavello alla lotta di Liberazione" prodotta da Anpi e Auser consultando gli archivi di stato nei documenti delle commissioni di riconoscimento delle qualifiche di partigiano della Regione Piemonte.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta web su Border Radio - Radio Festival Assud 2015**
In collaborazione con Border-Radio (http://www.border-radio.it/)

Ogni giorno dalle 22.00 in piazza Assud Free Wifi
in collaborazione con Flashline Italia (www.flashline.it)

-----------------------------------

*Programma Cinemassud

7 Agosto: "L'Europa che vorremmo?"
Big Buck Bunny (2008 - 10 min. - Paesi Bassi – Animazione)
Catastroika – Le privatizzazioni che verranno in Italia (2012 – 90 min. - Grecia – Documentario)

8 Agosto: "Libertà d' informazione"
Elephants Dream (2006 – 11 min. - Inghilterra – Animazione)
RED! La storia di RedHack (2013 – 66 min. Turchia – Documentario)

9 Agosto: "Ambiente"
Man (2012 – 3 min. - Inghilterra – Animazione)
Saving The Enviroment (2012 – 2 min – Grecia – Animazione)
Il Mondo secondo Monsanto (2008 – 108 min. Francia – Documentario)


**Orari Radio Festival Assud 2015 http://www.border-radio.it/
07/08/15 ore 11.00-12.00 e 20.30-22.00
08/08/15 ore 11.00-12.00 e 20.30-22.00
09/08/15 ore 11.00-12.00 e 20.00-21.00

-----------------------------------

Media Partner:
VivaLowCost - Portale di sopravvivenza metropolitana
(www.vivalowcost.com)
Al Parco - La rivista dei Parchi
(www.alparcolucano.it)
Border Radio – Just Copy Left
(www.border-radio.it)

-----------------------------------

INGRESSO LIBERO
FREE CAMPING
www.assud.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/associazioneassud

 

trekking in basilicata

Wim Hof Method Basilicata

IvyTour

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE VIAGGI E VACANZE AVVENTURA IN BASILICATA

Tour Operator in Basilicata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca in basso su Approfondisci.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo banner non è una nostra scelta, ma un obbligo di legge.