Il 16 Agosto 2015, a Satriano di Lucania (Basilicata), in occasione delle festività in onore di San Rocco si terrà il concerto gratuito di Luca Carboni.
Ogni martedì di luglio e agosto fino all'8 settembre.
Jazzo Gattini - Matera - Località Zona Belvedere / SS7 direzione Taranto – km 583 (info: 3277333016)
Degustazione ore 21:00. Proiezione ore 22:00.
Cinema degustazione 9,00€
Solo cinema: 4,00€
Calendario proiezioni.
14 Luglio
Si alza il vento
di Hayao Miyazaki (Giappone 2013)
21 Luglio
Gigolò per caso
di John Turturro (UA 2013)
28 Luglio
Anime nere
di Francesco Munzi
(Itala / Francia 2014)
4 Agosto
Pride
di Matthew Marchus (Gran Bretagna 2014)
11 Agosto
Storie pazzesche
di Damian Szifron (Argentina / Spagna 2014)
18 Agosto
La sedia della felicità
di Carlo Mazzacurati (Italia 2013)
25 Agosto
Le week-end
di Roger Michell (Gran Bretagna / Francia 2013)
1 Settembre
Non sposate le mie figlie!
di Philippe de Chauveron (Francia 2014)
8 Settembre
Tutto può cambiare
di Johm Carney (USA 2013)
Come ogni anno, si consiglia abbigliamento adatto al fresco serale della murgia.
Mostre artistiche, antiquariato, artigianato di qualità, prodotti tipici, cucina tradizionale, spettacoli.
Torna a Sasso di Castalda, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, la Fiera del Borgo Antico dall'11 al 13 Agosto.
L'evento presenta le seguenti attrazioni:
"Immagini della memoria", proiezioni su maxischermo di fotografie d'epoca; "Migranti" video e fotografie in ricordo dei nostri antenati che attraversarono i mari in cerca di una vita dignitosa; ristorazione in fiera con piatti tipici, pizza e panino speciale con maxisalsiccia da 200 gr. a Kilometro zero; mostre di pittura e scultura; "Percorsi della riflessione", proverbi e poesie nei vicoli del centro storico; poesie di Mimmo Beneventano all'ingresso del "Sentiero della legalità"; mostre fotografiche; spettacoli musicali.
Programma (in fase di completamento)
Martedì 11 Agosto
ore 19,00 inaugurazione e apertura delle esposizioni
ore 20,00 apertura stand gastronomico
ore 21,00 ANGELS EVOLUTION live, i grandi successi della musica italiana e internazionale
ore 24,00 chiusura delle esposizioni
Mercoledì 12 Agosto
ore 19,00 apertura delle esposizioni
ore 20,00 apertura stand gastronomico
ore 21,00 Corrida dei piccoli
ore 24,00 chiusura delle esposizioni
Giovedì 13 Agosto
ore 19,00 apertura delle esposizioni
ore 20,00 apertura stand gastronomico
ore 21,00 Spettacolo musica dal vivo
ore 24,00 chiusura della manifestazione
#FaccediSasso con Scouting for
Nei giorni della Fiera del Borgo Antico portate uno smartphone, fate scoprire il vostro angolo di Sasso preferito: scattate un selfie e lo condividetelo sui social con l’hashtag #FaccediSasso!
Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.
INFO
www.fieradelborgoantico.it
email: info@fieradelborgoantico.i
tel. 389.9061893
L'Associazione di Promozione Sociale Zer0971 in collaborazione con Adm (Amici di Montereale), organizza la seconda edizione di Oasi Cinema, il cinema dell'ecologia.
La rassegna si articolerà in tre appuntamenti, sempre di mercoledì a partire dal 1 luglio presso il Dancing Live Cafè di Parco Montereale, proiezione alle ore 21(ingresso libero).
Il primo docufilm in programma è "Il sale della Terra - in viaggio con Sebastião Salgado" di: Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado.
Da quarant’anni, il fotografo Sebastião Salgado attraversa i continenti seguendo le tracce di un’umanità in costante mutamento.
Dopo esser stato testimone dei principali eventi che hanno segnato la storia recente – conflitti internazionali, carestie, esodi – si è dedicato nel suo ultimo progetto fotografico alla scoperta di territori inesplorati e della natura incontaminata, realizzando uno straordinario omaggio alla bellezza del pianeta.
La vita e il lavoro di Sebastião Salgado vengono rilevati attraverso gli sguardi incrociati di Wim Wenders, anch’egli fotografo e di suo figlio Juliano Ribeiro che lo ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi.
Premio Speciale Un Certain Regard Festival di Cannes 2014
Audience Award Festival de San Sebastian 2014
Mercoledì 8 luglio alle ore 21 con ingresso gratuito presso il Dancing Live Cafè di Parco Montereale avrà luogo la proiezione del documentario L'Economia della Felicità di: Helena Norbert-Hodge, Steven Gorelick, John Page Con: Vandana Shiva e testimonianze dai 6 continenti
Documentario, 65 min. – Gran Bretagna – 2011
I pensatori e gli attivisti intervistati vengono da ogni continente e rappresentano gli interessi della piú grande maggioranze di persone sul pianeta. Il loro messaggio è chiaro: se vogliamo rispettare e
rivitalizzare la diversità, sia biologica sia culturale, dobbiamo tornare a localizzare l'attività economica. Essi sostengono che la "transizione sistematica" dall'economia globalizzata a quella locale, ci permetterà di ridurre la nostra impronta biologica e di aumentare il benessere dell'uomo.
Green Film Festival - Seoul
Emision Cero -Madrid
Awareness Film Festival - Los Angeles
Cinema Verde Environmental Film Festival "Best in Show"
Environmental Film Festival - Washington DC
Per informazioni: www.zer0971.org Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dopo il successo dell'edizione 2014, anche questa estate si rinnova l'appuntamento con il Playgreen Festival, da giovedi 23 a domenica 26 luglio 2015 nell'agriturismo Costa San Bernardo di Vaglio di Basilicata. Il filo conduttore è l'ecosostenibilità, interpretata dal tema del riutilizzo e del riuso creativo. L'idea è supportata ed estesa su più fronti: dall'impiego e il riuso di materiali ecocompatibili utilizzati per costruire scenografie e per allestire e arredare la location (area camping, area concerti, area bar), ai cavalli chiamati in causa come mezzi di trasporto naturali alternativi, in sostituzione del classico servizio navetta a motore. Anche la campagna pubblicitaria, interattiva e originale, sposa a pieno la causa ambientale. Gran parte del materiale promozionale della manifestazione (flyer, locandine, promocard) è stampato su carta ecologica e riciclata.
Inoltre sono state distribuite numerose promocard valide come ingressi/consumazioni omaggio se si compilano e si riconsegnano all'ingresso durante una delle quattro giornate. In questo modo parte della carta utilizzata per promuovere il Festival non si disperde nell'ambiente e può essere differenziata negli appositi contenitori da riciclo. Musica, natura e creatività sono gli elementi dominanti del Playgreen, un vero e proprio villaggio vacanze contemporaneo immerso in un bosco nei pressi di Vaglio Basilicata, a pochi chilometri da Potenza, dotato di area camping pulita e attrezzata, piscina e agriturismo.
Altre piccole aree sono coperte da stand espositivi, botteghe artigiane e postazioni di street food lucano. Quattro giorni di concerti e musica no stop, ogni giorno un genere musicale differente, dal punk/rock al folk, dal reggae all'hip-hop.
Tra i nomi all'interno della lineup del Festival, spiccano ospiti internazionali come la brasiliana Soraia Drummond e Zion Train dal Regno Unito affiancati a progetti musicali già affermati su scala nazionale come gli abruzzesi Management del dolore post operatorio o i pugliesi Camillorè. Naturalmente c'è spazio anche per musicisti e formazioni locali, al fine di continuare a garantire e favorire un confronto artistico sempre più necessario in una regione spesso ancora troppo "isolata". Il costo dei biglietti varia in base ai giorni ed è compreso tra i 10 e i 15 euro.
Tra le novità di questa edizione c'è il Playdream (Suoni ad occhi aperti), un piccolo evento nell'evento che, in linea con il green concept, vedrà esibirsi ogni mattina all'alba musicisti che utilizzano strumenti che non necessitano di corrente elettrica. Parafrasando lo slogan ideato per la relativa campagna pubblicitaria: se "questa estate un weekend al mare andrà a monte" non prendetevela con il tempo.
Sta tornu live tour in Basilicata.
Il 16 luglio 2015, a Laurenzana, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, in occasione delle festività in onore della Madonna del Carmine, si terrà il concerto dei Sud Sound System presso il Largo Fiera alle ore 21:00.
Per info e aggiornamenti rimandiamo alla pagina dell'evento FB.
"Andai nei boschi per vivere con saggezza, vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto" - Walden, vita nei boschi di Henry David Thoreau
Dal 31 Agosto al 2 Settembre 2018.
Per il sesto anno consecutivo, Al Parco, in collaborazione con l'agenzia di viaggi Ivy Tour e la guida Donatello Salvatore, organizza il pellegrinaggio a piedi da Satriano e Savoia (Valle del Melandro) alla Madonna Nera di Viggiano in occasione della processione in discesa della prima domenica di settembre. Una rotta ormai persa. Un percorso abbandonato. Una consuetudine passata. Un cammino lungo quaranta chilometri su una pista mai più battuta. In Basilicata i pellegrinaggi sono stati importanti momenti di evasione. Di condivisione. La memoria di questo cammino non è ancora andata perduta. Ci sono i racconti di chi non saltava un anno. Principio di settembre. “Bisognava fare la squadra che portava la Madonna dopo il mulino”. Perchè prima del mulino era, ed è, tutta un'altra storia.
In passato si andava a piedi al Santuario della Madonna di Viggiano, per devozione ma anche per necessità visti i limitati mezzi di trasporti dell'epoca. Era una consuetudine ormai perduta. Da quattro anni è diventata una nuova tradizione, un'immersione nella natura che si conclude con la scoperta di uno dei riti collettivi più sentiti della Basilicata. Non sei un lucano se non hai mai visto la processione della Madonna Nera e se non sei lucano non capirai mai del tutto il carattere e la tempra degli abitanti la Basilicata se alle 3:00 del mattino della prima domenica di settembre non sei sulla cima della Montagna Grande aspettando l'alba e l'inizio della processione al ritmo di tarantelle e suonate arcaiche. Intanto segnate la data. Si parte il 31 agosto mattina molto presto da Satriano di Lucania e Savoia. Boschi, radure, ruscelli, mulattieri, sentieri fino al Monte di Viggiano (1727metri). Si dorme in vetta. All'alba, con la Madonna, si scende in processione fino a Viggiano. Altri dodici chilometri. Nel frattempo non saremo esattamente più di quelli di prima. Il rito è fortissimo e prende anche gli scettici. Come il tragitto. Se suonate qualche strumento non dimenticatevelo per favore. Ma occhio allo zaino, leggero! Nel pomeriggio del 2 settembre un autobus ci riporta al punto di partenza.
Leggi il reportage del 2013 A piedi... si arriva nei posti.
Le date, le tappe e il programma:
31 Agosto, Satriano – Rifugio Fontana delle Brecce, 15km oppure Savoia - Rifugio Fontana delle Brecce, 25km
Partenza ore 8:00 da Satriano, ore 7:00 da Savoia
Pranzo a sacco tra i faggi maestosi della Costara di Sasso di Castalda oppure in alternativa pranzo dei pellegrini a 10€ presso il rifugio dei Carbonai
Arrivo al Rifugio Fontana delle Brecce - Sistemazione delle tende
In alternativa, in base alla disponibilità, è possibile pernottare nelle camere del rifugio.
Cena del pellegrino presso il Rifugio Fontana delle Brecce
Menù in fase di elaborazione
E' possibile prenotare anche solo la cena con i pellegrini. Il costo della cena è 15€
1 settembre, Rifugio Fontana delle Brecce – Monte di Viggiano, 23km.
Colazione dolce e rustica presso il Rifugio Fontana delle Brecce
Munirsi di pranzo a sacco
La cena a sacco è fornita e da trasportare in proprio
Arrivo al santuario sul Monte di Viggiano
Allestimento delle tende e riposo.
2 settembre, Monte di Viggiano – Viggiano paese, 12km.
Ore 3:00 - Sveglia dei suonatori spontanei
ore 4:00 - Messa
ore 5:00 - inizio processione in discesa con la Madonna Nera
Arrivo a Viggiano paese intorno alle 11:30.
Rientro in bus alle ore 14:00 circa.
TOTALE: 50km circa
Prezzo a persona compreso di cena venerdì presso il rifugio, colazione sabato, cena a sacco sabato, guida, ritorno in bus, trasporto tende: 49€
* Per chi volesse partecipare da sabato mattina dal Rifugio Fontana delle Brecce il prezzo a persona è 20€ compreso il rientro in bus
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Guide ufficiali del Parco Appennino Lucano presenti all'escursione:
Donatello Salvatore
Rocco Perrone
Emanuele Sileo
Info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733
Arriveremo al santuario sabato 1 settembre. All'alba del 2 settembre prenderemo parte alla processione in discesa della Madonna Nera.
Guardate questo video di 40 secondi giusto per assaggiare l'atmosfera che si respira quel giorno.
E' possibile partecipare anche da sabato 2 settembre partendo dal Rifugio Fontana delle Brecce. Domenica 3 Settembre un bus ci porta indietro al punto di partenza.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA DA RIFUGIO FONTANA DELLE BRECCE ALLA MONTAGNA DI VIGGIANO
Dal Rifugio Fontana delle Brecce, si prosegue sino alla Piana del Lago. Poi in salita verso Serra di Calvello per giungere al Calvelluzzo quota 1699 m, dove si gode di una magnifica vista sulla Val d’Agri. Verso l’ora di pranzo si scende lungo il versante per circa duecento metri per immettersi sulla strada verso il rifugio Romaniello, quota 1250 circa, pranzo e dovuto riposo, ci s’incammina fiancheggiando il Volturino fino al quadrivio 1300 m (slm). Una bella sosta prima di affrontare la parte più dura del percorso: 400 m di dislivello a forte pendenza. Raggiunto il santuario il contachilometri segnerà 23 km circa.
DIFFICOLTA’: escursionistica
DURATA: 8 ore circa escluso le soste
PERCORSO: strada sterrata e sentieri
Escursione impegnativa consigliata a chi gode di buona salute e di una buona preparazione fisica.
Si consiglia a chi volesse partecipare di fare una piccola preparazione, svolgendo camminate di lunghezza progressiva, almeno dieci giorni prima della partenza, in questo modo si può affrontare la camminata in modo tranquillo, ovviamente un po’ di stanchezza si sentirà.
Quota minima: 1100 m slm
Quota massima: 1725 m slm
La camminata è organizzata dall'associazione Al Parco in collaborazione con l'agenzia di viaggi Ivy tour.
Per info su prezzi e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 3295320026 - 3286991733
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
SCARPE: sono di fondamentale importanza in un’escursione di lunga percorrenza, sconsigliate quelle da ginnastica, se non se ne può fare a meno, controllare almeno che abbiano la suola ramponata. Le scarpe basse da trekking vanno bene. L’utilizzo di scarpe nuove è molto sconsigliato, basterebbe usarle per qualche giorno, anche per strada, formando ed adattando la scarpa al piede, in questo modo si evitano vesciche e sfregamenti che possono compromettere la buona riuscita della traversata. Calzini traspiranti di media altezza.
PANTALONI: meglio se lunghi di materiale tecnico, leggeri e scorrevoli sulle ginocchia al fine di favorire la marcia
MAGLIETTA: meglio se di materiale tecnico traspirante, leggera e che si asciughi rapidamente, preferire colori chiari
COPRICAPO: berretto, bandana o buff
BORRACCIA: di almeno un litro, preferibile termica
ZAINO: va bene un piccolo zaino da 25 -30 litri, le borse a tracolla sono inadatte, come uno zaino grosso e scomodo, su molti chilometri potrebbe essere fastidioso. Evitare di caricarlo troppo!
SACCHETTO: tenere sempre un sacchetto per i propri rifiuti, un contenitore ignifugo (se fumatore) per le proprie cicche di sigaretta
FARMACI INDIVIDUALI
ACCESSORI UTILI MA NON INDISPENSABILI: repellente per insetti, crema solare, occhiali da sole, fazzolettini o salviette umidificate, amuchina, binocolo, macchina fotografica, coltellino multiuso, poncho o k-way
TENDA E SACCO A PELO
FELPA: a 1700 metri di notte fa freddo, importante non dimenticarsi una maglia pesante!
Se vi piace il vino portate la vostra razione, 1 litro ciascuno va bene.
In caso di avverse condizioni atmosferiche l'escursione potrebbe subire variazioni o essere annullata.
Il 22 Agosto a Pignola per la terza edizione per la terza edizione di Percorsi DiVersi si esibirà nella meravigliosa cava Ricci di Pignola in Basilicata.
Il 21 c'è Caparezza!
NAVETTA DA SATRIANO, TITO SCALO E POTENZA.
Tutto il programma di programma di Percorsi DiVersi 2015 a Pignola.
SCONTO BIGLIETTI
Nei punti vendita di Pignola (pompa di benzina IP) e di Potenza (Firefly s.n.c. di Nicola Laguardia & Figli
Vico Asselta, 5/7 e Viale Del Basento, 118) è possibile usufruire della seguente offerta:comprando 5 biglietti avrai diritto a 2€ di sconto su ogni biglietto!
Si terrà domenica 17 maggio a Satriano di Lucania, in contrada Pantanelle, presso la redazione/masseria della rivista Al Parco, un workshop dedicato all'agricoltura naturale. L''iniziativa prende spunto, e segue le orme, della prima organizzazione di un evento del genere che si è svolto dal 17 al 19 Aprile scorso presso la Casa del Carro* (info a fine pagina n.d.r.).
A tenerlo sarà Pino Castelluccio, meglio conosciuto come U Massaro del Cilento: <<un personaggio alquanto raro - ci dice Nicozazo - musicista, performer teatrale ed esperto nel restauro e nella realizzazione di opere in bioarchitettura che arriva anche a recuperare tecniche e materiali costruttivi molto antichi.>>
<<Da qualche anno - ci dice ancora Nicozazo che lo ha intervistato per l'Arrotino Magazine - Pino ha anche cominciato ad interessarsi di agricoltura, in modo particolare a un percorso di ricerca legato all’agricoltura naturale e sinergica. Un percorso formativo intrapreso con “la Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip" e soprattutto un approccio empirico volto alla conoscenza delle piante e della terra, oltre alle capacità già citate di manipolazione dei materiali, hanno fatto di lui un ottimo divulgatore ed esperto in materia. Gli orti sinergici che ha realizzato per complessità di forma e tecniche costruttive oltretutto appaiono essere vere e proprie opere di land art.>>
____________________________________________________________________________________________________
Il programma del 17 Maggio 2015.
ore 9:30 - Appuntamento in contrada Pantanelle a Satriano presso la redazione/masseria della rivista Al Parco. "Benvenuti" con colazione rustica.
ore 10:00 - Escursione didattica con raccolta di piante spontanee commestibili.
ore 11:00 - Laboratorio di panificazione presso il forno a legno della redazione/masseria di Al Parco.
ore 12:00 - Preparazione del pranzo con ricette a base di prodotti di stagione dell'associazione Orti del Melandro e con le piante spontanee commestibili appena raccolte.
ore 13:00 - Pranzo comune all'aperto con vino biologico prodotto dalla masseria/redazione di Al Parco.
ore 15:30 - ORTO SINERGICO
Pulizia e preparazione del terreno.
Discussione aperta su permacultura e agricoltura sinergica.
Teoria e realizzazione pratica di una orto-installazione (sarà un'opera d'arte) basata sui principi di agricoltura naturale con la collaborazione di Nicozazo >>> architettura biomimetica.
Musica tradizionale (portate strumenti se ne avete), convivialità, cantina aperta.
____________________________________________________________________________________________________
I partecipanti sono invitati a portare con sè la zappa.
Prenotazione obbligatoria entro il 10 Maggio.
Numero posti limitati. L'evento di terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Costo a persona tutto compreso: 20,00€
Per info (come arrivare) e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.
NOTA: la masseria/redazione di Al Parco è anche la casa temporanea dei 131 Rumit
* La Casa del Carro
Cosa è? Uno spazio di condivisione culturale, nel quale arti e saperi vivono e si sviluppano in armonia con un contesto agrario ancora ben conservato che non sembra proprio avere confini definiti con la natura selvaggia. Sito sugli altipiani del Carro, frazione montana di Tortora (Parco Nazionale del Pollino) , in uno scenario naturalistico di rara bellezza, tra boschi, sorgenti, prati, campi e qualche casolare sparso di una piccola comunità di gente antica che ancora vive di pascolo ed agricoltura tradizionale. Può ospitare viaggiatori, artisti e progetti che hanno affinità con la natura del luogo e con le finalità culturali e sociali da sempre sostenute dall’associazione Cattivo Teatro, di cui il cantastorie Biagio Accardi ne cura direzione artistica ed organizzativa, non a caso sarà il luogo prediletto di Viaggiolento 2015, che si terrà nei primi di Luglio.
CAPAREZZA IL 31 AGOSTO A PIGNOLA
Il concerto di Caparezza, in programma il 21 Agosto 2015, per la terza edizione di Percorsi DiVersi, è stato sposato al 31 Agosto.
I biglietti sono in prevendita online sul MailTicket.
I bibglietti acquistati in prevendita rimagono validi.
E' possibile cedere il proprio biglietto facendo allegare una delega e la fotocopia di un documento di identità.
Per i rimborsi rimandiamo al sito della Compagnia della Varroccia.
Informazioni su CAMPEGGIO E ATTIVITA' OUTDOOR QUI.
NAVETTA DA SATRIANO, TITO SCALO E POTENZA.
Tutto il programma di programma di Percorsi DiVersi 2015 a Pignola.
SCONTO BIGLIETTI
Nei punti vendita di Pignola (pompa di benzina IP) e di Potenza (Firefly s.n.c. di Nicola Laguardia & Figli
Vico Asselta, 5/7 e Viale Del Basento, 118) è possibile usufruire della seguente offerta: comprando 5 biglietti avrai diritto a 2€ di sconto su ogni biglietto!
IL CONCERTO DI CAPAREZZA E' STATO RINVIATO AL 31 AGOSTO.
- Il biglietto acquistato in prevendita vale per la nuova data.
- E' possibile cedere il biglietto allegando una delega e un la fotocopia di un documento di riconoscimento.
- Per i rimborsi rimandiamo al sito della Compagnia Della Varroccia.
La prevendita online dei biglietti è disponibli su MailTicket.
SCONTO BIGLIETTI PREVENDITE FISICHE
Nei punti vendita di Pignola (pompa di benzina IP) e di Potenza (Firefly s.n.c. di Nicola Laguardia & Figli
Vico Asselta, 5/7 e Viale Del Basento, 118) è possibile usufruire della seguente offerta:comprando 5 biglietti avrai diritto a 2€ di sconto su ogni biglietto!
CAMPEGGIO E ATTIVITA' OUTDOOR
Info >>> http://
L'area campeggio è adiacente l'area concerto presso l'Ex Cava Ricci, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.
I servizi offerti sono:
- bagni
- docce fredde
- informazioni turistiche e organizzazione di escursioni e attività outdoor
Il prezzo, a persona, è 5€ per la notte del 31 Agosto. I posti sono limitati. La prenotazione anticipata è obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. per info sul campeggio 3295320026 - 3286991733).
Percorsi DiVersi è una rassegna musicale dedicata all'amico e fratello pignolese Yzu Selly, poeta, visionario, performer, artigiano della parola.
Organizzata dalla Compagnia della Varroccia.
Sito ufficiale:
I giorni 18 e 19 agosto 2015 la Cava Ricci ospiterà "Diversificati Percorsi"
18 agosto 2015
Ore 21 Testimonial ELISABETTA GREGORACI. Happy 50 Birthday 1965. Premio a Mimmo Salvati. Musica con la band femminile "Le rivoltelle".
19 agosto 2015
Ore 21 Testimonial Maestro PASQUALE MANCHISE. Finalissima di "Io Canto". Presidente di giuria: Maestro VINCE TEMPERA
PROGRAMMA PERCORSI DIVERSI2015
20 agosto 2015: PercorsiDivVersi Contest + Special Guest: Jovine
21 agosto 2015: Caparezza - CONCERTO RINVIATO AL 31 AGOSTO
22 agosto 2015: Alessandro Mannarino
23 agosto 2015: Comparyzu - aperitivo in piazza e intervista a Alessandro Mannarino
Prevendita biglietti: http://www.mailticket.it/
NAVETTA DA SATRIANO, TITO SCALO E POTENZA.
SCONTO BIGLIETTI
Nei punti vendita di Pignola (pompa di benzina IP) e di Potenza (Firefly s.n.c. di Nicola Laguardia & Figli
Vico Asselta, 5/7 e Viale Del Basento, 118) è possibile usufruire della seguente offerta:comprando 5 biglietti avrai diritto a 2€ di sconto su ogni biglietto!
Ancora una volta lo scenario sarà quello della ex Cava Ricci (a circa 4 km da Pignola, in direzione La Sellata).
COME ARRIVARE ALLA CAVA RICCI
>>> http://
[Importante: verranno messe a disposizione alcune navette per raggiungere la Cava Ricci dal centro di Pignola]
CAMPEGGIO E ATTIVITA' OUTDOOR
Info >>> http://
L'area campeggio è adiacente l'area concerto presso l'Ex Cava Ricci, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.
I servizi offerti sono:
- bagni
- docce fredde
- informazioni turistiche e organizzazione di escursioni e attività outdoor
Il prezzo, a persona, è 5€ al giorno, 10€ per tutto il festival (20, 21 e 22 Agosto). I posti sono limitati. La prenotazione anticipata è obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026 - 3286991733).
PROGRAMMA ATTIVITA' OUTDOOR
20 Agosto 2015 (pomeriggio)
Escursione nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano da Pignola alla Ex Cava Ricci (dove si tiene il festival) lungo il bellissimo tracciato dell'antica ferrovia, ormai in disuso, Potenza - Laurenzana.
21 AGOSTO 2015
Volo dell'Angelo e/o Via Ferrata delle Dolomiti Lucane.
22 AGOSTO 2015
Relax (dopo Caparezza!) in piscina a pochi chilometri dall'area concerto.
Info campeggio e attività outdoor: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026 - 3286991733
Informazioni su CAMPEGGIO E ATTIVITA' OUTDOOR QUI.