Ti trovi qui:AlParco / Prossimi eventi / Prossimi eventi

La Foresta che cammina del Carnevale di Satriano è stata segnalata su Donna Moderna (numero 5 del 27 Gennaio 2015) tra i carnevali italiani da scoprire.

SATRIANO- Il Carnevale di Satriano è tra le tradizioni più antiche della Basilicata. Le maschere tipiche testimoniano il rapporto indissolubile dell'uomo con la natura. Qui da secoli gli uomini si travestono da alberi e diventano Rumit (eremita). I Rumit, la domenica mattina prima del martedì grasso, girano casa per casa, bussano alle porte, lasciano un buon auspicio in cambio di un dono.

 Il 14 Febbraio 2014 una Foresta che cammina fatta da 131 Rumit (uno per ogni paese della Basilicata) invaderà le strade del paese e occuperà una piazza colorandola di verde. Chiunque può farsi portavoce di questo messaggio ecologista prenotando il proprio Rumit. Per info: 3295320026, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Diventa folletto per un giorno!

Sarà possibile anche animare questa foresta. Come? Vestendosi di natura prendendo spunto dalla flora e la fauna del sottobosco del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano oppure diventando un folletto per un giorno!

Per vivere questo sogno ed essere tra i folletti che daranno vivacità al bosco vagante è necessario prenotarsi e partecipare al laboratorio di costruzione degli abiti dei folletti che si terrà il 13 Febbraio a Potenza alle ore 17:30 presso lo Spazio Teatro Instabile in Via Ponte delle 9 Luci n°38. Il Laboratorio sarà realizzato grazie a Federica Groia Vestiti storicie La luna al guinzaglio/ il Salone dei Rifiutati. Per info e prenotazioni, per scoprire il posto e cosa portare, chiamare Rosangela: 3496371799.

Per acquistare direttamente il vestito fatto a mano con materiale da riciclo contattare da Potenza: Angela 3474997775, da Matera: Mariateresa 3476851507, da Satriano: Lella 3291129057.

 

Vuoi partecipare con un'altra idea? E’ possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco: funghi, farfalle, foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Scegli un tema coerente con la foresta che cammina e crea il tuo gruppo. Il capogruppo deve condividere l'idea con l'organizzazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026.

Il programma completo del carnevale di Satriano.

 

 

 

 

Si terranno il 25 gennaio e l'8 febbraio, a Satriano presso la Biblioteca Comunale Rocca Duca di Poggiardo dalle 16:00 alle 18:00, i laboratori creativi e teatrali, organizzati dall'associazione Petralab, per rendere i bambini protagonisti del Carnevale di Satriano.

Il 14 Febbraio a Satriano ci sarà una Foresta che cammina composta da 131 Rumit (uomini albero) che invaderà le strade del paese portando un messaggio ecologista: ristabilire un rapporto antico con la Terra. L'associazione Al Parco, che coordina l'organizzazione dell'evento, invita chi non vuole diventare Rumit ad animare spontaneamente la foresta che cammina travestendosi da abitanti del bosco. Ci saranno folletti, lupi, orsi e chissà cosa.

Grazie all'associazione PetraLab un posto di rilievo lo avranno i bambini che potranno indossare un vestito realizzato a mano e sfilare in maniera coordinata.

“Crea il tuo vestito insieme a noi” è il laboratorio creativo di costruzione dei vestiti con oggetti di riciclo al quale sono invitati a partecipare gli adulti che vogliono realizzare con le proprie mani l'abito, un fiore o un funghetto, da far indossare ai bambini Il costo è di 5€ a persona. Per info e prenotazioni bisogna rivolgersi a Chiara Muro 3281290598. E' possibile acquistare il vestito già realizzato.

“Sfila con l'associazione Petralab” invece è il laboratorio teatrale rivolto ai bambini vestiti da folletti, funghi, fiori, gufi, uccelli e abitanti della foresta che sono invitati a prendere parte alla performance a cura di Antonella Iallorenzi prevista per la Foresta che cammina del 14 febbraio.
Il laboratorio è gratuito e si terrà in contemporanea con il laboratorio creativo. Per info e prenotazioni rivolgersi ad Antonella Iallorenzi 3287245860.

 

Viggianello - Si sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla gara Ciaspolando Verso Sud, la seconda edizione della corsa amatoriale con le ciaspole (racchette da neve) che si terrà a Piano Ruggio di Viggianello (1530 mt slm), cuore del Parco Nazionale del Pollino, domenica 1 marzo 2015, su un perocorso ad anello di circa 5 km.

Ideata e organizzata dall’associazione sportiva Pollino Discovery e Infopollino Centro Escursioni, in collaborazione con lo Sci club di Rotonda, la manifestazione quest’anno vedrà come testimonial Ottavio Andriani, il maratoneta pugliese, che ha partecipato lo scorso novembre alla maratona di New York.

La manifestazione è unica nel Centro Sud Italia , tanto da spingere l’azienda veneta FTX, leader in Italia per la produzione delle Ciaspole, ad essere partner ufficiale di Ciaspolando Verso Sud.

L’invito a partecipare alla manifestazione non è rivolto solo agli sportivi ma anche a tutti coloro che vorrano vivere una domenica sulla neve alla scoperta dei luoghi più belli del Parco del Pollino.

Infatti le attività e le escursioni con le ciaspole sono tra le attività di successo portate avanti da albergatori e operatori turistici del Pollino. Basti pensare che nel periodo delle vacanze natalizie appena trascorse oltre 1000 turisti hanno svolto escursioni con le ciaspole sui sentieri delle montagne di Viggianello e Rotonda. Gli albergatori del posto sono già pronti ad offrire per il week-end 28 Febbraio e 1 Marzo pacchetti turistici a coloro che vorranno vivere questa esperienza unica sulla neve del Pollino.

<<Con questa iniziativa - spiegano gli organizzatori - candidiamo il Pollino ad essere, per gli appassionati degli sport invernali, il Paradiso delle Ciaspole>>.

Maggiori informazioni su regolamento, iscrizioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026

 

Ecco da dove viene, e come si raccoglie, l'edera che utilizziamo per fare i Rumit della foresta che cammina!

Programma completo del carnevale di Satriano, 14 e 15 Febbraio.

GUARDA IL VIDEO

 

Domenica 25 Gennaio, escursione a cavallo e ciaspolata con il Rumit e la Compagnia della Varroccia. Secondo incontro di avvicinamento alla #ForestaCheCammina2015.

L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco in collaborazione con l'associazione La Compagnia della Varroccia.

Appuntamento alle 9:30 in piazza a Pignola. Subito dopo si procederà a piedi, per poche centinaia di metri, fino al maneggio della compagnia dove verrà servita una colazione rustica.

Dal maneggio parte una spettacolare escursione a cavallo e con le ciaspole nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano fino a Monte Serraneta. Durante il percorso verrà raccolta l'edera che servirà a costruire i Rumit, l'uomo albero maschera tipica del carnevale. Si pranzerà a sacco in montagna. Al ritorno al maneggio si potrà degustare ottimo vino paesano e una merenda rustica mentre si terrà un laboratorio di costruzione del Rumit.

I partecipanti sono invitati a portare con se il pranzo a sacco, qualcosa da mangiare che verrà messo in comune per la merenda rustica, il proprio piatto, posate e bicchieri.

Ai partecipanti verranno fornite ciaspole e bastoncini e la quota di partecipazione sarà di 15€ a persona

Prenotazione obbligatoria. Per info: 3295320026, 3277722142 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Fonte: ufficia stampa dell'evento.

La stagione di “Le Valli del Teatro”, la rassegna teatrale organizzata dall'Associazione Piccoli Teatri a Satriano di Lucania e Sasso di Castalda, entra nel vivo questo week-end con due spettacoli da non perdere.

Si comincia venerdì 16 Gennaio dal Teatro Anzani dove arriva il puro divertimento di “Casa di Frontiera”. Lo spettacolo è un ritorno per Satriano. Vent'anni fa venne infatti messo in scena con la regia di Gigi Proietti e fu un vero trionfo, <<la rappresentazione più esilarante mai andata in scena nel nostro teatro>> secondo Domenico De Rosa, direttore artistico della rassegna. La regia è ora firmata dallo stesso autore Gianfelice Imparato e nel cast spiccano attori di grande talento ed esperienza come Gaetano Amato e Piero Pepe.

Sabato 17 ci si sposta al Mariele Ventre ma sempre nel segno del divertimento. A Sasso di Castalda c'è “Napoletani a Mosca”, uno scherzo comico in 2 atti, tratto da una farsa di Anton Cechov riveduta e opportunamente corretta in napoletano. Protagonista dello spettacolo, Gigi Savoia, tra gli allievi più talentuosi di Edoardo De Filippo, affiancato da Renato De Rienzo e Gianni Parisi.

Dopo una piccola pausa la rassegna ripartirà da Checov il 1 Febbraio con “Svenimenti” della talentuosa compagnia “Le Belle Bandiere” per la regia di Elena Bucci, che a Giugno sarà a Satriano per curare un laboratorio di una settimana per attori.

Nel frattempo mercoledì 21 Gennaio alle 10:30 comincerà anche la stagione teatrale per ragazzi con “L’antica tradizione di Pulcinella”. Si tratta del primo dei quattro appuntamenti che il Teatro Anzani riserverà ai più piccoli con due spettacoli mattutini per le scolaresche ( il 26 Febbraio ci sarà “Pinocchio Bambino Cresciuto Burattino”) cui si affiancheranno due spettacoli pomeridiani per bambini accompagnati dai genitori, con “Voglio la luna!”, il 7 Febbraio, interpretato da un ragazzo affetto dalla sindrome di Down, e “Piccoli Misteri”, il 22 Marzo, un'esperienza sensoriale sul palco rivolto ai piccoli dai 0 a 4 anni.

Il 17 Gennaio apertura dei carnevali lucani a Tricarico.

Si terrà venerdì 16 Gennaio un laboratorio di costruzione del Rumit a Tramutola.

L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco, che coordina il Carnevale di Satriano, in collaborazione con l'associazione Al Varco.

Appuntamento alle 9:30 in piazza a Tramutola, in seguito si procederà alla raccolta dell'edera nei boschi circostanti.

Dopo il pranzo ci sarà il laboratorio di costruzione del Rumit.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al 3279099606

Info fornite dall'organizzazione.

A Trivigno (PZ) sabato 17.01.2015.

Alle ore 18.30 accensione dei falò e inizio esibizione degli artisti e gruppi musicali dislocati lungo il percorso dei falò.

Alle ore 19.30 apertura degli stands enogastronomici e artigianato locale.

Dalle ore 24.00 accensione delle lanterne (accendi una lanterna affidala al cielo, esprimi un desiderio e durante l’anno s’avvererà).

Nella serata si esibiranno: LA BASSA MUSICA DI MOLFETTA; LA RAGNATELA FOLK BAND; I GATTAMAMMONA e I SARACINO

Per approfondire:

https://www.youtube.com/watch?v=3S8f44Wk9Zg

https://www.youtube.com/watch?v=NvYhWN5Visk

 

trekking in basilicata

Wim Hof Method Basilicata

IvyTour

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE VIAGGI E VACANZE AVVENTURA IN BASILICATA

Tour Operator in Basilicata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca in basso su Approfondisci.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo banner non è una nostra scelta, ma un obbligo di legge.