✪ LUCANIA MUSIC FESTIVAL 2016 ✪
I° Edizione (1st edition)
@ LOCALITA' PIETRA IACCATA
(40°24'35.12"N 15°59'17.33"E)
- CORLETO PERTICARA (PZ)
➡ Sabato 6 Agosto 2016 - Domenica 7 Agosto 2016
➡ Apertura Cancelli (Gates Open) h: 21:00 di Venerdì 5 Agosto
✪ Live Music
✪ Dj Set
✪ Ampia Area Camping per il pernottamento
✪ Basic Record Stage
✪ Movida Lucana Stage
✪ Cocktail Area
✪ Food Area
✪ Giochi di Squadra e individuali by Proloco & Endas
✪ Torneo di Calciobalilla by FIcb
(1° posto - Viaggio a Zanzibar)
══════════════════════════
L O C A T I O N
ITA/ENG
In località "Pietra Iaccata" vi è un'area boschiva ricca di vegetazione, dove una sorgente di acqua freddissima sgorga da una pietra spaccata, particolare che dà il nome alla località.
-----------------
At natural location "Pietra Iaccata" there is a magical forest where a cold water source gushs from a magical broken stone, as location's name says.
══════════════════════════
Presentano l'evento
Jlenia Manzi e Giuseppe Lorenzo De Bona
▶ L I V E M U S I C ◀
Si esibiranno i seguenti gruppi :
MANUEL BRANDO & BIG SIMON from
★ Krikka Reggae
www.facebook.com/
http://
featuring Kianka Town
www.facebook.com/
★ Radio Lausberg
www.facebook.com/
http://
★ BABOONS TYAH
www.facebook.com/
★ Terra Terra Sound System
www.facebook.com/
★ 2NK FAM.
www.facebook.com/
★ Boss Agony
www.facebook.com/
★ ARGA
ArGa Gorgoglione
★ EL BESITO DE LA CHININA
https://m.facebook.com/
★ FAMILY ROOTS
★ I MISE EN PLACE
★ I-ROM
★ Check Mate
★ OHANAm
★ EGI PEC
★ THE BASTET
★ KAOTIC SOULS
══════════════════════════
▶ALTERNATIVE STAGE ◀
Organizer: BASIC Records [www.basic-rec.com]
__________________________
ॐ Transalento (IT) (World Fusion)
www.facebook.com/
----------
ॐ Forest Flowers (IT) (Psychill)
http://www.basic-rec.com/
----------
ॐ Tale (IT) (Downtempo / Psytrance)
https://www.mixcloud.com/
----------
ॐ JAHPAWA DJ (UK / IT) (Jungle / deep bass music)
http://www.basic-rec.com/
----------
ॐ Verde (IT) (psychedelic techno / ambient / IDM)
http://www.basic-rec.com/
----------
ॐ Paheko (IT) (menthal techno)
https://soundcloud.com/
----------
ॐ Auralysm (IT) (IDM / Dubtechno / Trip Hop)
https://soundcloud.com/
----------
ॐ AuTel (IT) (PsyDub / ForestPsy / Underground)
https://www.mixcloud.com/
----------
ॐ Hyoma (IT) (Psytrance / ForestPsy)
----------
ॐ Psywalky ॐ (IT) (Psytrance / ForestPsy)
----------
ॐ Psychover (MALTA) (Downtempo / Chill / ForestPsy)
----------
ॐ Hector Emutrax (IT) (Psytrance / Underground)
----------
ॐ T-Trance (IT) (Psytrance / Underground)
https://soundcloud.com/
----------
ॐ Dub Mantras (IT) (Dub / Downtempo / Chill)
----------
ॐ Aliens, angels and demons Open DjSet (music from the cosmos)
----------
ॐ Massi fuori dal Coro (IT) (prog and psychedelic rock)
----------
ॐ Keng (Blue Supernova) (IDM / Neo Dub / Downtempo / Psytrance)
https://www.facebook.com/
__________________________
https://www.goabase.net/
══════════════════════════
August 7 - AWAKENING AND YOGA WORKSHOP
August 6/7/8 - OPEN SOURCE SOUND AREA
ॐ Argonauti PsyCrew ॐ DECO Team
Psylosophia DECO Team
RossaArt flea artisanal market
Le creazioni del Califfo flea artisanal market
Syskrack Giuseppe Porsia info-point
BASIC Records market / info and demo submission point
══════════════════════════
ENG/ITA
For Expositions, stands, performaces, juggling shows contacts: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per esposizioni, banchetti, performance, juggling shows contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
══════════════════════════
MOVIDA LUCANA Stage (Domenica 7 Agosto)
www.facebook.com/
★ Dj Nuby from Loolapaloosa (Milano)
Dj Nuby
★ Francesco Ricci
www.facebook.com/
★ Delirio Deejay
https://www.facebook.com/
♫ Voice by
★ Giammy - VOICE : Voce ufficiale di MOVIDA LUCANA
www.facebook.com/
Support by Only Events
♥ S P E C I A L A N I M A T I O N ♥
by Gastonbot animation
◆ OFFICIAL PHOTOGRAPH by MOVIDA LUCANA ◆
◆ VIDEO RIPRESE by MOVIDA LUCANA TV ◆
══════════════════════════
ENDAS AREA :
Iscrizione per bambini da sei a sedici anni :
Sport di squadra e torneo di tiro con l arco.
Quota di iscrizione 5 € con tessera ENDAS
Quota di iscrizione 10 € senza tessera ENDAS
Premi per 1° e 2° Posto
══════════════════════════
INFO & TICKET LUCANIA MUSIC FESTIVAL :
► Prevendita: 10 € (Valida per l'accesso ai due giorni)
► Botteghino : 15 €
► Ingresso Giorno Unico : 10 €
Prenota la tua prevendita e acquistala all'apertura dal nostro collaboratore della tua zona !
InfoLine :
ANTHONY 3466852177
BASILICATA: whatsApp 3477763761
South Italy and Basilicata: MAURIZIO - 3277363720
Centre Italy and Campania: ALESSIO - 3298708937
Apulia Area: Psywalky
Italy: BASIC Records - 3409489269
FB contacts: BASIC Records / Ale Tale
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
══════════════════════════
COME RAGGIUNGERCI :
══════════════════════════
PARTNER & FRIENDS :
© OFFICIAL MEDIA PARTNER ©
☞ MOVIDA LUCANA
www.facebook.com/
══════════════════════════
●●● IL PRIMO FESTIVAL DI 36 H DI MUSICA NO STOP IN BASILICATA ! ●●●
#LucaniaMusicFestival
#36hDiMusicaNoStop
#MovidaLucana
══════════════════════════
Per info,collaborazioni,sponso
inviare un messaggio su Facebook
a https://www.facebook.com/
o una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FONTE: Evento FB
Max Gazzè sarà in concerto il 29 Luglio a Matera nella Cava Sole a partire dalle 21:30.
Tutte le info sul sito ufficiale del Festival Duni.
Programma
29 LUGLIO - LARRY MITCHELL, storico chitarrista di Tracy Chapman, vincitore di un grammy come miglior artista e ben 26 come produttore. Sarà accompagnato da PERLA, suadente voce black abruzzese.
30 LUGLIO - SUGARAY RAYFORD BAND, performer di maggior caratura della scena blues contemporanea, vincitore nel 2013 del "Best traditional blues album", oltre a 2 nomination al 36°Blues Music Awards come BB King Enterteiner e come Traditional Blues Male Artist.
31 LUGLIO - FABRIZIO POGGI & CHICKEN MAMBO armonicista, cantante e scrittore, premio Oscar Hohrner Harmonicas, candidato ai Blues Music Awards e ai Jimi Awards, blues man italiano più conosciuto in America, ha suonato con tanti grandi del blues e del rock tra cui Bob Dylan.
GRUPPI DI APERTURA:
- DELUX 407
- AMANDA TOSONI & ANDREA CAGGIARI DUET
- TITO ESPOSITO BAND
- RESPUBBLICA
PREZZO
Il prezzo del biglietto è di 16€ a persona andata e ritorno.
PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria, con pagamento anticipato*, i posti sono limitati.
E' possibile acquistare il biglietto online inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info: 3295320026.
* il biglietto, una volta acquistato, si può cedere ad un altro passeggero ma non è rimborsabile.
L'autobus parte solo al raggiungimento minimo di passeggeri.
Con Guido Bosticco
Storytelling: raccontare l'associazione e il territorio
Satriano di Lucania, Rocca Duca di Poggiardo 1-3 luglio 2016
(durata: 16 ore – ven h 14,30-18,30 | sab h 9,30-13,30 e h 14,30-18,30 | dom h 9,30-13,30)
Il laboratorio è composto da tre sezioni essenziali: fondamenti della comunicazione, tecniche di scrittura, tecniche di public speaking.
La parte più corposa è quella legata alla scrittura e allo storytelling, declinato su diversi possibili mezzi di comunicazione.
Tutto il corso sarà incentrato, naturalmente, sulla comunicazione del territorio, sulla sensibilizzazione ai temi di salvaguardia ambientale e sulla possibilità di costruire una narrazione efficace che valorizzi, anche sotto il profilo turistico, l'area di interesse. Il tutto in un contesto che sia in grado di trasmettere una filosofia del viaggio sostenibile e responsabile.
Ven. 1.7 | h 14,30-18,30
Il laboratorio inizia con il teambuilding dei partecipanti: autopresentazione, aspettative ed esigenze specifiche. Si prosegue poi con i fondamenti della comunicazione e un breve esercizio in aula. Infine si analizzeranno i vari ambiti di applicazione della scrittura (giornali, editoria, web, social network...) di interesse per il territorio e per le OdV.
Che cosa è la comunicazione? (Grafico di Jakobson; contesti comunicativi; atti e conseguenze).
Modi della comunicazione (Comunicazione verbale; scrittura; i social network).
Sab. 2.7 | h 9,30-13,30 e h 14,30-18,30
Attraverso parti teoriche, esercitazioni (in aula e fuori) e discussioni, si analizzeranno le tecniche dello storytelling, applicando gli esempi al campo della narrazione del territorio, dell'ambiente, del patrimonio storico-artistico, delle storie locali, etc.
Storytelling (I luoghi e le loro storie; ambienti, personaggi, eventi; descrizioni, dialoghi, attivanti)
Comunicazione scritta (Elementi di scrittura e di struttura; la costruzione del testo; rapporto fra parole, immagini, spazi, idee). Esercitazioni.
Dom. 3.7 | h 9,30-13,30
L'ultima parte del laboratorio sarà dedicata alla comunicazione orale. Oltre a suggerimenti e tecniche per la costruzione del discorso orale, i partecipanti saranno chiamati a progettare un discorso per un'occasione reale (o possibile) nella quale sperimentarlo.
Public speaking (Saper parlare in pubblico: come costruire discorsi efficaci; la comunicazione personale; razionalità, emotività, seduzione). Esercitazioni.
Partecipazione gratuita, posti limitati.
Per info e prenotazioni contattare il 3286991733 - 3295320026.
Guido Bosticco (1972), laurea in filosofia, tiene corsi di scrittura e sulle professioni dell'editoria all'Università di Pavia. In questo ambito ha pubblicato diversi articoli e un libro: "Riempire i vuoti. Un manuale (soggettivo) di scrittura e comunicazione" (Ibis 2007).
È docente di scrittura anche presso la Scuola del viaggio.
Ha tenuto inoltre lezioni di comunicazione culturale, politica e strategica presso l'ONU, centro di formazione di Torino, il Centro di Formazione Politica (CFP) di Milano, allo IULM di Feltre e alla Cittadella Rondine, Studentato Internazionale.
Giornalista professionista, collabora con testate nazionali, è socio fondatore di Epoché, un'agenzia che da oltre quindici anni si occupa di comunicazione istituzionale, politica, culturale e progettazione.
La vacanza narrativa di Satriano sarà guidata da:
Redattori in quattro giorni
Quattro giorni per diventare redattori, reporter di viaggio, narratori di luoghi e persone.
Dopo un primo approccio teorico sulla scrittura, subito si lavorerà alla costruzione di un insieme di contenuti coordinati e omogenei che possano, se messi insieme, raccontare il territorio.
Il lavoro sul campo sarà svolto autonomamente dai partecipanti e il docente resterà a disposizione per ogni esigenza o difficoltà.
Nell’ultima fase, i testi saranno riletti ed editati insieme, prevedendo una possibile strutturazione in una rivista, un magazine o su una piattaforma web di tipo editoriale.
Chi ha competenze (o anche solo passione) per la fotografia e il video, potrà anche produrre le immagini a corredo.
Lo scopo di fondo è quello imparare a lavorare in squadra, coordinati, producendo un materiale uniforme e funzionale alla narrazione territoriale.
Il primo giorno serve per formarsi.
Come si descrive un luogo, come si descrive un personaggio?
Come si fa un’intervista?
Come si raccolgono informazioni?
Come si costruisce un racconto o un reportage?
Che cosa rende un articolo interessante?
Il secondo giorno serve per organizzarsi e partire.
Riunione di redazione #1: fuori le idee.
Riunione di redazione #2: chi fa cosa.
Riunione di redazione #3: l’assegnazione degli incarichi, gli spazi, i tempi, i modi.
Si esce a caccia di storie.
Il terzo giorno si lavora sul campo.
Giornata di interviste, indagini, scrittura, rielaborazione.
Ciascuno lavora autonomamente (o in coppia) e il docente è a disposizione.
Il quarto giorno si confeziona il prodotto.
Lettura e commento collettivo degli scritti.
L’editing: riscrittura e rielaborazione degli articoli, taglio e asciugatura
L’organizzazione dei materiali, testi e immagini (per un magazine? un Medium? un sito? un blog?)
Cosa vi serve?
Penna, matita e taccuino
Smartphone
Registratore (anche lo smartphone va bene)
Macchina fotografica (se ce l’avete e se siete appassionati di fotografia)
Carica batterie, per sopravvivere
Se non lo avete già aprite un account gmail
A un certo punto potrebbe servirci un computer. Se avete un portatile, portatelo
Come si svolge?
Ci incontriamo alle ore 16.00 di Giovedì 25 agosto per il primo incontro e presentazione dei partecipanti e delle attività, prima esplorazione urbana “I murales di Satriano” a cura di IvyTour e Aperitivo di benvenuto con la comunità locale. Da questo momento in poi sarà tutto un fluire di incontri, chiacchiere, esercitazioni, esplorazioni, letture, scrittura fino alla conclusione prevista per Domenica 28 agosto alle ore 13.00
Quanto costa?
La quota di partecipazione è di € 145 (€125 per soci e studenti) e comprende l’aperitivo di benvenuto e la passeggiata “I murales di Satriano”.
La quota esclude: vitto ed eventuale viaggio e alloggio a Satriano di Lucania e visita finale
Sono previste convenzioni per i pasti.
Per il pernottamento contattare IvyTour – Emanuele Sileo 328.6991733
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo
Per confermare la propria partecipazione gli ammessi dovranno versare la quota di iscrizione entro una settimana dalla data di compilazione del modulo.
Il 23 Giugno l'associazione Al Parco, in collaborazione con Ivy Tour, organizza due autobus per il concerto di Vinicio Capossela, in occasione del festival Percorsi Diversi della Compagnia della Varroccia.
Autobus 1
SATRIANO, TITO, POTENZA >>> CAVA RICCI PIGNOLA
> Partenza
19:00 - Satriano di Lucania (tuoppo)
19:15 - Tito Scalo (di fronte il Cargallo)
19:30 - Potenza (piazza Zara)
Arrivo alle 20:00 presso la Cava Ricci di Pignola dove si terrà il concerto.
> Ritorno
2:00 - Cava Ricci, Pignola
Arrivo
2:30 - Potenza
2:45 - Tito Scalo
3:00 - Satriano di Lucania
Autobus 2
POTENZA >>> CAVA RICCI PIGNOLA
> Partenza
20:30 - Potenza (piazza Zara)
Arrivo alle 21:00 presso la Cava Ricci di Pignola dove si terrà il concerto.
> Ritorno
1:00 - Cava Ricci, Pignola
Arrivo alle 1:30 a Potenza
PREZZO
Il prezzo del biglietto è di 6€ a persona andata e ritorno.
PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria, con pagamento anticipato*, i posti sono limitati.
Dove comprare il biglietto:
Potenza: presso Go Desk in Via della Tecnica, 18
Satriano e Tito: telefonare al 3295320026.
E' possibile acquistare il biglietto online inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* il biglietto, una volta acquistato, si può cedere ad un altro passeggero ma non è rimborsabile.
IV Edizione del Festival Percorsi DiVersi organizzato dalla Compagnia della Varroccia.
Si terrà il 23 Giugno presso la ex Cava Ricci di Pignola (Basilicata) il primo concerto del tour estivo di Vinicio Capossela, a seguire DJ di Fluchanka Selecta, Balkan beat lucania.
Percorsi DiVersi è una rassegna musicale dedicata all'amico e fratello pignolese Yzu Selly, poeta, visionario, performer, artigiano della parola.
Il 24 Giugno si esibirà Savastano e il 25 Giugno il Muro del Canto (concerti gratuiti) a seguire DJ Set.
Info su biglietti, navette e campeggio in basso alla pagina.
"L’avventura della Polvere inizierà dal grembo della terra. In una cava, un ripiano sassoso scavato a fatica alla montagna, nei monti della Lucania. Comincerà nella notte di san Giovanni. La notte del solstizio, nel giorno in cui il sole tocca l’apice e poi inizia a calare, cedendo man mano alle forze dell’oscurità. Inizieremo il sollevamento della Polvere, nel punto del sole più alto, per incamminarci fino all’Ombra, fino al punto della notte più lunga.
Questo sarà il tour di Canzoni della Cupa.
Partirà dalla Cava Ricci sopra Pignola, il paese della pietra intagliata a ricamo nei davanzali, dove una sera di 13 anni fa piombammo come un mucchio selvaggio cercando musiche della terra, e trovammo vino e donne, e quadriglie e baldoria.
L’ostinazione al sogno dei suoi abitanti, abituati alle corse degli asini di sant’Antonio abate, consentirà a tutti di raggiungere questo davanzale sassoso su costoni abituati alle scorze di mulo.
La notte di San Giovanni si ardono fuochi, si indagano presagi, si brucia nel sabba. Nel bacile si possono vedere le ombre di Salomè e Erodiade inseguirsi per l’eternità. Si espone un cardo alla finestra per conoscere se ci si sposerà entro l’anno.
La notte di San Giovanni si raccolgono erbe magiche. Si raccolgono noci che diverranno liquore.
La prossima notte di San Giovanni noi raccoglieremo questa fascina di canzoni di terra e la arderemo sotto un costone, come battesimale. Vi aspettiamo, per bruciare il passato e indagare il futuro. Un futuro prossimo. Dal tramonto all’alba".
V.C.
BIGLIETTI
E' possibile acquistare i biglietti in prevendita online su Mailticket.
Prevendite fisiche
E' possibile acquistare i biglietti nei punti vendita di:
Pignola (pompa di benzina IP)
Potenza (Firefly s.n.c. di Nicola Laguardia & Figli, Vico Asselta, 5/7 e Viale Del Basento, 118)
Associazione SonoricaMente - Tel. 349 354 3001 - Pagina fan: www.facebook.com/associazionesonoricamente
AUTOBUS ORGANIZZATI E NAVETTE
L'organizzazione mette a disposizione il servizio navette da Pignola all'Ex Cava Ricci.
- Autobus da Satriano, Tito e Potenza, clicca qui.
CAMPEGGIO
L'area campeggio è adiacente l'area concerto presso l'Ex Cava Ricci, nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano.
I servizi offerti sono:
- posto tenda
- bagni
- docce fredde
- informazioni turistiche
Il prezzo, a persona, è 5€ (più spese PayPall) al giorno.
I posti sono limitati. La prenotazione anticipata è obbligatoria.
Inviare mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando:
- Nome e cognome di tutti i campeggiatori
- Data di arrivo e partenza
- Dimensioni della tenda
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3295320026 - 3286991733
Il campeggio è gestito dall'associazione Al Parco in collaborazione con la Compagnia della Varroccia organizzatrice dell'evento.
Il programma della seconda edizione
LAINO BORGO - Si terrà a Laino Borgo il 19 e 20 Marzo presso l’agriturismo “La Quercia di Licari” la seconda Fiera delle idee concrete organizzata da Viaggiare nel Pollino e Giuseppe Cosenza, guida ufficiale del Parco del Pollino.
Il programma dei due giorni è dedicato alla scoperta delle eccellenze dell’area del Pollino. Ci sarà tanto da fare, da vedere, da imparare partecipando alle escursioni, alle visite guidate, alle dimostrazioni, agli incontri e dibattiti, alle esposizioni, ai laboratori ascoltando musica e degustando cibo vegano e naturale.
<<La Fiera - hanno dichiarato gli organizzatori - nasce dall’idea di dare visibilità e opportunità a imprenditori, professionisti, artisti, agricoltori e artigiani che nell’area del Pollino si sono distinti nell’aver perseguito come attività economica un’idea originale e di averla realizzata valorizzando le opportunità che il territorio del Pollino offriva. Alla base di ogni idea c’è la conoscenza, la curiosità, la bramosia dell’imparare. Per questa ragione nell’ambito della Fiera c’è spazio anche per libri, musica, incontri, dibattiti, formazione, arte, associazionismo>>.
PROGRAMMA
SABATO 19 MARZO
09.30
Roberto Sola
Laboratorio musicale per le scuole
11.00
Percorso guidato sul sentiero natura con UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Incontro: Ipotesi per una fruizione attrezzata e senza barriere del Parco del Pollino
15.30
Tavola Rotonda: Tutela e valore ecologico culturale degli alberi monumentali
Moderatore Giuseppe Cosenza Guida Ufficiale del P. N del Pollino
Aldo Schettino Ente P. N del POLLINO - Censimento degli alberi monumentali del Pollino
Adriano Castelmezzano Guida GAE - Alberi monumentali della Basilicata e macrofauna
Giuseppe Cancelliere del Comitato Parchi e Riserve: Tutela della microfauna rara
DOMENICA 20 MARZO
9.30
Apertura esposizioni NO STOP
9.30
Ass. Ferrovie in Calabria - Passeggiata lungo la ferrovia da Laino Castello a Laino Borgo
10.00
Daniela di Bartolo
Guarda … che vedi! L’arte di osservare la Natura e Mostra narrata delle Erbe Spontanee
11.30
Nicola Carlomagno
Dimostrazione di Equitazione Naturale
11.30
Cristina De Vita
Dimostrazione di cucina vegana e naturale
12.00
Campo di Venere
Laboratorio di produzione di “Hamburger vegetariani di fagioli borlotti biologici”
15.00
Massimo Calvosa
Dimostrazione dei principi base del Massaggio Tradizionale Thailandese.
16.00
Ass. ACANTO e Amici della Terra club del Pollino ONLUS - Castrovillari
"La storia della Ferrovia tra Paesaggio e Mobilità Dolce – 10 anni di esperienze e proposte"
Durante la Fiera spazi musicali a cura dei “Belo Som”
ESPOSITORI FIERA
Mostra Fotografica di Silvia Dammacco - Faces stories: maternità, fisicità, spiritualità e selfie
CEA I Calanchi, Legambiente - Mostra "La Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico"
Banca Etica - La Banca italiana per il risparmio etico
Cooperativa Enostra - ll fornitore cooperativo di elettricità etica e sostenibile
Recofunghi - Dal recupero dei fondi di caffè ai funghi freschi.
Associazione il Calabrone - "Libertà è partecipazione". Pratiche di cittadinanza attiva a Mormanno.
Campo di Venere - Società agricola produzioni BIO: erbe officinali ed aromatiche, legumi e cereali.
Aftermath di Mariantonietta Romaniello - Arredamento in cartone
Azienda Agricola Attadia - Fagiolo Bianco, il Poverello e la Melanzana Rossa di Rotonda
Carmelo Propato - Produzioni grafiche e sculture in legno
Artigianato artistico - Bruno Robles
Viaggiare nel Pollino - Ecoturismo al servizio della natura
Al Parco è media partner dell’evento.
Per info e prenotazioni:
Giuseppe 347.2631462
Nicoletta 329.9427843
www.pollino.it www.viggiarenelpollino.it
Grazie a tutti quelli che vogliono bene al nostro Carnevale e hanno acquistato i biglietti e grazie infinite ai nostri sponsor che hanno messo a disposizione i premi:
Agenzia di viaggi Freccia nel cielo (http://
Il programma completo dei festeggiamenti di San Valentino dal 6 al 14 Febbraio 2016
I festeggiamenti in onore di San Valentino si terranno ad Abriola dal 6 al 14 Febbraio.
Incontri e dibattiti, proiezioni di film, degustazioni tipiche, declamazione di poesie, teatro burattini, musica popolare, momenti di fede, fucanoj (fuochi): tutto girerà intorno alla parola Amore.
Quest’anno verrà anche presentato il Festival del Borgo della Street Art diffusa.
Il 14 Febbraio è il giorno solenne. Le attività inizieranno la mattina con il programma religioso e l’apertura del museo virtuale sulle opere dei fratelli Todisco. Alle 17:00 ci sarà l’accensione delle luminarie con l’aperitivo nei bar del paese. Alle 19:00, dopo la messa con la benedizione delle coppie, verranno accesi i “fucanoj”: fuochi tra le strade del paese. Si andrà avanti con la musica di cantastorie e musicisti mentre alle 20:00 circa ci sarà l’inaugurazione della Tela di lancio del Festival della Street Art Diffusa. Prima dei fuochi pirotecnici, lanterne volanti e messaggi d’amore verranno lanciati in cielo per augurare la pace tra i popoli.
Il giorno di San Valentino
14 FEBBRAIO
Ore 10.00 Apertura Museo Virtuale sulle opere dei fratelli Girolamo e Giovanni Todisco.
Ore 11.00 Santa Messa e Processione per le vie cittadine.
Ore 17.00 Aperitivo di “San Valentino” presso i bar del paese. Accensione Luminarie.
Festa dei Bambini e delle Famiglie.
Ore 18.00 Santa Messa solenne dedicata al Santo Patrono San Valentino, benedizione dei fidanzati e dei coniugi per l’anniversario del 25° e 50° anno di matrimonio presso la Chiesa Madre. Ore 19.00 Accensione e benedizione dei “fucanoj”.
Degustazione cioccofontane presso la Cioccolateria “Le delizie di San Valentino”.
Inaugurazione della Tela di lancio del “Festival della Street Art diffusa” e dell’Albero della Felicità in Piazza Marconi e Piazza Tocco.
Ore 20.30 Grande Spettacolo musicale nelle vie cittadine con i cantastorie e artisti vari”. Degustazione prodotti tipici.
Ore 22.00 “Guardando le stelle”. Un desiderio è possibile...
Ore 23.00 Fiaccolata e “Brindisi dell’Amore stellare” con spumante e dolce tipico di San Valentino. Ore 24.00 Cerimonia di chiusura della manifestazione 2016.
Lanterne volanti e messaggi d’amore saranno liberati in cielo con le note selle musiche della tradizione popolare e d’autore, dedicate all’amore tra i popoli. Fuochi Pirotecnici.
Tutto il programma.
06 FEBBRAIO
Ore 10.30 - Salone Chiesa San Giuseppe
Inaugurazione della Manifestazione “Il viaggio di Hang: la Street art tra amore per il territorio, social, borgo e residenza diffusa”.
Job cafè alla presenza di Autorità civili, militari, religiose, associazioni datoriali e di categoria, imprese, cittadini, studenti e famiglie per approfondire idee e proposte per lanciare da uno dei Borghi d’Italia il più alto messaggio d’amore. La fede che guida una comunità, la passione che la anima, la tradizione che si innova. Presentazione del “Festival del Borgo della Street Art diffusa”.
Ore 13.30
“I vari sapori dell’amore”
Aperitivo/ Degustazione di prodotti tipici
Ore 17.00 - Salone Chiesa San Giuseppe
“L’eredità di EXPO 2015: MATERA 2019”.
Nutrire il Futuro per una Basilicata porta culturale d’Europa”.
Ti presentiamo la Basilicata... la nostra terra, dove paesaggio, cultura, storia e tradizione si incontrano in una danza fatata, misteriosamente incantata da emozioni, sensazioni e desiderio di leggerezza, quella del viaggiatore!
Ore 21.00
Spettacolo
MAURIZIO PICARIELLO, il cantastorie ad Abriola.
“LE FAVOLE DEI POETI NUTRONO QUEL GRANELLO DI FOLLIA CHE È IN OGNUNO DI NOI”
L’Autore legge dai suoi libri accompagnandosi con voce e chitarra. Intrattenimento romantico sull’amore assoluto.
07 FEBBRAIO
Ore 17.00 Salone Chiesa di San Giuseppe
“Il Piccolo Principe”
Una storia d’amore che ha affascinato le generazioni. Proiezione del film e Job cafè. Degustazioni di cioccolato caramelle veneziane e prodotti tipici e tisane.
L’iniziativa sarà conclusa con una breve conversazione sul tema del film proiettato e una performance artistica recitata e musicale sui versi dei più famosi sul tema dell’amore di poeti e autori contemporanei.
La voce narrante sarà dell’attrice Eva Immediato, le musiche originali del compositore Rocco Mentissi, le percussioni e le sonorità curate dal musicoterapeuta Vincenzo D’Orsi.
13 FEBBRAIO
Dalle ore 20.00
Cine Teatro San Giuseppe “Tributo a SANREMO”.
Le emozioni e la poesia in un revival musicale d’autore dedicato al grande Festival della canzone italiana. Musica dal vivo dedicata ai cantautori italiani e alla Kermesse sanremese. Visione della manifestazione canora e talk.
Conduce la serata l’attrice Eva Immediato.
Ospite d’onore, la vincitrice del programma RAI “Ti lascio una canzone”, Valentina Critelli.
13 e 14 FEBBRAIO
Dalle ore 17.00
Piazza Marconi
Il Teatro Nazionale dei Burattini di Mauro Apicella.
Le avventure di un sognatore innamorato.
Dalle 19.00 per le vie del Borgo
Animazione a cura dell’Associazione Culturale Musicale “Ambasciatori Lucani”. Musica popolare e Danza dedicata alla tradizione Lucana.
06 – 07 e 12 – 13 – 14 FEBBRAIO
Piazza del Parcheggio Multipiano in Via Lacava
A partire dalle ore 17.30
“Valentine’s Expo. Il cuore vuole ciò che il cuore vuole...”.
Dedicato agli innamorati, a chi cerca e ricerca in tutte le lingue del mondo l’Amore in tutte le sue forme.
Stand di prodotti floreali, tatuaggi, cioccolato, welness, libri, fitness, spa, abbigliamento, artigianato, foto e ritratti d’autore, social, street art.
06 – 14 FEBBRAIO
Piazza Tocco
Suoni, Colori, Immagini e Musiche del Cuore
Durante la settimana della manifestazione per le vie del Borgo saranno esposte immagini dei film e delle canzoni d’amore che hanno segnato il nostro secolo.
Angolo dei “selfie” e animazione musicale.
Fascino e Tradizione ....Caramelle Veneziane e Marionette per dedicare emozioni d’amore.
I migliori scatti saranno premiati dai “mi piace” su Facebook e vinceranno un cuore di cioccolato. Una “Social Place”, con dirette radiofoniche, connessioni e interazioni sul tema dell’amore per la vita.
PROGRAMMA RELIGIOSO E GENERALE
11 FEBBRAIO
Ore 18 – Chiesa Madre
Celebrazione della giornata del Malato.
Dedicata all’amore per la vita, alla dedizione al prossimo, a chi vive una condizione di disagio, perché ammalato, non integrato, in cerca di ascolto.
12 FEBBRAIO
Ore 18 – Chiesa Madre
Celebrazione della giornata della Misericordia e Penitenziale.
13 FEBBRAIO
Ore 18 - Chiesa Madre
San Valentino: quando la sacralità della fede incontra la storia.
Incontro a più voci tra teologia, architettura e cultura popolare.
Prendi parte alla Foresta che cammina del Carnevale di Satriano e fatti portavoce del messaggio ecologista.
Per ristabilire un rapporto antico con la Terra.
LA RIVOLUZIONE AMBIENTALE E’ LA RIVOLUZIONE DELLA NOSTRA GENERAZIONE
Al Carnevale di Satriano puoi indossare la maschera tradizionale del Rumita, l’uomo albero della Basilicata. Il Rumita è una figura misteriosa, un’anima silente, è lo spirito del Bosco che per una volta all’anno diventa persona e invade le strade del paese per lanciare un messaggio ecologista!
IL CINEMA DIVENTA TRADIZIONE
Dal 2014 l’associazione Al Parco, prendendo spunto dalla cine-installazione “Alberi” di Michelangelo Frammartino presentata al MoMA di New York, organizza una Foresta che cammina composta da 131 uomini albero, simbolicamente uno per ogni paese della Basilicata.
UNA TRADIZIONE IN TRANSIZIONE
I guerrieri ecologici, anonimi e completamente ricoperti di edera, il 23 Febbraio 2020 invaderanno le strade di Satriano per dire a tutti che è necessario ristabilire un rapporto antico con la Terra per conservare le condizioni climatiche ideali adatte alla sopravvivenza delle generazione future.
COME PARTECIPARE
Ci sono due modi per partecipare. Il primo, che ci piace di più, è questo: vieni a Satriano prima del 16 Febbraio e costruisci (gratuitamente) il tuo Rumita insieme a noi, lo marcheremo e lo ritroverai nel Bosco Spera il 23 Febbraio 2020 pronto per farti trasformare in un uomo albero. Il secondo modo, per chi non può venire a Satriano, è questo: ci indichi il tuo nome e cognome, numero di telefono, altezza e peso e costruiremo noi il tuo Rumita (è richiesto un piccolo contributo di 10€, semplicemente per essere sicuri che veniate!). Compila la scheda in fondo alla pagina.
COME VESTIRSI
Abiti scuri a tinta unica, l'obiettivo è mimetizzarsi con le foglie di edera, vanno bene il nero, il verde o il marrone scuro. La cosa più visibile sono le maniche e i pantaloni ma il consiglio è valido anche per guanti, sciarpe, cappelli (vivamente consigliato). Maglie e pantaloni devono essere a tinta unica: pantalone nero con striscia bianca non va bene. Ovviamente è necessario vestirsi in modo pesante perchè potrebbe fare freddo.
OSPITALITA' PER I FIGURANTI
Per chi indossa la maschera del Rumita e partecipa alla Foresta che cammina l'organizzazione mette a disposizione la palestra della scuola elementare di Satriano dove è possibile dormire con il sacco a pelo in un ambiente riscaldato. La palestra è dotata anche di bagni e docce e calde. E' richiesto un piccolo contributo di 10€ per la prenotazione.
Il pagamento deve essere effettuato in anticipo via bonifico sul conto dell'associazione:
Associazione Al Parco Onlus
Vico Casale Vecchio, 9 - 85050 Satriano di Lucania
IBAN: IT40 H031 3942 3300 0000 0022 880
Importo: 10€ per ogni Rumita + 10€ per ogni eventuale posto palestra
Causale: "Nome cognome" donazione Carnevale 2020
Inserire lo stesso nome della prenotazione e inviare la ricevuta alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oppure tramite paypal o carta di credito cliccando qui sotto.
La prenotazione è ritenuta confermata al momento del pagamento.
Se leggete questa pagina qualche giorno prima del Carnevale, quando le prenotazioni sono già chiuse, potete venire alle 14:30 del 23 Febbraio 2020 di fronte l'entrata del Bosco Spera e stare in attesa per sostituire eventuali disdette.
INFO: 3295320026 - 3277722142, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni che stai leggendo sono aggiornate. Ti consigliamo comunque di collegarti sul nuovo sito ufficiale del Carnevale di Satriano.
Elenco dei viaggi conosciuti in partenza per il nostro Carnevale
CAMPANIA
23 FEBBRAIO
Da San Felice a Cancello, in provincia di Caserta.
Per info: 3487800137
PUGLIA
22 FEBBRAIO
Da BARI
Pugliesi al Carnevale di Satriano (evento FB)
Per info & Prenotazioni entra in Agenzia
Flying Viaggi ☎ 080/9683303
Una delle maschere tradizionali del Carnevale di Satriano è la Zita ovvero la messa in scena di un matrimonio con lo scambio dei ruoli: i maschi diventano femmine e le femmine diventano maschi. Da tre anni la proloco di Tito "Gli Antichi portali" e l'associazione Al Parco portano avanti un gemellaggio tra i due carnevali: lo sposo e relativi parenti, amici, invitati è di Tito e la sposa e relativi parenti, amici, invitati è di Satriano, o viceversa. Il 30 Gennaio a Tito si terrà la promessa di matrimonio organizzata dalla proloco Gli Antichi portali, in attesa delle celebrazioni vere e proprie che avverranno sabato 6 Febbraio a Satriano.
Il programma del 30 gennaio prevede:
ore 16:00 - Lo sposo (di Tito) incontra la sposa (di Satriano) in via Roma prima villetta
ore 16:30 - Inizio del corteo con parenti, amici e invitati
ore 17:00 - Promessa di matrimonio nella sala consiliare
ore 17:30 - Brindisi inaugurale e inizio della festa presso l'Hotel Santa Lucia
Il 6 Febbraio a Satriano il corteo partirà alle 15:00 davanti il Comune e, dopo aver fatto sosta come da tradizione sulle scale della Chiesa Madre, proseguirà tra e strade del paese insieme alle maschere del Rumita, dell’Orso, della Quaresima, dei carri ecologici non motorizzati e gruppi a tema. Il 7 Febbraio ci sarà la Foresta che cammina con 131 uomini albero.
L'evento è organizzato in collaborazione con i Comuni di Tito e Satriano.