Al Teatro Olimpico di Roma, venerdì 12 giugno, assegnati tutti i Premi David di Donatello 2015. La cerimonia, condotta da Tullio Solenghi in diretta Rai Movie, conclude il lavoro della Giuria dell'Accademia del Cinema Italiano. Felicità e soddisfazione per l'importante presenza della Basilicata in questa 59esima edizione. Consegnata, infatti, la statuetta Miglior Cortometraggio a "Thriller" di Giuseppe Marco Albano e prodotto da Basiliciak di Angelo Troiano. Il corto ambientato a Taranto e nell'Ilva "rappresenta una storia straordinaria, dichiara il regista all'Ansa, che riempie di coraggio e sogno una pagina dura e non ancora chiara per il Mezzogiorno: grazie però alla forza del cinema abbiamo cercato darne una visione positiva, come fa il protagonista". E vanno ben due statuette al film "Noi e la Giulia" di Edoardo Leo, come David Giovani (votato da oltre 6000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia) e Migliore Attore Non Protagonista premio assegnato a Carlo Buccirosso. Gran parte della scena del lungometraggio e' ambientata in Basilicata con il sostegno della Lucana Film Commission. Il casale del seicento si trova a Pomarico nella collina materana. Altre riprese a Montescaglioso e sulla suggestiva strada panoramica che collega Matera con Metaponto. Claudio Amendola, cast "Noi e la Giulia", ci ha detto "per questo film più soddisfazioni non potevamo avere. Quella terra ci ha portato veramente fortuna. Grazie, grazie, grazie". E il buffet per gli ospiti? Affidato anche al Lucania Food Experience Team e Candonga Fragola Top Quality. Allure internazionale, l'attesa presenza di Quentin Tarantino. Il regista statunitense ha ritirato dalle mani del maestro Ennio Morricone due statuette, per Pulp Fiction (Miglior Film Straniero 1995) e Django Unchained (Miglior Film Straniero 2013). Tutti i vincitori: MIGLIOR FILM Anime nere - coproduzione Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per la regia di Francesco MUNZI MIGLIOR REGISTA Anime nere - Francesco MUNZI MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE Se Dio vuole - Edoardo FALCONE MIGLIOR SCENEGGIATURA Anime nere - Francesco MUNZI, Fabrizio RUGGIRELLO, Maurizio BRAUCCI MIGLIOR PRODUTTORE Anime nere - Cinemaundici e Babe Films con Rai Cinema MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA Mia Madre - Margherita BUY MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA Il giovane favoloso - Elio GERMANO MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA Mia madre - Giulia LAZZARINI MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA Noi e la Giulia - Carlo BUCCIROSSO MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Anime nere - Vladan RADOVIC MIGLIOR MUSICISTA Anime nere - Giuliano TAVIANI MIGLIOR CANZONE ORIGINALE Anime nere - "ANIME NERE" interpretata da Massimo DE LORENZO, musica e testi di Giuliano TAVIANI MIGLIOR SCENOGRAFO Il giovane favoloso - Giancarlo MUSELLI MIGLIOR COSTUMISTA Il giovane favoloso - Ursula PATZAK MIGLIOR TRUCCATORE Il giovane favoloso - Maurizio SILVI MIGLIOR ACCONCIATORE Il giovane favoloso - Aldo SIGNORETTI, Alberta GIULIANI MIGLIOR MONTATORE Anime nere - Cristiano TRAVAGLIOLI MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA Anime nere - Stefano CAMPUS MIGLIORI EFFETTI DIGITALI Il ragazzo invisibile - Visualogie MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA - di Franco MARESCO MIGLIOR FILM DELL'UNIONE EUROPEA LA TEORIA DEL TUTTO - di James MARSH (Universal Pictures) MIGLIOR FILM STRANIERO BIRDMAN - di Alejandro GONZALES INARRITU (20th Century Fox) MIGLIOR CORTOMETRAGGIO THRILLER - di Giuseppe Marco Albano Oltre 6000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia votano per il DAVID GIOVANI NOI E LA GIULIA - di Edoardo Leo
"Andai nei boschi per vivere con saggezza, vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto" - Walden, vita nei boschi di Henry David Thoreau
Dal 31 Agosto al 2 Settembre 2018.
Per il sesto anno consecutivo, Al Parco, in collaborazione con l'agenzia di viaggi Ivy Tour e la guida Donatello Salvatore, organizza il pellegrinaggio a piedi da Satriano e Savoia (Valle del Melandro) alla Madonna Nera di Viggiano in occasione della processione in discesa della prima domenica di settembre. Una rotta ormai persa. Un percorso abbandonato. Una consuetudine passata. Un cammino lungo quaranta chilometri su una pista mai più battuta. In Basilicata i pellegrinaggi sono stati importanti momenti di evasione. Di condivisione. La memoria di questo cammino non è ancora andata perduta. Ci sono i racconti di chi non saltava un anno. Principio di settembre. “Bisognava fare la squadra che portava la Madonna dopo il mulino”. Perchè prima del mulino era, ed è, tutta un'altra storia.
In passato si andava a piedi al Santuario della Madonna di Viggiano, per devozione ma anche per necessità visti i limitati mezzi di trasporti dell'epoca. Era una consuetudine ormai perduta. Da quattro anni è diventata una nuova tradizione, un'immersione nella natura che si conclude con la scoperta di uno dei riti collettivi più sentiti della Basilicata. Non sei un lucano se non hai mai visto la processione della Madonna Nera e se non sei lucano non capirai mai del tutto il carattere e la tempra degli abitanti la Basilicata se alle 3:00 del mattino della prima domenica di settembre non sei sulla cima della Montagna Grande aspettando l'alba e l'inizio della processione al ritmo di tarantelle e suonate arcaiche. Intanto segnate la data. Si parte il 31 agosto mattina molto presto da Satriano di Lucania e Savoia. Boschi, radure, ruscelli, mulattieri, sentieri fino al Monte di Viggiano (1727metri). Si dorme in vetta. All'alba, con la Madonna, si scende in processione fino a Viggiano. Altri dodici chilometri. Nel frattempo non saremo esattamente più di quelli di prima. Il rito è fortissimo e prende anche gli scettici. Come il tragitto. Se suonate qualche strumento non dimenticatevelo per favore. Ma occhio allo zaino, leggero! Nel pomeriggio del 2 settembre un autobus ci riporta al punto di partenza.
Leggi il reportage del 2013 A piedi... si arriva nei posti.
Le date, le tappe e il programma:
31 Agosto, Satriano – Rifugio Fontana delle Brecce, 15km oppure Savoia - Rifugio Fontana delle Brecce, 25km
Partenza ore 8:00 da Satriano, ore 7:00 da Savoia
Pranzo a sacco tra i faggi maestosi della Costara di Sasso di Castalda oppure in alternativa pranzo dei pellegrini a 10€ presso il rifugio dei Carbonai
Arrivo al Rifugio Fontana delle Brecce - Sistemazione delle tende
In alternativa, in base alla disponibilità, è possibile pernottare nelle camere del rifugio.
Cena del pellegrino presso il Rifugio Fontana delle Brecce
Menù in fase di elaborazione
E' possibile prenotare anche solo la cena con i pellegrini. Il costo della cena è 15€
1 settembre, Rifugio Fontana delle Brecce – Monte di Viggiano, 23km.
Colazione dolce e rustica presso il Rifugio Fontana delle Brecce
Munirsi di pranzo a sacco
La cena a sacco è fornita e da trasportare in proprio
Arrivo al santuario sul Monte di Viggiano
Allestimento delle tende e riposo.
2 settembre, Monte di Viggiano – Viggiano paese, 12km.
Ore 3:00 - Sveglia dei suonatori spontanei
ore 4:00 - Messa
ore 5:00 - inizio processione in discesa con la Madonna Nera
Arrivo a Viggiano paese intorno alle 11:30.
Rientro in bus alle ore 14:00 circa.
TOTALE: 50km circa
Prezzo a persona compreso di cena venerdì presso il rifugio, colazione sabato, cena a sacco sabato, guida, ritorno in bus, trasporto tende: 49€
* Per chi volesse partecipare da sabato mattina dal Rifugio Fontana delle Brecce il prezzo a persona è 20€ compreso il rientro in bus
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Guide ufficiali del Parco Appennino Lucano presenti all'escursione:
Donatello Salvatore
Rocco Perrone
Emanuele Sileo
Info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733
Arriveremo al santuario sabato 1 settembre. All'alba del 2 settembre prenderemo parte alla processione in discesa della Madonna Nera.
Guardate questo video di 40 secondi giusto per assaggiare l'atmosfera che si respira quel giorno.
E' possibile partecipare anche da sabato 2 settembre partendo dal Rifugio Fontana delle Brecce. Domenica 3 Settembre un bus ci porta indietro al punto di partenza.
DESCRIZIONE DELLA TAPPA DA RIFUGIO FONTANA DELLE BRECCE ALLA MONTAGNA DI VIGGIANO
Dal Rifugio Fontana delle Brecce, si prosegue sino alla Piana del Lago. Poi in salita verso Serra di Calvello per giungere al Calvelluzzo quota 1699 m, dove si gode di una magnifica vista sulla Val d’Agri. Verso l’ora di pranzo si scende lungo il versante per circa duecento metri per immettersi sulla strada verso il rifugio Romaniello, quota 1250 circa, pranzo e dovuto riposo, ci s’incammina fiancheggiando il Volturino fino al quadrivio 1300 m (slm). Una bella sosta prima di affrontare la parte più dura del percorso: 400 m di dislivello a forte pendenza. Raggiunto il santuario il contachilometri segnerà 23 km circa.
DIFFICOLTA’: escursionistica
DURATA: 8 ore circa escluso le soste
PERCORSO: strada sterrata e sentieri
Escursione impegnativa consigliata a chi gode di buona salute e di una buona preparazione fisica.
Si consiglia a chi volesse partecipare di fare una piccola preparazione, svolgendo camminate di lunghezza progressiva, almeno dieci giorni prima della partenza, in questo modo si può affrontare la camminata in modo tranquillo, ovviamente un po’ di stanchezza si sentirà.
Quota minima: 1100 m slm
Quota massima: 1725 m slm
La camminata è organizzata dall'associazione Al Parco in collaborazione con l'agenzia di viaggi Ivy tour.
Per info su prezzi e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 3295320026 - 3286991733
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
SCARPE: sono di fondamentale importanza in un’escursione di lunga percorrenza, sconsigliate quelle da ginnastica, se non se ne può fare a meno, controllare almeno che abbiano la suola ramponata. Le scarpe basse da trekking vanno bene. L’utilizzo di scarpe nuove è molto sconsigliato, basterebbe usarle per qualche giorno, anche per strada, formando ed adattando la scarpa al piede, in questo modo si evitano vesciche e sfregamenti che possono compromettere la buona riuscita della traversata. Calzini traspiranti di media altezza.
PANTALONI: meglio se lunghi di materiale tecnico, leggeri e scorrevoli sulle ginocchia al fine di favorire la marcia
MAGLIETTA: meglio se di materiale tecnico traspirante, leggera e che si asciughi rapidamente, preferire colori chiari
COPRICAPO: berretto, bandana o buff
BORRACCIA: di almeno un litro, preferibile termica
ZAINO: va bene un piccolo zaino da 25 -30 litri, le borse a tracolla sono inadatte, come uno zaino grosso e scomodo, su molti chilometri potrebbe essere fastidioso. Evitare di caricarlo troppo!
SACCHETTO: tenere sempre un sacchetto per i propri rifiuti, un contenitore ignifugo (se fumatore) per le proprie cicche di sigaretta
FARMACI INDIVIDUALI
ACCESSORI UTILI MA NON INDISPENSABILI: repellente per insetti, crema solare, occhiali da sole, fazzolettini o salviette umidificate, amuchina, binocolo, macchina fotografica, coltellino multiuso, poncho o k-way
TENDA E SACCO A PELO
FELPA: a 1700 metri di notte fa freddo, importante non dimenticarsi una maglia pesante!
Se vi piace il vino portate la vostra razione, 1 litro ciascuno va bene.
In caso di avverse condizioni atmosferiche l'escursione potrebbe subire variazioni o essere annullata.
Scadono il 30 Maggio le iscrizioni per partecipare al bando di creazione di installazioni di arte contemporanea ispirate ai paesaggi e al patrimonio artistico della Val D'Agri.
Scarica il bando qui.
Scarica le foto qui.
Il progetto è finalizzato alla riqualificazione e alla valorizzazione del lago del Pertusillo e delle aree circostanti. <<I concorrenti, che potranno essere sia italiani che stranieri, dovranno creare installazioni di arte contemporanea, al massimo due, ispirandosi ai luoghi ritratti nelle foto allegate al bando. Le installazioni andranno a creare un itinerario di arte contemporanea lungo le sponde del lago, realizzate manipolando e assemblando prevalentemente materiali naturali da reperire in loco.>>
<<L’intervento dell’artista – si legge ancora nel bando - dovrà esprimere il rapporto con la natura e la storia dei luoghi, traendo ispirazione dalla documentazione fotografica e dal testo descrittivo allegati al bando e da un’attenta valutazione di quanto lo circonda, sapendo che la sua opera sarà successivamente manipolata dai sistemi naturali e ritornerà alla natura.
Per la realizzazione delle opere sono ammessi materiali naturali come legno, pietra, corde di iuta, rami, foglie, e tutto ciò che si può trovare in natura; le realizzazioni dovranno essere ispirate al tema di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”; le opere, che dovranno essere realizzate nell'arco di tre giorni, potranno avere dimensioni massime di metri 3 x 3 x 3, e saranno lasciate in natura, la quale agirà sull’opera fino al suo disfacimento.>>
Le informazioni e i moduli per partecipare sono reperibili sul sito web del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e del GAL Akiris.
Si terrà domenica 17 maggio a Satriano di Lucania, in contrada Pantanelle, presso la redazione/masseria della rivista Al Parco, un workshop dedicato all'agricoltura naturale. L''iniziativa prende spunto, e segue le orme, della prima organizzazione di un evento del genere che si è svolto dal 17 al 19 Aprile scorso presso la Casa del Carro* (info a fine pagina n.d.r.).
A tenerlo sarà Pino Castelluccio, meglio conosciuto come U Massaro del Cilento: <<un personaggio alquanto raro - ci dice Nicozazo - musicista, performer teatrale ed esperto nel restauro e nella realizzazione di opere in bioarchitettura che arriva anche a recuperare tecniche e materiali costruttivi molto antichi.>>
<<Da qualche anno - ci dice ancora Nicozazo che lo ha intervistato per l'Arrotino Magazine - Pino ha anche cominciato ad interessarsi di agricoltura, in modo particolare a un percorso di ricerca legato all’agricoltura naturale e sinergica. Un percorso formativo intrapreso con “la Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip" e soprattutto un approccio empirico volto alla conoscenza delle piante e della terra, oltre alle capacità già citate di manipolazione dei materiali, hanno fatto di lui un ottimo divulgatore ed esperto in materia. Gli orti sinergici che ha realizzato per complessità di forma e tecniche costruttive oltretutto appaiono essere vere e proprie opere di land art.>>
____________________________________________________________________________________________________
Il programma del 17 Maggio 2015.
ore 9:30 - Appuntamento in contrada Pantanelle a Satriano presso la redazione/masseria della rivista Al Parco. "Benvenuti" con colazione rustica.
ore 10:00 - Escursione didattica con raccolta di piante spontanee commestibili.
ore 11:00 - Laboratorio di panificazione presso il forno a legno della redazione/masseria di Al Parco.
ore 12:00 - Preparazione del pranzo con ricette a base di prodotti di stagione dell'associazione Orti del Melandro e con le piante spontanee commestibili appena raccolte.
ore 13:00 - Pranzo comune all'aperto con vino biologico prodotto dalla masseria/redazione di Al Parco.
ore 15:30 - ORTO SINERGICO
Pulizia e preparazione del terreno.
Discussione aperta su permacultura e agricoltura sinergica.
Teoria e realizzazione pratica di una orto-installazione (sarà un'opera d'arte) basata sui principi di agricoltura naturale con la collaborazione di Nicozazo >>> architettura biomimetica.
Musica tradizionale (portate strumenti se ne avete), convivialità, cantina aperta.
____________________________________________________________________________________________________
I partecipanti sono invitati a portare con sè la zappa.
Prenotazione obbligatoria entro il 10 Maggio.
Numero posti limitati. L'evento di terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Costo a persona tutto compreso: 20,00€
Per info (come arrivare) e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.
NOTA: la masseria/redazione di Al Parco è anche la casa temporanea dei 131 Rumit
* La Casa del Carro
Cosa è? Uno spazio di condivisione culturale, nel quale arti e saperi vivono e si sviluppano in armonia con un contesto agrario ancora ben conservato che non sembra proprio avere confini definiti con la natura selvaggia. Sito sugli altipiani del Carro, frazione montana di Tortora (Parco Nazionale del Pollino) , in uno scenario naturalistico di rara bellezza, tra boschi, sorgenti, prati, campi e qualche casolare sparso di una piccola comunità di gente antica che ancora vive di pascolo ed agricoltura tradizionale. Può ospitare viaggiatori, artisti e progetti che hanno affinità con la natura del luogo e con le finalità culturali e sociali da sempre sostenute dall’associazione Cattivo Teatro, di cui il cantastorie Biagio Accardi ne cura direzione artistica ed organizzativa, non a caso sarà il luogo prediletto di Viaggiolento 2015, che si terrà nei primi di Luglio.
La rivista Al Parco, il 24 Maggio 2015, in occasione del trasporto della Cima del rito arboreo del Maggio di Accettura (scopri di più) organizza un autobus da Potenza (con partenza da Satriano e fermata a Tito Scalo) per partecipare, in completo relax, a una delle feste più sentite della Basilicata.
Vuoi partire da Matera? Clicca qui.
I vantaggi di prendere l'autobus?
Vivi tutto l'evento senza preoccuparti di dove lasciare l'auto o di chi dovrà guidare al ritorno!
GODITI LA FESTA.
1. Non dovrai partire all'alba per andare a lasciare la macchina ad Accettura per trovarla già lì a fine camminata.
2. Oppure non dovrai parcheggiare in montagna nel Bosco di Gallipoli Cognato, dietro il corteo, e a fine camminata, di notte, cercare un passaggio da Accettura alla montagna, prendere la macchina, tornare ad Accettura a caricare gli amici e poi finalmente avviarti verso casa.
3. Free wine: nei riti popolari il vino è sempre tra i protagonisti della festa, non dovrai limitarti e rifiutare la grandiosa ospitalità degli Accetturesi.
4. Nel bus sarà presente il Rumit di Satriano.
ORARI PARTENZA
Satriano di Lucania
ore:7:00, al Tuoppo
Tito Scalo
ore 7:15, fermata bus di fronte il ristorante Cargallo
Potenza
ore 7:30, piazza Zara
Sono concordabili altre fermate lungo il tragitto.
ORARIO RITORNO
Accettura
ore 23:00
Prezzo: 15€ a persona con pagamento in anticipo (16€ pagamento online)
Numero posti limitati.
Info: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prevendite
Satriano: 3295320026
Potenza: presto disponibile
Pignola: stazione di rifornimento IP
Tito: presto disponibile
Consulta il programma del Maggio di Accettura 2015, clicca qui.
Un progetto per il recupero dei rifugi forestali tra i comuni di Bella e Muro Lucano. Questa l’idea approvata con un’associazione tra i comuni di Bella e Muro Lucano con la mission fondamentale di incentivare le attività turistiche in montagna nelle contrade Bosco Santa Croce (Bella) e Tuorno in territorio (Muro Lucano). Il progetto intende promuovere il territorio forestale dei due comuni sulle orme di San Gerardo Majella. Patrono della città di Muro Lucano e della Basilicata, nonché protettore delle mamme e dei bambini che proveniente da Muro Lucano, città natìa, passò proprio lungo i sentieri della località Acqua Del Faggio, a ridosso del Passo delle Crocelle a quota 1136 m.s.l.m., meta naturalistica nota per le peculiari acque sorgive e il fitto patrimonio boschivo. Infatti il recupero dei due rifugi forestali servirà a migliorare le attività di supporto alla fruizione turistica delle foreste attraverso un punto informativo multimediale sui “Percorsi Gerardini” al fine anche di generare una maggiore fruizione dei due luoghi che saranno intitolati al Santo. Prevista anche l’implementazione del segnale ADSL a banda larga satellitare per garantire l’accesso alla rete e ad altre piattaforme di comunicazione free: social network, whatsApp, viber.
L’iniziativa rientra nel programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007-2013 Asse 3 Misura 3.1.3 Azione A con un finanziamento complessivo di 122.000, 00 euro e prevederà diversi interventi di recupero funzionale e ristrutturazione dei due edifici.
Terza edizione dell'unica sagra dell'asparago in Basilicata
Alcune foto dell'evento:
Posted by Al Parco on Lunedì 27 aprile 2015
Per sapere tutto sull'asparago selvatico leggi l'intervista all'esperto
Foto, video e testo di Remo Bartolomei.
<<Da qualche giorno il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è sorvolato da diverse centinaia di Gru (Grus grus) impegnate nella loro migrazione che dall’Africa le porta verso il nord Europa attraversando il meridione d’Italia. Oggi, a causa delle cattive condizioni meteo, oltre 160 gru, hanno interrotto il loro lungo viaggio per fermarsi a riposare e rifocillarsi nelle campagne tra Villa d’Agri e Grumento Nova.
Dall’aspetto inconfondibile – il piumaggio grigio campeggia su zampe lunghissime e fa da contrasto a una buffa coda arricciata verso il basso – la Gru presenta una caratteristica macchia bianca sul capo, mentre il becco è circondato da piume nere che si allungano verso il collo. Di dimensioni notevoli – può raggiungere anche i 150 cm di lunghezza.>>
Fonte: www.naturappenninolucano.it
In alto la foto vincitrice del concorso fotografico del Carnevale di Satriano 2015.
Autore: Mauro Guerrini di Siena
Titolo: Rùmit'
Ecco cosa ci ha scritto: <<Durante la vestizione di questo originale carnevale, mi sono trovato nel mezzo ad esseri umani vestiti da albero, ma alberi veri, con le braccia e le gambe, una sensazione strana, da festa nella natura... ho voluto immortalare vari momenti, però questo della partenza tutti pronti a sfilare è stato per me uno dei punti più interessanti e, non poteva mancare il 'rumit', un capo, col sul 'scettro' di natura, pronto a guidare tutti gli alberi 'che camminano'...>>
L'autore ha vinto un cesto di prodotti tipici offerti dall'associazione Orti del Melandro.
LOTTERIA DEL CARNEVALE DI SATRIANO.
Ecco i biglietti vincenti.
1° = 2017
2°= 4323
3°= 2161
4°= 1291
5°= 4582
6°= 1746
7°= 1720
8°= 2490
9°= 2688
Per info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOTTERIA DEL CARNEVALE DI SATRIANO.
Ecco i biglietti vincenti.
1° = 2017
2°= 4323
3°= 2161
4°= 1291
5°= 4582
6°= 1746
7°= 1720
8°= 2490
9°= 2688
Per info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.