Ti trovi qui:AlParco / Prossimi eventi / Prossimi eventi

Fonte: ufficio stampa dell'evento.

Il senso di libertà che offre un viaggio in bicicletta è un’esperienza esaltante, un’occasione per scoprire luoghi e incontrare persone.
Partendo da questa consapevolezza l’Amministrazione comunale di Albano di Lucania (PZ), in collaborazione con il C.S.A.In, la società ciclistica A.S. Nuovo Millennio e l’A.S.D. Motostaffette di Potenza e il circolo polisportivo A.I.C.S. di Albano, ha organizzato per l’11 Ottobre 2015 la “4° MTB LE TRE MARIE”.
Si tratta di una gara ciclistica di mountain bike per amatori ed escursionisti che nel pedalare in bicicletta ricercano quei silenzi e quel senso di tranquillità, tali da indurre a scoprire testimonianze ricche di ambiente, storia, enogastronomia, cultura e il territorio.
I partecipanti potranno seguire un tracciato di gara di 40 km fatto di antichi tratturi e strade che si immergono in un territorio suggestivo e incontaminato, ma che ruota principalmente attorno al contesto ambientale di Albano e alla sua sacralità. Dal Santuario di Madonna di Gesù al “balcone delle Dolomiti”, dal santuario Madonna della Grazie al Bosco Cupolicchio, fino ad abbracciare la chiesa Madre di Albano.
L’iniziativa, che in questa quarta edizione propone il “GIOCO CICLISTICO” rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 12 anni, si pone come un innovativo modo di fare turismo, puntando su una originale vocazione culturale e sull’offerta di attività ricreative valorizzando nel contempo il territorio circostante in un’ottica esperienziale.
Il gioco è un leitmotiv di tante iniziative a partire dal Museo del Gioco di strada e del Giocattolo Povero. Opportunità di svago, variegate e originali, svolgono un ruolo non secondario e manifestano una forte interconnessione e un carattere di trasversalità con segmenti turistici, come quello sportivo, culturale ed enogastronomico, che si traduce in una elevata capacità di attivazione reciproca di processi economici.
L’itinerario è stato scelto da Franco D’Anzi, assessore allo Sport, il quale intende mettere insieme la passione per la natura, le escursioni e l’aria aperta al senso di responsabilità istituzionale, scegliendo le località di maggiore impatto paesaggistico da percorrere utilizzando percorsi insoliti che permettono al cicloturista di lasciarsi sorprendere.
Le precedenti edizioni, hanno coinvolto oltre cento corridori amatori ed escursionisti provenienti dalla Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Lazio e Russia. L’obiettivo della 4° edizione è quella di vedere crescere il numero delle presenze e di continuare a lavorare, affinché il percorso sia sempre più conosciuto e frequentato.

PROGRAMMA

RITROVO
: Ore 7.30 c/o Piazza S. D'Acquisto in Albano di Lucania
PARTENZA: Ore 9.30 da Viale padre Pio in Albano di Lucania
ARRIVO PREVISTO ORE 12:30 in Piazza S. D'Acquisto
CATEGORIE AMMESSE
:
Amatori della F.C.I.,enti ed escursionisti (tutti assicurati)
ISCRIZIONI entro il 10 Ottobre 2015 sui siti: www.mtbonline.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; o anche direttamente la mattina prima della gara
PREMI: Premi in natura per i primi tre di ogni categoria e alla società con il numero maggiore di iscritti piazzati. Trofeo per il primo assoluto e la prima assoluta. Coppe dal secondo al quinto arrivato assoluto (maschile).
PACCO GARA con prodotti locali
POST GARA: "pasta" party
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
: € 10,00
ASSISTENZA SANITARIA: 2 AUTOAMBULANZE, MEDICO ABILITATO

TIPOLOGIA SCORTA RT. 9 COMMA 6/BIS -6 QUATER):
A.S.D. Motostaffette di Potenza, CARABINIERI LOCALE STAZIONE DI ALBANO, CON LA COLLABORAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDO DI ALBANO DI LUCANIA

INFO:
- Gianfranco De Felice A.S.D. MOTOSTAFFETTE POTENZA: 3405185217
- Franco D'Anzi COMUNE DI ALBANO: 3498771875
- Franco Piarulli A. S. Nuovo Millennio: 3495093044

 

 

Programma, date, orari delle Sagre della Castagna in Basilicata 2021.

TI PRESENTIAMO UN ELENCO CON LE DATE DEGLI EVENTI PRINCIPALI ORGANIZZATI IN BASILICATA:

 

CONFERMATE NEL 2021

GIORNATA DELLA CASTAGNA IN BASILICATA – VALLE DEL MELANDRO

Luogo: SATRIANO, SASSO DI CASTALDA
Date: 3-10-17-24-31 Ottobre; 1 Novembre 2021

Escursione guidata nel castagneto privato con possibilità di raccolta di castagne da pagare in loco al chilo direttamente al produttore, visita guidata alla bellissima faggeta della Costara per ammirare il fogliage autunnale. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


GIORNATA DEL PEPERONE CRUSCO FATTORIA BIO PUCCIARIELLO SATRIANO

Luogo: SATRIANO DI LUCANIA
Date: 7 Novembre 2021

L’azienda FattoriaBio Pucciariello di Satriano di Lucania da oltre 20 anni si dedica all’intero processo di produzione dei peperoni cruschi, da circa 15 anni li commercializza anche in comode bustine con i peperoni già pronti da mangiare. Quale posto migliore per trascorrere una giornata completamente dedicata al peperone crusco? Il programma prevede la visita al museo a cielo aperto dei murales di Satriano, il pranzo tipico a base di peperone crusco e la raccolta libera di peperoni nei campi dell’azienda. 


AUTUNNO A CALVELLO

Luogo: CALVELLO
Data: tutti i weekend di Ottobre e il primo weekend di Novembre

Visita ai castagneti con servizio navetta, raccolta di castagne, laboratorio sensoriale di ceramica, ingresso ai siti culturali, pranzo tipico a base di Castagne!

 

IL GUSTO DEL POLLINO

Luogo: VIGGIANELLO
Data: Da Sabato 2 Ottobre a Domenica 7 Novembre 2021

Tutti i weekend appuntamento con “Viggianello il Gusto del Pollino”: degustazioni, mercatini di prodotti tipici, escursioni.


ANNULLATE CAUSA COVID-19

FESTA DELLA CASTAGNA

Luogo: RAPOLLA
Date: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

XVI edizione del Parco Urbano delle Cantine di Rapolla, un percorso enogastronomico tra i sapori del Vulture.

SAGRA DELLA VAROLA

Luogo: MELFI
Date: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

La varietà tipica del territorio viene celebrata con una festa caratterizzata da natura, storia, gastronomia, arte e spettacoli.

SAGRA DELLA CASTAGNA

Luogo: TRECCHINA
Date: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Trecchina si affaccia all’autunno ravvivando le sue strade per due weekend con stand agroalimentari, spettacoli, balli e musica di artisti del luogo.

SAGRA DELLA CASTAGNA

Luogo: SPINOSO
Data: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Il paesino ogni anno riserva ai visitatori un’accoglienza unica, tra visite guidate, passeggiate nel bosco, spettacoli e una gustosa varietà di cibo locale.

SAGRA DELLA CASTAGNA MUNNAREDDA

Luogo: TRAMUTOLA
Date: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Intrattenimento e piatti tradizionali a base di castagne: il centro storico di Tramutola si apre ai visitatori, tra gastronomia e divertimento.

SAPERI E SAPORI

Luogo: LATRONICO
Data: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Latronico organizza una giornata di percorsi naturalistici, intrattenimento per bambini e degustazioni.

SAGRA DELLA CASTAGNA

Luogo: SAN COSTANTINO ALBANESE
Date: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Il borgo lucano Arbëresh ti permette di stare a contatto con la natura, passeggiando nei boschi dove si raccolgono le castagne. Potrai gustare anche i piatti tipici e le immancabili caldarroste.

FESTA DELLA CASTAGNA E DEI PRODOTTI TIPICI

Luogo: ATELLA
Data: probabilmente annullata per Covid-19, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Lungo il corso e nelle due piazze del paesino vengono allestiti stand enogastronomici, accompagnati da musica folkloristica.

FESTA DELLA MONTAGNA

Luogo: CASTELSARACENO
Date: probabilmente si farà, al momento non ci sono aggiornamenti ufficiali

Festa autunnale ricca di eventi, tra i quali spiccano le escursioni in montagna, gli spettacoli, le degustazioni in stand enogastronomici e l’intrattenimento musicale.

 

>>> Info, sconti e prenotazioni per gruppi organizzati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. <<<

Contattaci

Se vuoi maggiori informazioni, compila questo modulo. Ti ricontatteremo il prima possibile.

 

SAGRA DELLA CASTAGNA
Luogo: SPINOSO 
Data: 21 Ottobre
Il paesino ogni anno riserva ai visitatori un’accoglienza unica, tra visite guidate, passeggiate nel bosco, spettacoli e una gustosa varietà di cibo locale.

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA DELLA CASTAGNA IN BASILICATA, IN PROGRAMMA IL 14 E IL 21 OTTOBRE.

SCOPRI L'OFFERTA WEEKEND DELLA CASTAGNA IN BASILICATA

Info, sconti e prenotazioni per gruppi organizzati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si terrà il prossimo 11 Ottobre la Giornata nazionale del Camminare organizzata da FederTrek, federazione che promuove il camminare e le sue declinazioni in termini di turismo sostenibile, turismo sociale e strategie di valorizzazione del territorio. Saranno circa 60 le iniziative che, in tutta Italia, animeranno la seconda domenica di ottobre. Tra queste ci sono anche le escursioni in Basilicata organizzate dal GAL Marmo Melandro e coordinate dall'associazione Al Parco. L'11 Ottobre infatti partiranno sette camminate gratuite nel territorio di altrettanti paesi dell'area nord occidentale della regione. <<Abbiamo deciso di aderire all'iniziativa – ha detto Michele Migliono, presidente del GAL – perchè, condividendo gli obiettivi di FederTrek, abbiamo intenzione di far crescere la cultura del camminare e promuovere nel nostro territorio un turismo escursionistico sostenibile.>>

L'orario di partenza sarà per tutti le 10:00 del mattino, ai partecipanti verrà offerta la colazione e uno zainetto.
(Cliccando sul testo delle escursioni sottolineate si accede alla pagina con foto e descrizione).

- A Savoia di Lucania si andrà alla scoperta delle cascate di Vallone del Tuorno (per info: Donatello Salvatore 348.7495371).

- Tra Picerno e Ruoti si salirà al Piano della Nevena nel Bosco Grande (per info: Nicola Figliuolo 348.8024542 e Galatà Santo 328.6687543).

- A Balvano si andrà dentro le Gole del Platano (per info: Ciasciano Antonio 349.6537669).


- A Vietri di Potenza si visiteranno le Gole Melandrine (per info: Passannante Michele 339.8139132).


- A Sasso di Castalda si seguirà il Sentiero Frassati (per info: Corleto Antonella 328.2665681).


- A Pescopagano si scenderà nel Torrente Ficocchia (per info: Lotano Gabriele 320.6062354).


- A Castelgrande si passeggerà fino al Monte Giano (per info: Muro D. Alberto 340.1553526).

Per prenotare, per le norme di comportamento, per l'equipaggiamento, per i dettagli su orari e previsioni meteo consigliamo di contattare i referenti di ogni escursione.

In occasione della Giornata del Camminare, Federtrek sostiene #MILIONIDIPASSI,
la campagna di Medici Senza Frontiere dedicata alle popolazioni in movimento, in fuga da guerre, violenza e povertà.

<<A cento anni dal culto della velocità – si legge sul sito ufficiale - lanciato dal movimento futurista, abbiamo l’ambizione di ribaltare quei principi, ispiratori di un ventesimo secolo troppo nevrotico, puntando a una “civiltà del camminare”.>>

Segui gli aggiornamenti dall'evento FB.

 

dall'1 al 4 OTTOBRE 2015
...nè un FESTIVAL...
...nè una CONVENTION...
...un SOGNO che diventa REALTA'!!!

"L'INGRESSO COSTA LA RAGIONE!!!"
(Steppen Wolf- H.Hesse)

PROGRAMMA

>>> GIOVEDI' 1 OTTOBRE
ore 19:30
Aperitivo (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa e Birrificio Br'Hant)

SPETTACOLI
ore 20,45
> TOO MUCH (Elena Carrettero e Sandra Carrasco)
> CABARET BIPOLAR (Shay Wapniaz e Costanza Bernotti)
> INESTABLE (Guillermo Hunter)



>>> VENERDI' 2 OTTOBRE
ore 10 - 12
> Open Olistic Session (proponi il tuo Yoga)
ore 12 - 14
> MEETING tra le Realta di Circo del Sud Italia

WORKSHOP
ore 15:00 - 17,30
> ACROBALANCE (con Guillermo Hunter)
ore 15:00 18:00
> LE INFINITE POSSIBILITÀ DEL JUGGLING (con Shay Wapniaz)
ore 18:00 - 20:00
> NON PERDERE IL FILO (con Andrea Loreni e Francesca Frediani)
ore 18:00 - 20:30
> CREAZIONE IN ARIA (con Zenaida Alcade)
ore 18:00 - 20:30
> DANZA CONTEMPORANEA APPLICATA AL CIRCO (con Elena Carretero)

ore 19:30
Aperitivo (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa e Birrificio Br'Hant)

SPETTACOLI ore 20:45
> CROMOSOMA - Vite in divenire (Artekòr Duet)
> RECHAZOS Y CAIDAS (Indaco Circus)
> WELKOME IN MY HEAD (Kerol)




>>> SABATO 3 OTTOBRE
ore 10 - 12
> WORKSHOP - Wake up Juggling (con Antohny Trahair)
ore 12 - 14
> MEETING tra le Realta di Circo del Sud Italia

ore 14:00-15:15
> Presentazione del libro "THE PEARL OF JUGGLING" di Anthony Trahair (incontro con l'autore)

WORKSHOP
ore 15:30 - 18:00
> BEAT BOX (con Kerol)
ore 15:30 - 18:00
> LE INFINITE POSSIBILITÀ DEL JUGGLING (con Shay Wapniaz)
ore 18:00 - 20:00
> NON PERDERE IL FILO (con Andrea Loreni e Francesca Frediani)
ore 18:00 - 20:30
> MANO A MANO (con Indaco Circus)
ore 18:00 - 20:30
> HULA HOOP (con Sandra Carrasco)

ore 19:30
Aperitivo (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa e Birrificio Br'Hant)

SPETTACOLI ore 20:45
>CANDIDO E VALENTINA (Guillermo Hunter e Elena Carretero)
> TANGRAM (Stefan Sing e Cristiana Casadio)
> REFLEJOS (Zenaida Alcade)



>>> DOMENICA 4 OTTOBRE
ore 10 - 12
> WORKSHOP - NON PERDERE IL FILO (con Andrea Loreni e Francesca Frediani)
ore 12 - 14
> MEETING tra le Realta di Circo del Sud Italia

WORKSHOP
ore 15:00 - 18:00
> LE INFINITE POSSIBILITÀ DEL JUGGLING (con Shay Wapniaz)
ore 15:30 - 18:00
> DANZA CONTEMPORANEA (con Cristiana Casadio)
ore 18:00 - 20:30
> ORGANIC JUGGLING (con Stefan Sing)
ore 18:00 - 20:30
> AEREO PORTES (con Costanza Bernotti)

ore 19:30
Aperitivo (in collaborazione con l'Ass. Lucanapa e Birrificio Br'Hant)

SPETTACOLI ore 20:45
> THE OPEN CIRCUS STAGE
Open Stage e ospiti di eccezione!
______________________

Ingresso agli spettacoli: 1 euro a sera.
Tutte le altre attività gratuite!!!
Possibilità di pernottamento gratuito per i partecipanti ai workshop.
______________________
_____________________


Ospitato dal Centro per la Creatività Cecilia di Tito (PZ), nel cuore della Basilicata più profonda, un incontro di circo contemporaneo nel Sud Italia che coniuga formazione e performances, appassionati e artisti, sognatori, operatori di circo e territorio.

Nato per diffondere la cultura e la magia del circo contemporaneo in Basilicata, Open Circus Lab è un cantiere di formazione e scambio che ha veicolato nel Sud Italia gli insegnamenti della Escuela de circo Carampa di Madrid e che in collaborazione con il Festival Mirabilia realizza il sogno di un ibrido tra convention e festival circense.

Una residenza creativa, una kermesse di spettacoli con ospiti di fama internazionale, workshops, incontri e proiezioni per aprire nuove strade alla creatività e all'espressività circense.


_________________________


"L'INGRESSO COSTA LA RAGIONE!!!"
(come in -Steppen Wolf- di H.Hesse)

________________________

vi aspettiamo numerosi!!!!!!!!!!

Open Circus Dream è realizzato dalle Associazioni Multietnica e Nomademente di Potenza in partenariato con Cecilia, centro per la creatività di Tito, Associazione 7^ Arte (Potenza), Mirabilia Festival (Fossano - Cn) e la Escuela de Circo Carampa (Madrid) nell'ambito del progetto Open Circus Lab


____________________

ENGLISH VERSION

1-4 OCTUBRE 2015

Neither a CONVENTION
nor a FESTIVAL ...
A DREAM that comes TRUE!

INTERNATIONAL SHOWS WITH SPECIAL GUESTS:
->>>>>> STEFAN SING e CRISTIANA CASADIO
->>>>>> ARTEKOR DUET
->>>>>> INDACO CIRCUS
->>>>>> KEROL
->>>>>> CIRCO BIPOLAR (Shay Wapniaz e Costanza Bernotti)
->>>>>> EDDY MIRABELLA
->>>>>> ZENAIDA ALCADE
->>>>>> Cia BON VOYAGE ( Guillermo Hunter, Sandra Carrasco, Elena Carretero)

and more…

Arts sharing
Circus workshops
Music and video art
More info soon
_________________________

Free entry to activities and workshops 1 euro ticket for evening shows Free night staying at the site available for members of each workshop.
Open Dream is a circus meeting hosted in the Cecilia "Centro per la Creatività" of Tito (Pz), in the middle of Basilicata, South of Italy. It is a gathering and a meeting about contemporary circus with both performances and workshops, and many other activities.
With the partnership and incredible support of Escuela de Circo Carampa de Madrid and Festival Mirabilia, Open Circus Lab aims to build a way to share and spread the love for circus in the South of Italy.
International guests, performances and shows and a great workshop line up are the reason to JOIN THIS DREAM.
__________________________

"Price of Admission:
Your Mind"
(Steppen Wolf, H.Hesse)

Ecco il programma della terza edizione di NaturArte Basilicata, l'evento dei Parchi lucani, relativo alla tappa che si terrà nel Parco del Pollino dal 23 al 26 Ottobre.

Pernotto e prima colazione a Chiaromonte il 24 Ottobre a 25€ a persona: 3295320026.
E' possibile raggiungere gratuitamente Lauria da Matera il 25 Ottobre con il bus organizzato da NaturArte che parte alle 7:15 da Piazzale Visitazione: 3295320026.

La buona Terra
Antiche produzioni e vantaggi della qualità

23/24/25/26 ottobre 2015
"L’uomo è ciò che mangia” affermava il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach – “se volete far migliore il popolo, dategli un’alimentazione migliore”.
La naturalità diffusa presente nel territorio del Parco Nazionale del Pollino è data anche dal mantenimento nel tessuto agroforestale di forme d’uso estensive e tradizionali.
Le pratiche agricole sostenibili hanno consentito nel tempo un impiego più efficiente delle risorse naturali, una loro maggiore stabilità ed una maggiore capacità di recupero degli agro ecosistemi.
L’alimentazione è divenuta cultura del popolo, agli ingredienti si sono amalgamate le ritualità ed il patrimonio dei saperi. Tradizioni e cibo continuano ad unire coloro i quali li condividono, consolidando l’identità di individui e comunità locali.

23 ottobre 2015 – Episcopia

ore 9:30 – Convento di Sant’Antonio -  Laboratorio di Degustazione guidata “L’olio” a cura del C.R.A. Oli – Rende*
ore 16:00 - Piazza San Nicola - “Episcopia e la Danza del Falcetto
Per scoprire l’antico rito della mietitura con cui si esorcizzava l’esigenza di riscatto che si dimenava nell’animo del popolo contadino.

L’eccitazione cresce, finché non si rivolge al padrone, che è cercato, inseguito e catturato…” “Intorno al padrone i mietitori eseguono la solita pantomima della mietitura, e quindi con la punta della falce lo spogliano…”1.

1 (Ernesto De Martino, La messe del dolore in Furore, Simbolo, Valore, Il Saggiatore, Milano 1962).

Mostre e spettacoli itineranti nelle vie del Centro Storico

ore 21:00 - Piazza San Nicola - Walter Ricci Trio – A tribute to Frank Sinatra
Omaggio a Frank Sinatra nell’anniversario del centenario della sua nascita

24 ottobre - Chiaromonte
ore 9:30 – Loc. Catarozzolo - Trekking “Sentiero del Catarozzolo
Il sentiero ha inizio nei pressi dei ruderi di una torre di guardia delle mura medioevali, si insinua in un’area boscata attrezzata e termina nei pressi del Castello dei Sanseverino e della Collegiata insigne di San Tommaso Apostolo del VI secolo.

ore 9:30 – Centro visite - Laboratorio di Degustazione guidata “Il vino” a cura di Franco Martino*
Mostre e spettacoli itineranti

A partire dalle ore 16.00 per le vie del borgo:

Il percorso delle Cantine

Favole a merenda”, performance teatrale per bambini cui seguirà una merenda genuina di latte, pane, miele e biscotti.

Cunti di casa” – Rappresentazione teatrale di e con Egidia Bruno

Suoni d’Arpa” – Concerto a cura della Scuola d’Arpa Popolare di Viggiano

25 ottobre 2015 – Lauria
ore 9:30 – Parcheggio del mercato coperto – Hotel Santa Rosa

Trekking “Il Sentiero dell’acqua

Il sentiero diparte dalla località “Piano di Malerba” all’interno del “bosco Canicella” costeggiando le lussureggianti sponde del fiume Sinni, lungo le pendici meridionali del Monte Sirino.
Sentiero turistico che conduce all’antico tratturo Sirino - Moliterno un tempo percorso da greggi e pastori che effettuavano la transumanza dai pascoli montani a quelli vernili, sulle colline a ridosso del Mar Tirreno.
Lungo il tragitto, sulle tracce della Lontra, si potranno ammirare salti d’acqua, antichi lavatoi, fontane, sorgenti ed abbeveratoi, immersi in uno splendido scenario naturale.

ore 9:30 – Fondazione Lentini
Laboratorio di Degustazione guidata “Il miele” a cura di Raffaele Di Lascio*

Nel Centro Storico del borgo:
Mercatino a Km 0
Mostre e spettacoli itineranti

ore 16:00 – Sala Cardinale Brancati

Convegno “La buona Terra, Antiche produzioni e vantaggi della qualità

Interverranno:

  1. Giovanni Figliuolo – La biodiversità domesticata nel Parco Nazionale del Pollino
  2. Domenico Cerbino – Le opportunità di valorizzazione dei prodotti del Pollino
  3. Giovanni Capone – La De.Co. di Lauria
  4. Vincenzo Aversa – Tutela della biodiversità agraria del Parco e Marchio del Parco
  5. Domenico Pappaterra – Conclusioni

ore 19:00 – Anfiteatro Madonna dell’Assunta
Rappresentazione teatrale “Cunti di casa” di e con Egidia Bruno
Dall’Anfiteatro, passando dalla casa natale del Beato Domenico Lentini nel Quartiere Cafaro, si proseguirà verso Piazza San Nicola
Degustazione dei prodotti tipici del territorio

ore 21:00 – Piazza San Nicola

Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello incontrano Fabio Concato
Fabrizio Bosso, tromba
Julian Oliver Mazzariello, pianoforte
Fabio Concato, voce
Un trio d'eccezione, per un incontro di grande empatia musicale: da una parte una delle più grandi firme della musica d'autore italiana, dall'altra uno dei più sorprendenti talenti della tromba nel panorama jazzistico con il suo pianista d’elezione

 

Dal 23 al 26 ottobre 2015
Naturarte a scuola

Siamo quello che mangiamo
Percorso di educazione ambientale rivolto alle scuole del territorio

 

(* i laboratori di degustazione sono a numero chiuso, per prenotazioni ed informazioni chiamare i numeri 0973.669341 – 0973.669313)

Ecco il programma della terza edizione di NaturArte della Basilicata, l'evento dei Parchi lucani, relativo alla tappa che si terrà nel Parco dell'Appennino Lucano tra Anzi e Laurenzana. Due giornate all'insegna del trekking, delle degustazioni, di momentii di approfondimenti, di visite guidate e musica.
Sono previsti autobus gratuiti da Matera che consentono di raggiungere i due borghi con comodità.

AUTOBUS GRATUITI
31 Ottobre | Matera - Anzi
ANDATA - ore 7:30 partenza da Matera (piazzale Visitazione) arrivo ad Anzi alle ore 9:00 circa
RITORNO - ore 23:00 circa partenza da Anzi a fine concerto, arrivo a Matera alle ore 01:00 circa

1 Novembre | Matera - Laurenzana
ANDATA - ore 7:30 partenza da Matera (piazzale Visitazione) arrivo a Laurenzana alle ore 9:00 circa
RITORNO - ore 21:00 circa partenza da Laurenzana a fine concerto, arrivo a Matera alle ore 23:00 circa
Per prenotare telefonare al: 3295320026

DOVE MANGIARE E DORMINE
ANZI
>>> Mezza pensione
Prezzo a persona: 45,00€
Per info: 3295320026

LAURENZANA
>>> Mezza pensione in agriturismo
Prezzo a persona: 50,00€
Per info: 3295320026

CASTELMEZZANO
>>> Mezza pensione
Prezzo a persona: 55,00€
Per info: 3295320026

Per altre soluzioni (solo pernotto, gruppi): 3295320026.

 

Il programma di NaturArte Basilicata nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano

Sabato 31 ottobre 2015_Centro storico di Anzi
Il futuro dell’Archeologia

 Ore 10.00_Area archeologica e Palazzo La Fenice

Laboratori di Archeologia con le Classi dell’Istituto Comprensivo “V. Alfieri”

Lo scavo archeologico simulato a cura della dott.ssa Giuliana Buongiorno

Frammenti di storia dall’antica Anxia: laboratorio di ceramica archeologica
a cura del dott. Fabio Donnici –
UNIBAS - DISU

Droni e Fotografia aerea al servizio dell’Archeologia: il caso di Anxia
a cura del dott. Antonio Pecci –
UNIBAS – DISU - CNR

Percorso guidato alla scoperta delle Aree archeologiche, delle Chiese, del Centro storico di Anzi con le guide specializzate di Anzi (Ore 9.30 - Raduno Frazione San Donato di Anzi)

Ore 13.00
Coffee break per le vie del borgo

Ore 16.00_Cantine di Palazzo La Fenice
Visita guidata alla Mostra di Archeologia
Ritorno ad Anxia - Anzi tra Enotri, Lucani, Greci e Romani

Ore 17.30_Palazzo La Fenice
I dibattiti di NaturArte

Tavola rotonda:
Il futuro dell’Archeologia_Archeologia e Comunicazione con ospiti illustri e la partecipazione eccezionale del conduttore Rai Massimiliano Ossini e della giornalista del Tg1 Maria Soave

Ore 19.30_Palazzo La Fenice
AperiCena Archeologica_Sulle tracce dell’Antica Arte Culinaria Lucana

Ore 21.00_Palazzo La Fenice
Canti di Basilicata
, spettacolo teatrale di Caterina Pontrandolfo Folk Trio

 

Domenica 1 novembre 2015
Sui sentieri della Foresta dell’Abetina

Ore 10.00_Rifugio Acqua della Pietra
Laboratori con il Ceas
Nova Terra e la rivista Al Parco: Imparare a costruire la Maschera arborea con le Classi dell’Istituto Comprensivo “V. Alfieri”

Ore 10.00
Il Trekking di NaturArte_Sui sentieri della Foresta dell’Abetina_Dibattito 2.0 con le Guide Esclusive del Parco, i tecnici del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e con la partecipazione straordinaria di Massimiliano Ossini (possibilità di Trekking a cavallo)
(A partire dalle 9.30 - Raduno
Acqua del Prosciutto)
Escursione gratuita - Pranzo: 7,00€
Info e prenotazione del trekking e pranzo: Maria Berillo (guida) 339/8529218 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica qui il modulo per partecipare.

Ore 13.00
Gli incontri di NaturArte
_Rifugio Acqua della Pietra
Brunch con i Giornalisti
_Massimiliano Ossini incontra la Stampa lucana
Con la partecipazione dello scrittore e aforista lucano Antonio Grasso, autore del libro “Grasso che COLA”.

Ore 17.00
Passeggiata nel borgo di Laurenzana alla scoperta delle sue antichità
_Tra il Castello, le Chiese, il Centro storico e gli stand espositivi delle emergenze agroalimentari del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Ore 19.00_Auditorium comunale
Raffaele Tedesco nello spettacolo
Che mondo sei - Canzoni e dipinti

Indicazioni stradali: Laurenzana ed Anzi si raggiungono dalla SS407 Basentana - Uscita Albano di Lucania

 

Ecco il programma della terza edizione di NaturArte, l'evento dei Parchi della Basilicata, relativo alla tappa che si terrà nel Parco della Murgia materana.

11 OTTOBRE
Ore 20 Matera, Masseria Radogna
Night Glow - TRIO MORGEN
In collaborazione con Matera Balloon Festival

Lunedì 12 OTTOBRE
NaturArte Fotografia

Produzione Originale
La Murgia Materana: tradizione, una storia da raccontare
Ricerca di forme artistiche e economiche sul territorio



Un’indagine attraverso l’uso del linguaggio della fotografia e del video. Workshop con le scuole superiori Liceo Scientifico Dante Alighieri e Istituto Professionale Isabella Morra condotto da Pino Ninfa.

Dopo l’iniziativa dello scorso anno che ha visto l’indagine degli studenti rivolta ai Sassi di Matera insieme ad aspetti del territorio del Parco della Murgia Materana, quella di quest’anno vuole essere un approfondimento del lavoro dell’anno passato, con il tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica partendo proprio dalla scuola verso la tradizione presente nell’area del Parco.

La città di Matera e i suoi dintorni si prestano molto bene per costruire un’indagine che riesca a creare un ponte fra passato e presente. Per fare questo partendo dallo studio di Peppino Mitarotonda personaggio poliedrico e vivace della cultura materana, Un artista a 360° dalle ceramiche alle vetrate, nonché divulgatore efficace delle sue attività con gli studenti, si passerà poi ad incontrare altri artisti dal ricamo alla scultura che verranno concordati con le scuole. Insieme a questi aspetti l’indagine sarà rivolta a baluardi della tradizione materana come il pane e la pasta, nelle loro varie sfaccettature oltre ad attività produttive da identificare.

Il tutto darà vita come lo scorso anno a una produzione di materiale fotografico.


Ore 20.30. Matera
TENOR IN MODUM CIRCULI
“Il tempo in posa” Luoghi e Tradizioni dell’area Mediterranea.
Duo Mayes/Orlandi
Biagio Orlandi sassofoni - Martin Mayes corno delle alpi e conchiglie. Immagini Pino Ninfa

Martedì 13 OTTOBRE
NaturArte Lettura

Parco della Murgia Materana. ore 10 – 13
trekking letterario. Pagine di viaggio. Letture ed emozioni itineranti con caccia al tesoro

Il tema della giornata sarà IL VIAGGIO che verrà declinato attraverso la scoperta naturalistica (il trekking), la letteratura e la poesia. Gli studenti delle scuole partecipanti percorreranno un itinerario lungo il quale, segnalati da bandierine colorate, troveranno indizi con frasi tratte da libri celebri (una frase per ogni istituto). Durante lo stesso percorso, lettori di "cittàchelegge" leggeranno brani tratti da libri sul tema del viaggio.

L'itinerario si svilupperà dalle 10 alle 13. Nel pomeriggio, i ragazzi si recheranno nella chiesa di s. maria de armenis dove troveranno l'ultima parte della frase tratta da un romanzo che, a questo punto, potranno indovinare il titolo del libro.

Nella stessa occasione leggeranno un brano tratto da un libro scelto da " cittàchelegge" dialogando con il mezzosoprano Gianna Racamato.
In collaborazione con Cittàchelegge – Materapoesia1995

Ore 19.30. Matera
"Viaggio musicale fra canzoni d'autore"
Recital con: Gianna Racamato, mezzosoprano e il "Pianocromatico": Camillo Maffia, Pasqualino Mitidieri e Gabriele D'Angella, fisarmoniche
È un progetto che bene si sposa con lo stile e la ricercatezza artistica che contraddistinguono le scelte di NATURARTE sia per le sonorità (connubio originale tra la voce del mezzosoprano e le fisarmoniche) che per le scelte interpretative.
I brani che compongono questo immaginario ed evocativo viaggio musicale spaziano dal grande De André al romantico Tosti passando per la passionale musica di Piazzolla.
In collaborazione con l'associazione Arteria

Ore 21. Matera
Lincoln Almada. l’arpa latinoamericana. viaggio attraverso i ritmi e le culture.


Mercoledì 14 OTTOBRE
NaturArte Scrittura

Parco della Murgia Materana. ore 10 – 13
Laboratorio di scrittura sensoriale e lettura espressiva e sensoriale conduce Silvana Kühtz

Pomeriggio
Laboratorio di lettura espressiva di Poesia in Azione con piccola performance finale IL CONCERTO COL FIORE IN BOCCA anche con i partecipanti al lab.

dalle 19. Trekking per violoncello e percorso sensoriale con Poesia in azione 5 tappe nei Sassi dove alle musiche di Bach si alterneranno letture e giochi sensoriali
Esecuzione delle tre suite per violoncello solo di J.S. Bach (I parte) - Antonio Di Marzio violoncello, guida escursionistica del Parco.

Giochi sensoriali e letture Silvana Kühtz, Susanna Crociani sax.

Ore 21. Matera Auditorium Comunale di Piazza del Sedile
Pilar in concerto
Pilar, voce – Federico Ferrandina, chitarre – Andrea Colella, contrabbasso
Pilar torna in concerto in Basilicata in trio per la rassegna di Naturarte Basilicata accompagnata dal contrabbassista leccese Andrea Colella e soprattutto dal chitarrista compositore e arrangiatore materano Federico Ferrandina, che dal 2011 collabora con Pilar alla direzione musicale dei suoi live. Proprio tramite Ferrandina, Pilar si era esibita a Matera un paio di anni fa in occasione del Festival Matetango, entusiasmando la platea dell'Auditorium del Conservatorio.

Per questa nuova e felice occasione di ritorno in terra lucana, Pilar offrirà al pubblico non solo il repertorio delle sue canzoni - e l'interpretazione di grandi classici italiani con incursioni nel repertorio sudamericano e francese - ma anche qualche anteprima del suo nuovo disco di inediti di imminente uscita, disco dove lo stesso Ferrandina figura anche come autore e arrangiatore di alcuni brani.

MONTESCAGLIOSO

Giovedì 15 OTTOBRE
NaturArte Alimentazione

Mattina:
TREKKING-botanico: spezie ed erbe profumate
Con Nicola Montemurro

Ore 18 partenza pullman gratuito
Ore 19 La Cibosofia di Federico Valicenti
Ore 20,30 sala del Capitolo Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo
TABULA | DOT (degustazione di origine teatrale)


Ore 21.30 chiostro Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo
Saverio Pepe “Canto Male il Jazz”
Saverio Pepe, voce, recitato - Daniele Scannapieco,- sassofoni - Aldo Vigorito, contrabbasso - Guido Di Leone, chitarra - Giovanni Scasciamacchia, batteria

Ore 23 partenza pullman da Montescaglioso per Matera

16 OTTOBRE VENERDI’
NaturArte Riciclo
Trekking delle emergenze.
A cura dell’ Ass. Falco Naumanni. Guida del Parco Donato Casamassima

Laboratorio/performance

“ZANG –TUMB-TUMB: ridiamo musica a carta, cartone, scatole in legno, plastica, stoffe, bidoni di latta, scarti ” di venerdì 16 ottobre

Il laboratorio sarà realizzato a cura di Luca Gherardi, maestro liutaio, musicista e compositore e dal percussionista creativo Mario Ventrelli.

In un'ottica di riciclo creativo finalizzato alla valorizzazione dei materiali di scarto, la prima parte del laboratorio prevede il recupero, all'interno delle discariche abusive distribuite nel Parco, della materia prima che sarà poi trasformata per la costruzione di differenti e personalizzati strumenti musicali. Nel primo pomeriggio è prevista una lezione sulle potenzialità timbriche ed espressive dei materiali di recupero, seguita dalla costruzione di alcuni strumenti in collaborazione con gli stagisti.

Obiettivi: educare al riuso dei diversi materiali e sensibilizzare al riciclo. Sperimentare insieme nuove esperienze attraverso la musica, l' arte, la storia, la fantasia. Dare forza e ragione alla raccolta differenziata. Rafforzare la consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo è un bene da tutelare e valorizzare. Sensibilizzare alla musica “altra”. Sperimentare in concerto strumenti personalizzati.

Ore 19.30, Matera
Performance riciclabile con Mario Ventrelli e Luca Gherardi

Ore 21, Matera
Ceilitaly, musiche e danze della Scozia

 

17 OTTOBRE SABATO
NaturArte Affreschi

Mattina
Trekking: alla ricerca degli affreschi rubati
Con Anna Tamburrino

ORE 19.30 Matera, Casa Cava
Attilio Zanchi Max De Aloe Duo
Attilio Zanchi, contrabbasso – Max de Aloe, armonica
Sassi e Parco, immagini in b/n dall’archivio storico di Nino Vinciguerra

Ore 21.30 Matera, CASA CAVA
PRODUZIONE ORIGINALE
I predatori delle tre porte
Drammaturgia di Costantino Di Lillo
Regia di Masssimo Lanzetta
Soggetto di Francesco Foschino
Illustrazioni di Pino Oliva
Foto e Video di Giuseppe Losito
Musiche originali e della tradizione popolare eseguite dal vivo: Rino Locantore
Da una idea di Gigi Esposito e Pier Francesco Pellecchia
Interpreti e personaggi:
Massimo Lanzetta: Francesco Foschino
Francesco Foschino: nella parte di se stesso
 

Domenica 18 OTTOBRE
NaturArte Famiglia
Trekking per famiglie
Ore 9.30 appuntamento Centro Visite Mario Tommaselli passeggiata nel Bosco del Comune
Ore 13 Colazione a sacco nel prato del Parco

Ore 15.30 –Matera, Belvedere di Murgia Timone
Doctor 3
Danilo Rea, piano
Enzo Pietropaoli, contrabbasso
Fabrizio Sferra, batteria

Per questo evento si organizza bus da Melfi e Potenza, prenotazioni qui: http://www.naturartebasilicata.org/index.php/prenotazioni

Nell'ambito di NaturArte Basilicata 2015, il 4 ottobre si terrà ad Oliveto Lucano il concerto gratuito di Paolo Meneguzzi.

E' previsto un autobus gratuito che parte da Matera e raggiuge Accettura la mattina per poter partecipare a tutte le attivitè della manifestazione. Il rientro è previsto a fine concerto da Oliveto Lucano.

AUTOBUS GRATUITO (tutti i bus, anche quelli del giorno prima, sono prenotabili sul sito ufficiale di NaturArte qui)

4 Ottobre da Matera
Partenza da Matera (piazzale Visitazione) ore 8:00
Arrivo ad Accettura ore 9:30 circa
Rientro dopo il concerto di Paolo Meneguzzi (ore 23:30 circa)
 
NOTA: il bus del 4 Ottobre funge anche da navetta di ritorno per i trekkers che sono partiti da Accettura e sono andati a piedi a Oliveto Lucano.
Per info e prenotazioni sui bus chiamare il 3295320026 oppure inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
DOVE MANGIARE E DORMIRE
OLIVETO LUCANO
3 Ottobre
Pernotto e prima colazione
25€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4 Ottobre
Pranzo tipico
Antipasto all'italiana | Orecchiette fatte in casa con funghi porcini | Arrosto misto su brace a vista | Insalata e fughi porcini fritti | Dolce, frutta, caffè, amaro, vino, acqua
30€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
ACCETTURA
3 Ottobre
Mezza pensione (cena sabato, pernotto, colazione domenica)
40€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3 Ottobre
Doppia o matrimoniale con prima colazione
25€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
IL PROGRAMMA DI NATURARTE 2015 TRA ACCETTURA E OLIVETO LUCANO
Valerio Scanu (3 ottobre) e Paolo Meneguzzi (4 Ottobre) in concerto gratuito

Accettura 3 ottobre 2015

ore 9.00 Arrivo pulmann ad Accettura con fermata in via Roma presso la sede della Pro Loco, il bus prosegue fino alla partenza del trekking. Può salire a bordo anche chi si trova già ad Accettura e vuole partecipare al trekking.

ore 9.30 Partenza trekking dal bosco di montepiano “lungo la via del maggio” a cura dela ceas “dolomiti lucane”
Informazioni e prenotazioni: 328 7338268.

ore 10,30 Apertura dei mercatini a km o e laboratori della pasta fatta in casa e delle “cente” a cura delle Pro Loco di Accettura

ore 12.30 Arrivo in localita’ “Chiappa” intrattenimento musicale gruppo folk e degustazione cucina tipica ad opera della pro loco di Accettura

ore 14.00 Arrivo al museo dei culti arborei                                                

ore 15.00 Visita guidata al museo a cura del ceas “Dolomiti Lucane”

ore 16,00 Visita al centro storico di accettura a cura della Pro Loco

Partenza: Via Roma (Pro Loco Accettura), Convento di S. Antonio, Strettoia Vico Pozzo, Chiesa dell’Aannunziata , visita esterna al "Palazzo lacovara", "piazzola", visita alla Chiesa Madre , visita esterna al "Palazzo Magnante" . il percorso si concludera’ in piazza con il Monumento degli Emigranti e Villa comunale con il suo Monumento alla Patria. 

ore 18.00 Spettacolo degli sbandieratori associazione San Vito in Via Roma

ore 19.00 Spettacolo teatrale “I fuochi di san pancrazio” a cura di IAC Centro Arti Integrate presso l’anfiteatro del Museo dei Culti Arborei

ore 21.00 Piazza del popolo - concerto live di Valerio Scanu

 

Oliveto lucano 4 ottobre 2015

ore 9.00 Arrivo pulmann ad Accettura in via roma presso la sede della Pro Loco

ore 9.30 Partenza trekking da Accettura verso oliveto lucano – “Tempa Cortaglia”
Per informazioni e prenotazioni: 328 7338268.

ore 9.30 Apertura dei Mercatini a km 0 e del punto informativo della Pro Loco Olea

ore 12.00 Arrivo del gruppo trekking proveniente da accettura ed accoglienza, con degustazione di prodotti tipici locali, a cura della Pro Loco Olea - visita dei mercastini a km 0

ore 15,00 Villetta comunale Piazza Umberto I - Laboratorio del “riuso”

ore 16,00 Corso Garibaldi, Vico Gradelli dei fiori, Vico Delle Grotte, Vico Ducale

Percorso nel centro storico tra portali di legno, laboratori di pittura ed artigianato locale, ricami, merletti, pasta fresca, ficazzole, bambole di pasta e “cente votive” a cura della Pro Loco Olea

ore 16,30 - Vico san nicola – Via Regina Elena - Piazza Ducale – Salone antistante la casa canonica

mostra fotografica su “Storia, tradizioni, religiosità, usi e costumi del territorio” a cura della pro loco

ore 17,00 - Piazza Ducale-  Show cooking - Piatti tipici lucani a cura dell’unione regionale nazionale cuochi lucani

ore 19,00 - Piazza Ducale - degustazione di prodotti tipici con fisarmoniche, organetti e zampogne a cura di alcuni piccoli suonatori locali

ore 21,00 – piazza umberto I - Concerto live di Paolo Meneguzzi

Nell'ambito di NaturArte Basilicata 2015, il 3 ottobre si terrà ad Accettura il concerto gratuito di Valerio Scanu.

Sono previsti autobus gratuiti che partono da Melfi, Potenza e Matera e raggiugono Accettura la mattina per poter partecipare a tutte le attivitè della manifestazione. Il rientro è previsto a fine concerto.

AUTOBUS GRATUITI (prenotabili sul sito ufficiale di NaturArte qui)
3 Ottobre da Melfi e Potenza
Partenza da Melfi (stazione FS) ore 7:15
Fermata a Potenza (PIazza Zara) ore 8:15
Arrivo ad Accettura ore 9:30 circa
Rientro dopo il concerto di Valerio Scanu (ore 23:30 circa)

3 Ottobre da Matera
Partenza da Matera (piazzale Visitazione) ore 8:00
Arrivo ad Accettura ore 9:30 circa
Rientro dopo il concerto di Valerio Scanu (ore 23:30 circa)

4 Ottobre da Matera
Partenza da Matera (piazzale Visitazione) ore 8:00
Arrivo ad Accettura ore 9:30 circa
Rientro dopo il concerto di Paolo Meneguzzi (ore 23:30 circa)
 
NOTA: il bus del 4 Ottobre funge anche da navetta di ritorno per i trekkers che sono partiti da Accettura e sono andati a piedi a Oliveto Lucano.
Per info e prenotazioni sui bus chiamare il 3295320026 oppure inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
DOVE MANGIARE E DORMIRE
OLIVETO LUCANO
3 Ottobre
Pernotto e prima colazione
25€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4 Ottobre
Pranzo tipico
Antipasto all'italiana | Orecchiette fatte in casa con funghi porcini | Arrosto misto su brace a vista | Insalata e fughi porcini fritti | Dolce, frutta, caffè, amaro, vino, acqua
30€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
ACCETTURA
3 Ottobre
Mezza pensione (cena sabato, pernotto, colazione domenica)
40€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3 Ottobre
Doppia o matrimoniale con prima colazione
25€ a persona
Per info e prenotazioni: 3295320026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
IL PROGRAMMA DI NATURARTE 2015 TRA ACCETTURA E OLIVETO LUCANO
Valerio Scanu (3 ottobre) e Paolo Meneguzzi (4 Ottobre) in concerto gratuito

Accettura 3 ottobre 2015

ore 9.00 Arrivo pulmann ad Accettura con fermata in via Roma presso la sede della Pro Loco, il bus prosegue fino alla partenza del trekking. Può salire a bordo anche chi si trova già ad Accettura e vuole partecipare al trekking.

ore 9.30 Partenza trekking dal bosco di montepiano “lungo la via del maggio” a cura dela ceas “dolomiti lucane”
Informazioni e prenotazioni: 328 7338268.

ore 10,30 Apertura dei mercatini a km o e laboratori della pasta fatta in casa e delle “cente” a cura delle Pro Loco di Accettura

ore 12.30 Arrivo in localita’ “Chiappa” intrattenimento musicale gruppo folk e degustazione cucina tipica ad opera della pro loco di Accettura

ore 14.00 Arrivo al museo dei culti arborei                                                

ore 15.00 Visita guidata al museo a cura del ceas “Dolomiti Lucane”

ore 16,00 Visita al centro storico di accettura a cura della Pro Loco

Partenza: Via Roma (Pro Loco Accettura), Convento di S. Antonio, Strettoia Vico Pozzo, Chiesa dell’Aannunziata , visita esterna al "Palazzo lacovara", "piazzola", visita alla Chiesa Madre , visita esterna al "Palazzo Magnante" . il percorso si concludera’ in piazza con il Monumento degli Emigranti e Villa comunale con il suo Monumento alla Patria. 

ore 18.00 Spettacolo degli sbandieratori associazione San Vito in Via Roma

ore 19.00 Spettacolo teatrale “I fuochi di san pancrazio” a cura di IAC Centro Arti Integrate presso l’anfiteatro del Museo dei Culti Arborei

ore 21.00 Piazza del popolo - concerto live di Valerio Scanu

 

Oliveto lucano 4 ottobre 2015

ore 9.00 Arrivo pulmann ad Accettura in via roma presso la sede della Pro Loco

ore 9.30 Partenza trekking da Accettura verso oliveto lucano – “Tempa Cortaglia”
Per informazioni e prenotazioni: 328 7338268.

ore 9.30 Apertura dei Mercatini a km 0 e del punto informativo della Pro Loco Olea

ore 12.00 Arrivo del gruppo trekking proveniente da accettura ed accoglienza, con degustazione di prodotti tipici locali, a cura della Pro Loco Olea - visita dei mercastini a km 0

ore 15,00 Villetta comunale Piazza Umberto I - Laboratorio del “riuso”

ore 16,00 Corso Garibaldi, Vico Gradelli dei fiori, Vico Delle Grotte, Vico Ducale

Percorso nel centro storico tra portali di legno, laboratori di pittura ed artigianato locale, ricami, merletti, pasta fresca, ficazzole, bambole di pasta e “cente votive” a cura della Pro Loco Olea

ore 16,30 - Vico san nicola – Via Regina Elena - Piazza Ducale – Salone antistante la casa canonica

mostra fotografica su “Storia, tradizioni, religiosità, usi e costumi del territorio” a cura della pro loco

ore 17,00 - Piazza Ducale-  Show cooking - Piatti tipici lucani a cura dell’unione regionale nazionale cuochi lucani

ore 19,00 - Piazza Ducale - degustazione di prodotti tipici con fisarmoniche, organetti e zampogne a cura di alcuni piccoli suonatori locali

ore 21,00 – piazza umberto I - Concerto live di Paolo Meneguzzi

 

trekking in basilicata

Wim Hof Method Basilicata

IvyTour

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE VIAGGI E VACANZE AVVENTURA IN BASILICATA

Tour Operator in Basilicata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca in basso su Approfondisci.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo banner non è una nostra scelta, ma un obbligo di legge.